Notizia, dato o elemento che consente di avere conoscenza più o meno esatta di fatti, situazioni, modi di essere. In senso più generale, anche la trasmissione dei dati e l’insieme delle strutture che la [...] technology), che rivela lo stretto legame esistente fra tecnologiadelle i. e trasferimento dei dati.
Biologia
I. genetica che la rilevi ed eventualmente la impieghi.
Il contenuto informativo di un messaggio può essere identificato con le differenze ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, cinema e televisione
Franco B. Ascani
I Giochi Olimpici e il cinema
Le Olimpiadi e il cinema sono accomunati nei loro destini fin dalla nascita, avvenuta praticamente nello stesso anno e [...] sport, i media, l'economia e ciò che sta alla base del nuovo sviluppo tecnologico. La tecnologiadell'informazione penetra nel profondo dell'evento sportivo reale e lo contamina con elementi assolutamente virtuali, tanto da renderne irriconoscibili ...
Leggi Tutto
Informazione, trattamento e trasmissione della
FFrancesco Carassa e Emilio Gatti
di Francesco Carassa e Emilio Gatti
Informazione, trattamento e trasmissione della
sommario: 1. Introduzione. 2. Quantità [...] cioè al limite dell'attuale tecnologia elettronica.
Per chiudere l'argomento della trasmissione su of data communication, New York 1968.
Pierce, J. R., La teoria dell'informazione, Milano 1972.
Shannon, C. E., Weaver, W., The mathematical theory of ...
Leggi Tutto
televisione Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione immediata a distanza, per mezzo di un cavo elettrico o di un radiocollegamento, di immagini non permanenti di oggetti fissi o in movimento; [...] ad adeguarlo allo sviluppo delle nuove tecnologie.
Nel 2002, a seguito dell’avvento dellatecnologia digitale, l’Unione la terza rete. I programmi di punta erano quelli dell’informazione, le trasmissioni sportive, i programmi per i ragazzi. Inoltre ...
Leggi Tutto
Pubblicazione, registro o libro avente carattere giornaliero.
Editoria
Pubblicazione a stampa, composta di un numero variabile di pagine, che fornisce notizie di politica, economia, cronaca, attualità, [...] politica, anche se nacquero importanti g. e vi furono innovazioni tecnologiche di rilievo. Vanno ricordati il Conservateur di F.-R. Chateaubriand una nuova impronta: una maggiore immediatezza dell’informazione e una grafica più suggestiva soprattutto ...
Leggi Tutto
Multimedialità
Marcello Morelli
In senso stretto, il termine multimedialità indica la possibilità di utilizzare più mezzi (media), diversi fra loro, per rappresentare delleinformazioni. Va peraltro [...] 'editoria cartacea, tradizionale, in editoria elettronica è stata la disponibilità dellatecnologia multimediale che rende possibile il trattamento di forme diverse dell'informazione, com'è stato ampiamente illustrato in precedenza. Naturalmente - è ...
Leggi Tutto
Comunicazione
Carlo Marletti
sommario: 1. Lo sviluppo dei sistemi di comunicazione e i media come apparato sociale. 2. La neo-televisione e il declino della comunicazione di massa tradizionale. 3. I [...] disporrebbe ormai di un personal computer, una percentuale superiore a quelle della Germania e della Francia, sebbene in questi ultimi paesi l'impatto delletecnologiedell'informazione e l'accesso a Internet siano superiori.
Lo sviluppo globale ...
Leggi Tutto
stampa
Nicola Nosengo
Il primo mezzo di comunicazione di massa
La tecnologiadella stampa, che permette di riprodurre da una sola matrice molte copie uguali di un testo scritto, è nata in Cina qualche [...] toner) al posto giusto sul foglio di carta.
Mille usi della parola stampa
La parola stampa viene usata per indicare, oltre alle tecnologie fin qui descritte, anche il settore dell’informazione, che utilizza come mezzo di diffusione appunto la carta ...
Leggi Tutto
Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] di pianificazione, di elaborazione di problemi complessi e di ricerca dell'informazione di volta in volta necessaria.
Gli sviluppi tecnologici più recenti nel campo delle comunicazioni hanno avuto generalmente l'effetto di facilitare la circolazione ...
Leggi Tutto
di Giovanni Sartori
Opinione pubblica
sommario: 1. Inquadramento storico. 2. Pubblica opinione e democrazia. 3. La formazione dell'opinione. 4. Policentrismo e requisiti dell'autonomia dell'opinione. 5. [...] il potenziale non c'è, e cioè che una tecnologiadelle comunicazioni di massa strumentalizzata da un regime totalitario (e trasformazione dell'informazione in opinione, alla democrazia referendaria occorre la trasformazione dell'informazione in ...
Leggi Tutto
lavoratore della conoscenza
loc. s.le m. Chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle tecnologie dell’informazione. ◆ [Aldo] Bonomi...
misinformazione s. f. Informazione non accurata, inattendibile, i cui contenuti, diffusi frettolosamente, rischiano di essere accettati come veritieri perché difficili o impossibili da verificare. ◆ [tit.] Facebook, un altro ex / manager contro...