Parte introduttiva
di Francesco Jovane
In una visione molto vasta, il termine definisce sia lo strumento che consente la soluzione di problemi di varia natura, sia la tecnica che combina risorse per [...] che vanno dalla domotica alle t. dell'informazione, alle telecomunicazioni, all'elettronica di consumo e questo è avvenuto soprattutto grazie agli avanzamenti tecnologicidella produzione e della lavorazione del materiale di base. Sono infatti in ...
Leggi Tutto
Processo logico volto a realizzare un prodotto che soddisfi in modo ottimale requisiti espliciti (relativi a obiettivi e a vincoli tecnologici, di costo, tempo, qualità) vigenti nell’intero ciclo di vita [...] il progetto esecutivo ma è seguito dalla fase delle verifiche della p. e della qualità del progetto.
Ingegneria elettronica e dell’informazione
Nel settore dell’elettronica e delletecnologiedell’informazione, i metodi di p. di sistemi e apparati ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 384)
Le b., intese nel significato più ampio e moderno del termine, possono essere definite come le tecnologie che utilizzano organismi viventi o loro componenti subcellulari, al fine di [...] quelli in vivo e in vitro e che è a questi complementare, soprattutto nei campi della genetica e della biologia molecolare. Mai come oggi la tecnologiadell'informazione basata sui chip al silicio è entrata a far parte in modo così importante ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Roberto Cingolani
Il termine indica l'insieme delle metodologie di manipolazione e studio della materia sulla scala del nanometro (1 nm=10−9 m). Questa è la scala di dimensione [...] che permettono simultaneamente di aumentare il contrasto e la selettività in fase di imaging diagnostico con tecniche di tipo risonanza magnetica.
Tecnologiadell'informazione ed elettronica
Un settore che ha visto fra i primi le ricadute ...
Leggi Tutto
Innovazioni tecnologiche e organizzative
Christopher Freeman
Introduzione
Già nel 1513 Machiavelli metteva in risalto le difficoltà che l'innovazione incontra: "Lo introduttore ha per nimici tutti quelli [...] uso del termine 'mutamento di paradigma'.
Se si confrontano gli effetti economici dellatecnologiadell'informazione e della comunicazione con quelli di altri importanti mutamenti tecnologici, appare chiaro che negli anni novanta solo essa può essere ...
Leggi Tutto
Trasferimenti tecnologici
Cristina Battaglia
Roberta De Donatis
Il trasferimento tecnologico può essere definito come l’insieme delle attività svolte dai centri di ricerca finalizzate alla valutazione, [...] . Ne sono un esempio le nanotecnologie che, come è stato per la tecnologiadell’informazione e della comunicazione (ICT, Information and communication technology) nei decenni precedenti, rappresentano una rivoluzione in termini di avanzamento ...
Leggi Tutto
Settore dell’ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell’ingegneria per la cura del paziente e per il controllo delle malattie. Rientrano nel campo dell’ingegneria b. la bioingegneria [...] e l’entità dell’elaborazione dell’informazione (sicurezza, interattività, della loro utilizzazione a differenti livelli della pratica medica è ancora al di sotto delle potenzialità di tale tecnica. Una maggiore utilizzazione di questa tecnologia ...
Leggi Tutto
Pubblicazione, registro o libro avente carattere giornaliero.
Editoria
Pubblicazione a stampa, composta di un numero variabile di pagine, che fornisce notizie di politica, economia, cronaca, attualità, [...] politica, anche se nacquero importanti g. e vi furono innovazioni tecnologiche di rilievo. Vanno ricordati il Conservateur di F.-R. Chateaubriand una nuova impronta: una maggiore immediatezza dell’informazione e una grafica più suggestiva soprattutto ...
Leggi Tutto
Vasta classe di dispositivi in grado di generare immagini bidimensionali fisse o variabili, in bianco e nero o a colori, in relazione a diverse tipologie di informazioni e dati.
Il modo di operare di un [...] , la cella presenta spiccate caratteristiche di memorizzazione dell’informazione cromatica, che si conserva fino a che
Durata e tempo di vita del display.
Dipende dal tipo di tecnologia e di materiali usati e dalla loro stabilità chimico-fisica; in ...
Leggi Tutto
Insieme di studi e tecniche che utilizzano le conoscenze delle varie branche delle scienze (fisica, chimica ecc.), unite a quelle tecnologiche (per es. materiali), per risolvere problemi applicativi e [...] «dell’informazione», che si occupa di elaborazione, gestione, trasmissione di informazioni o dati. Anche l’i. dell’informazione si da un lato e l’evoluzione dellatecnologia dall’altro hanno dato impulso a nuove branche dell’i.; come per es. l’ ...
Leggi Tutto
lavoratore della conoscenza
loc. s.le m. Chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle tecnologie dell’informazione. ◆ [Aldo] Bonomi...
misinformazione s. f. Informazione non accurata, inattendibile, i cui contenuti, diffusi frettolosamente, rischiano di essere accettati come veritieri perché difficili o impossibili da verificare. ◆ [tit.] Facebook, un altro ex / manager contro...