utopia
Stefano De Luca
Un sogno che può trasformarsi in incubo
Utopia è il titolo del romanzo di Tommaso Moro (1516) nel quale si narra di un’isola immaginaria dove era stata realizzata una società [...] prefigurazione di una società basata sulla scienza e sulla tecnologia, che permettono di migliorare radicalmente le condizioni di si trasferisce nel tempo: essa non è più un luogo immaginario, ma la società giusta e felice che, grazie al progresso ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio
Roger Ariew
Eric P. Lewis
Corpi, materia e spazio
Autore di un trattato filosofico di grande successo, 'storico del re' [...] . Si iniziò quindi a ricorrere alla nozione di 'spazio immaginario' per rispondere a interrogativi quali, per esempio, quelli relativi in gran parte irrisolto e che anche la tecnologia più ricercata della pompa pneumatica non poteva contribuire ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] una delle più celebri e menzionate 'linee di continuità immaginarie'. Ma se si interroga un qualsiasi studioso di questa un fattore essenziale del rapporto fra politica imperiale e tecnologia nel periodo preso in esame, come dimostra, per ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Prospettive storiche: l'aristotelismo e le nuove filosofie
Daniel Garber
Prospettive storiche: l'aristotelismo e le nuove filosofie
Il XVII sec. fu [...] , e la geometria non era altro che la manipolazione immaginaria dei corpi. In un'opera più tarda, Elementorum philosophiae era accresciuto anche grazie ai notevoli progressi della tecnologia, agli strumenti astronomici progettati da Tycho Brahe ...
Leggi Tutto
modulo
mòdulo s. m. [dal lat. modŭlus, dim. di modus «misura»]. – In genere, misura, forma, esemplare, che si assume come modello a cui attenersi, o come elemento fondamentale secondo il quale determinare o proporzionare le misure di un insieme;...
maschera
màschera (ant. o dial. màscara) s. f. [da una voce preindoeur. masca «fuliggine, fantasma nero»]. – 1. a. Finto volto, di cartapesta, plastica, legno o altro materiale, riproducente lineamenti umani, animali o del tutto immaginarî...