Con il termine b. dev'essere inteso, nel senso più ampio, qualsiasi processo produttivo che preveda l'utilizzo di agenti biologici, cellule o loro prodotti. Si tratta di una disciplina applicativa, caratterizzata [...] della chimica delle proteine, della fusione di cellule animali e vegetali e dell'ingegneria genetica, si sono determinati progressi tecnologici , i cromosomi, dove sono contenute tutte le informazioni che determinano la crescita e lo sviluppo degli ...
Leggi Tutto
Origine ed elaborazione delleinformazioni biologiche
Peter Schuster
(Institut fur Theoretische Chemie und Strahlenchemie, Universitat Wien Vienna, Austria)
In biologia, l'informazione è conservata ed [...] associare al DNA una sequenza di simboli che codifica un messaggio. L'analogia con l'elaborazione del messaggio nella tecnologiadell'informazione portò immediatamente all'idea di un codice che mettesse in relazione il DNA e le proteine. Fu proprio ...
Leggi Tutto
Settore dell’ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell’ingegneria per la cura del paziente e per il controllo delle malattie. Rientrano nel campo dell’ingegneria b. la bioingegneria [...] e l’entità dell’elaborazione dell’informazione (sicurezza, interattività, della loro utilizzazione a differenti livelli della pratica medica è ancora al di sotto delle potenzialità di tale tecnica. Una maggiore utilizzazione di questa tecnologia ...
Leggi Tutto
complessità Caratteristica di un sistema (perciò detto complesso), concepito come un aggregato organico e strutturato di parti tra loro interagenti, in base alla quale il comportamento globale del sistema [...] chiamata in causa nell’elaborazione epigenetica dell’informazione genomica nei processi di riconoscimento immunitario, o primitive) delle società in cui lo sviluppo dell’insieme dei diversi settori della cultura (tecnologia, organizzazione politica ...
Leggi Tutto
Microrganismi unicellulari precedentemente inclusi nel regno Procarioti, ma attualmente considerati un dominio a sé stante, quello dei Bacteria.
Numerose attività metaboliche dei b. condizionano le possibilità [...] modificazione ha consentito l’utilizzazione dei b. nella tecnologia del DNA ricombinante, che ha aperto un vastissimo lunghi delle fimbrie di adesione; nella coniugazione batterica i pili sessuali facilitano il trasferimento dell’informazione genetica ...
Leggi Tutto
Ramo delle biologia che si occupa del materiale ereditario, cioè della sua struttura, del suo modo di funzionare, delle modalità della sua trasmissione, sia da una cellula alle sue discendenti (se si tratta [...] esso però non è in grado di fornire alcuna informazione sulle distanze fisiche o di ricombinazione tra i geni di del progetto del suo sequenziamento completo.
Una delletecnologie più fruttuose dell’ingegneria genetica ai suoi albori è consistita nel ...
Leggi Tutto
È termine recente, forse comparso per la pri ma volta, nel 1971, nel titolo di un volume dell'oncologo V.R. Potter: Bioethics: bridge to the future. L'autore l'intende come ripristi no di rapporti tra [...] quali già noti per quanto riguarda i loci dell'informazione genetica. Vero "progetto della vita" (R. Dulbecco), il cui le ricerche e dellatecnologia nell'ambito della biologia e della medicina, in particolare nel settore della bioingegneria, hanno ...
Leggi Tutto
(VII, p. 49; App. II, i, p. 409; IV, i, p. 288)
Una delle discipline scientifiche che maggiormente si è evoluta nel corso del 20° sec. è stata la b.; i risultati delle ricerche biologiche, a partire dagli [...] ) e di un gruppo di teoremi ben collaudati dalla tecnologiadelle telecomunicazioni, permette di impostare in modo scientificamente corretto e produttivo i problemi relativi al flusso di informazione erogata sia dal genoma (o patrimonio genetico, o ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 291)
Gli studi condotti nel ventennio susseguente la scoperta della struttura a doppia elica del DNA (J.D. Watson e F.H.C. Crick, 1953) hanno portato all'elucidazione dei meccanismi responsabili [...] della trasmissione dell'informazione genetica da una cellula madre alla progenie, della decodificazione del messaggio riposto nei geni e della conseguente sintesi delle struttura e la funzione delle proteine. La tecnologia del DNA ricombinante ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] con cui Wiener (1948), partendo dagli sviluppi dellatecnologia degli elaboratori, della teoria dell'informazione e delle macchine automatiche, propose i concetti di retroazione e di informazione come centrali anche in contesti molto più vasti ...
Leggi Tutto
lavoratore della conoscenza
loc. s.le m. Chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle tecnologie dell’informazione. ◆ [Aldo] Bonomi...
misinformazione s. f. Informazione non accurata, inattendibile, i cui contenuti, diffusi frettolosamente, rischiano di essere accettati come veritieri perché difficili o impossibili da verificare. ◆ [tit.] Facebook, un altro ex / manager contro...