Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIATecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] che comincia ad avvicinarsi a quella dell'organismo biologico. Così, con la tecnologia dei calcolatori edellecomunicazioni, le macchine possono oggi, in certi casi, elaborare e immagazzinare informazioni meglio di quanto possiamo fare noi ...
Leggi Tutto
Comunicazione
Carlo Marletti
sommario: 1. Lo sviluppo dei sistemi di comunicazionee i media come apparato sociale. 2. La neo-televisione e il declino dellacomunicazione di massa tradizionale. 3. I [...] superiore a quelle della Germania edella Francia, sebbene in questi ultimi paesi l'impatto delletecnologiedell'informazionee l'accesso a Internet siano superiori.
Lo sviluppo globale dellecomunicazioni digitali è però fortemente squilibrato ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Henri Bartoli
sommario: 1. Introduzione. 2. La globalizzazione: un processo a più dimensioni. 3. Gli attori della globalizzazione: a) le imprese e i gruppi multinazionali, attori primari [...] sia le grandi società che si occupano di tecnologiedell'informazioneedellacomunicazione, sia le grandi società legali e di consulenza, si sono insediate nelle città globali. New York è un'emittente universale di servizi giuridici, in quanto ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] potenzialità delle nuove tecnologiedell'informazioneedella telecomunicazione in molti settori trainanti della nostra società: per es., quelli della ricerca scientifica, dell'educazione, della medicina, del mondo del lavoro edella gestione ...
Leggi Tutto
Lavoro
Franca Rabaglietti
Aris Accornero
Francesco Mattioli
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, ii, p. 166; III, i, p. 968; IV, ii, p. 312; V, iii, p. 150)
Il tema del l. è stato esposto in maniera analitica [...] 56).
Le tecnologie non determinano e anelastici, ma dà problemi alle famiglie e alle comunitàe di consapevolezza nei confronti dei rischi lavorativi, esistenti e possibili, in relazione all'età, la situazione della formazione edell'informazione ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] dell'ideale di scienza: 3) i metodi d'inferenza (selezione dell'informazione) e i metodi di condensazione dell'informazione fra gli scienziati; i modi della formazione del consenso edella costituzione dellecomunità scientifiche; l'emergenza di forme ...
Leggi Tutto
Imperialismo
David K. Fieldhouse
Introduzione
'Imperialismo' è uno dei tanti termini astratti ingannevolmente semplici, che sembrano racchiudere in un'unica espressione un enorme contenuto, ma in effetti [...] , rispetto a Canada, Sudafrica e Irlanda, ritenendo che la lontananza e le differenze non potessero indebolire i legami di cultura, lingua ecomunanza storica.
Ma molti cittadini del Quebec, del Sudafrica edell'Irlanda non accettarono tali richieste ...
Leggi Tutto
Altri possibili titoli: viaggiare nell’epoca della riproducibilità digitale del mondo; viaggi nel qui e ora dell’altrove; viaggiatori giunti al di là delle mappe spazio-temporali, oltre le vie segnate [...] assorbendo in sé tutti i vari cicli preistorici e storici della mobilità umana, dei suoi mezzi di trasporto e di comunicazione; delle sue memorie e dei suoi immaginari. L’innovazione tecnologicaè il prodotto di questa imponente assunzione del ...
Leggi Tutto
Società postindustriale
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di società postindustriale appare al termine del periodo di ricostruzione e di crescita economica nazionale del dopoguerra, allorché entrarono [...] là dove esiste un monopolio dell'informazione, caso che non si verifica che nei regimi autoritari e che evidentemente non è creato dalla tecnica dellacomunicazione di massa. L'obiettivo principale per una società dell'informazioneè dunque quello di ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Pino Arlacchi
Introduzione
Molti studiosi oggi concordano nel definire la criminalità organizzata come un insieme stabile di imprese insediate nei maggiori mercati illeciti come [...] della criminalità organizzata dell'Asia sudorientale sembrano essersi impadroniti dellatecnologia base (oppure è realizzabile a un costo delleinformazioni talmente alto da di scala mondiale è costituito dalle comunità di lavoratori e di uomini d' ...
Leggi Tutto
comunicazione
comunicazióne s. f. [dal lat. communicatio -onis]. – 1. a. In senso ampio e generico, l’azione, il fatto di comunicare, cioè di trasmettere ad altro o ad altri: c. del movimento, alle parti di un meccanismo; c. dei privilegi,...
e-democracy
(edemocracy), s. f. inv. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione...