Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIATecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] grandi catene di montaggio è scarso e costoso. D'altra parte, le nuove possibilità aperte dai robot e dalla tecnologiadell'informazione permettono di costruire fabbriche per le quali non è necessario seguire il modello ormai classico a un solo piano ...
Leggi Tutto
complessità Caratteristica di un sistema (perciò detto complesso), concepito come un aggregato organico e strutturato di parti tra loro interagenti, in base alla quale il comportamento globale del sistema [...] chiamata in causa nell’elaborazione epigenetica dell’informazione genomica nei processi di riconoscimento immunitario, o primitive) delle società in cui lo sviluppo dell’insieme dei diversi settori della cultura (tecnologia, organizzazione politica ...
Leggi Tutto
Lavoro
Franca Rabaglietti
Aris Accornero
Francesco Mattioli
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, ii, p. 166; III, i, p. 968; IV, ii, p. 312; V, iii, p. 150)
Il tema del l. è stato esposto in maniera analitica [...] lavoratore in un "corpo lavorante" (Zuboff 1988, p. 56).
Le tecnologie non determinano soltanto effetti ergonomici che rendono meno pesanti (o più leggeri all'età, la situazione della formazione e dell'informazione dei minori. Innovazioni sono state ...
Leggi Tutto
. Traduzione approssimativa dell'espressione inglese mass-media; la locuzione designa ormai l'insieme dei mezzi per far sapere, divulgare, diffondere messaggi significativi, carichi di significazioni, [...] tecnologia. Fondandosi sulla dimensione culturale della c. di m., McLuhan ha elaborato una sorta di filosofia evoluzionista delle studioso canadese, le sue tesi raggiungono la teoria dell'informazione che attira l'attenzione sui processi di cifratura ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] degli archivi, Milano 1992.
C.M. Dollar, Archivistica e informatica: l'impatto delletecnologiedell'informazione sui principi e sui metodi dell'archivistica, Macerata 1992.
Metodologie informatiche per il censimento e la documentazione dei ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] in luce l'indubbia potenzialità delle nuove tecnologiedell'informazione e della telecomunicazione in molti settori trainanti della nostra società: per es., quelli della ricerca scientifica, dell'educazione, della medicina, del mondo del lavoro ...
Leggi Tutto
Il concetto di c. s. riveste un'ambiguità intrinseca giacché viene usato per riferirsi, talora partitamente ma a volte in modo congiunto, a molteplici referenti, quali: il grado di interdipendenza oggettivamente [...] in ciascuno di essi (A. Giddens, E. Lazlo).
Concausa primaria del processo di globalizzazione sono le tecnologiedell'informazione, nelle quali si accoppiano in modo onnipervasivo e autoalimentantesi sistemi computerizzati e reti di comunicazione, sì ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Henri Bartoli
sommario: 1. Introduzione. 2. La globalizzazione: un processo a più dimensioni. 3. Gli attori della globalizzazione: a) le imprese e i gruppi multinazionali, attori primari [...] finanziaria è la fornitura di servizi alle imprese; perciò sia le grandi società che si occupano di tecnologiedell'informazione e della comunicazione, sia le grandi società legali e di consulenza, si sono insediate nelle città globali. New York ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] moderni dispositivi intrauterini, un prodotto di moderna ingegneria tecnologica, e sofisticati studi epidemiologici che potevano rispondere del secolo, dalla cibernetica e dalla teoria dell'informazione. La sessualità è un duplice programma, ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] formulato senza far uso dellatecnologia stessa. Nel caso della metodologia, l'elucidazione dello scopo, l'esplicazione del dell'ideale di scienza: 3) i metodi d'inferenza (selezione dell'informazione) e i metodi di condensazione dell'informazione ...
Leggi Tutto
lavoratore della conoscenza
loc. s.le m. Chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle tecnologie dell’informazione. ◆ [Aldo] Bonomi...
misinformazione s. f. Informazione non accurata, inattendibile, i cui contenuti, diffusi frettolosamente, rischiano di essere accettati come veritieri perché difficili o impossibili da verificare. ◆ [tit.] Facebook, un altro ex / manager contro...