Simulazioni numeriche
Alfio Quarteroni
La modellistica matematica mira a descrivere in termini matematici i molteplici aspetti del mondo reale e la loro dinamica evolutiva. Essa costituisce la terza [...] . Sulla scia di questo successo nuove discipline si sono aperte all’uso della modellistica matematica, quali la tecnologiadell’informazione e della comunicazione, la bioingegneria, l’ingegneria finanziaria e molte altre.
La straordinaria complessità ...
Leggi Tutto
complessità Caratteristica di un sistema (perciò detto complesso), concepito come un aggregato organico e strutturato di parti tra loro interagenti, in base alla quale il comportamento globale del sistema [...] chiamata in causa nell’elaborazione epigenetica dell’informazione genomica nei processi di riconoscimento immunitario, o primitive) delle società in cui lo sviluppo dell’insieme dei diversi settori della cultura (tecnologia, organizzazione politica ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Pietro Muliere
Ester Capuzzo
(XXXII, p. 506; App. I, p. 1018; IV, III, p. 447)
''Statistica'' è un termine con un significato amplissimo sia per la varietà delle applicazioni sia per le [...] degli esperimenti tecnologici in cui la variabilità delle unità è virtualmente ignorata (negli esperimenti tecnologici la struttura di governo e la Commissione per la garanzia dell'informazione statistica chiamata a esprimere il suo parere. Dopo ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] con cui Wiener (1948), partendo dagli sviluppi dellatecnologia degli elaboratori, della teoria dell'informazione e delle macchine automatiche, propose i concetti di retroazione e di informazione come centrali anche in contesti molto più vasti ...
Leggi Tutto
Matematica
Ana Millán Gasca
(XXII, p. 257; App. II, ii, p. 276; III, ii, p. 44; IV, ii, p. 414)
Nella voce matematica pubblicata nel vol. XXII della Enciclopedia Italiana, l'etimologia greca della parola [...] un lavoro di documentazione e di disseminazione dell'informazione che poggia fondamentalmente sulla rivista di recensioni alla m., come l'economia o la biologia) e tecnologico (applicazioni militari e industriali). L'interesse per le applicazioni ...
Leggi Tutto
L'a. l. costituisce uno strumento matematico di importanza fondamentale in ogni disciplina scientifica. Essa costituisce sia un efficace linguaggio comune con cui formulare problemi di natura diversa, [...]
La codifica digitale dell'informazione ha ormai quasi completamente sostituito l'uso della codifica analogica. In più efficienti in un rapporto sinergico con lo sviluppo dellatecnologia.
bibliografia
A. Householder, The theory of matrices in ...
Leggi Tutto
Il concetto di calcolo costituisce uno dei più importanti fondamenti teorici delle discipline informatiche. Così come nelle discipline meccaniche non si possono comprendere le caratteristiche dei motori [...] del c. sembra già da ora in grado di poter giocare un ruolo fondamentale negli sviluppi futuri delle scienze e delletecnologiedell'informazione e della comunicazione.
Il calcolo molecolare
Come nel caso del c. quantistico, il c. molecolare si basa ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] acidi nucleici e il suo ruolo nel trasferimento dell'informazione genetica negli esseri viventi.
Medaglia Fields
Lars , Politecnico di Milano, per le scoperte nel campo della chimica e dellatecnologia degli alti polimeri.
Nobel per la medicina o la ...
Leggi Tutto
Metodo
GGerard Radnitzky
di Gerard Radnitzky
Metodo
sommario: 1. Introduzione. 2. Concetto e definizione di procedimento metodico, metodo e metodologia. a) Distinzione tra i vari livelli. b) Definizione [...] la regolazione, entrambi familiari sia ai tecnici che ai biologi) e la trasmissione ed elaborazione delleinformazioni.
Gli approcci cibernetici e le tecnologie che ad essi fanno capo possono essere applicati a oggetti d'azione del tipo più svariato ...
Leggi Tutto
ottica
òttica [s.f. dall'agg. ottico] [OTT] (a) Parte della fisica che studia i fenomeni relativi all'emissione, alla propagazione e alla ricezione della luce, sia nel vuoto che in mezzi materiali, con [...] μm (1 mm, che si può considerare convenzionalmente l'estremo inferiore del campo delle onde radio): v. infrarosso. ◆ [OTT] O. integrata: estensione dellatecnologiadelle onde ottiche guidate (v. guida ottica) allo sviluppo di componenti e circuiti ...
Leggi Tutto
lavoratore della conoscenza
loc. s.le m. Chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle tecnologie dell’informazione. ◆ [Aldo] Bonomi...
misinformazione s. f. Informazione non accurata, inattendibile, i cui contenuti, diffusi frettolosamente, rischiano di essere accettati come veritieri perché difficili o impossibili da verificare. ◆ [tit.] Facebook, un altro ex / manager contro...