Economista e sociologo statunitense (Walders, Wisconsin, 1857 - Menlo Park, California, 1929), di origine norvegese. Seguace di Spencer, si propose, nelle sue molte opere, di analizzare da vari punti di [...] di Marx). A questa base teorica vanno ricollegati gli specifici apporti di V. in singoli settori (rapporti tra tecnocrazia ed economia, analisi del sistema economico e dei suoi effetti socialmente rilevanti, esame del nesso tra ideologia e interessi ...
Leggi Tutto
Moderno e postmoderno
Valerio Verra
Paolo Portoghesi
Modernità, di Valerio Verra
Postmoderno, di Paolo Portoghesi
Modernità di Valerio Verra
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione scientifica. [...] socioeconomica della civiltà postindustriale porta sì al dilemma registrato da Marcel Mariën tra tecnocrazia e decentramento, tra tecnocrazia e fisiocrazia (perché dopotutto potremmo giustamente rispolverare questo vecchio termine per riassumere il ...
Leggi Tutto
Elites
Giorgio Sola
di Giorgio Sola
Élites
sommario: 1. Introduzione. 2. Chiarimenti e definizioni. 3. Come si individuano le élites. 4. Prospettive e temi di ricerca. 5. Le élites nella società. 6. [...] : la plutocrazia, per esempio, è la forma di dominio espressa da una società in cui predomina la ricchezza, mentre la tecnocrazia si manifesta quando la competenza è il valore di base tanto della gerarchia sociale quanto della gerarchia politica.
Il ...
Leggi Tutto
Intellettuali
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Intellettuali
sommario: 1. Un vecchio problema. 2. Chi sono gli intellettuali. 3. Tipi d'intellettuali. 4. L'origine del nome. 5. L'intellettuale rivoluzionario [...] allo stato puro, e la dichiarazione della fine dell'ideologia, che rappresenta il trionfo del puro tecnicismo. Di contro alla tecnocrazia, che è il paradiso dei tecnici, sta l'acrazia, che è il paradiso degli utopisti.
La distinzione fra ideologi ed ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ricerca
Massimiano Bucchi
di Massimiano Bucchi
Ricerca, politica della
L'ambito tematico
L'espressione 'politica della ricerca' (research policy) viene generalmente a comprendere l'insieme delle misure [...] L'esteso utilizzo dell'expertise scientifico nell'ambito delle decisioni politiche porta a temere il rischio di una 'tecnocrazia' tale da ridurre i livelli di partecipazione pubblica e fondare la stessa legittimazione delle istituzioni politiche più ...
Leggi Tutto
Partecipazione sociale
Paolo Ceri
di Paolo Ceri
Partecipazione sociale
Uso e abuso del concetto
Il concetto di partecipazione sociale, così come viene abitualmente usato nelle scienze sociali, associa [...] i caratteri dell'apatia, assume quelli della difesa dell'identità, fino a forme più o meno violente di fondamentalismo.
Tecnocrazia e burocratizzazione
L'apatia e il 'ripiegamento' nella sfera privata possono essere anche indotti da una diffusa e ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] politici è stata anche espressa con l'immagine di una "rivoluzione manageriale" (James Burnham) o, con la tecnocrazia, del governo dei tecnici. Le questioni concernenti la proprietà formale o effettiva nella produzione di ricchezza sono considerate ...
Leggi Tutto
Impresa e società
Franco Maria Amatori
Introduzione
L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] , M., Wirtschaft und Gesellschaft, Tübingen 1922 (tr. it.: Economia e società, 2 voll., Milano 1961).
Webster, R.A., La tecnocrazia italiana e i sistemi industriali verticali: il caso dell'Ansaldo, in 'Storia contemporanea', 1978, IX, 2, pp. 205-239 ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] ", cioè contro la pretesa che l'autorità epistemica (la competenza particolare e specialistica) abbia valore - come tecnocrazia - al livello politico, per definizione generale (cfr. T. Ball, Authority and conceptual change, in Pennock e ...
Leggi Tutto
tecnocrazia
tecnocrazìa s. f. [dall’ingl. technocracy, comp. di techno- «tecno-» e -cracy «-crazia»]. – 1. Il prevalere dei tecnici, delle persone altamente specializzate nei varî settori della scienza e della tecnica, nella vita economica,...
tecnocratico
tecnocràtico agg. e s. m. [der. di tecnocrazia] (pl. m. -ci). – Di tecnocrate, proprio della tecnocrazia e dei tecnocrati: le tendenze t. dell’economia moderna; uno stato, un governo t.; organizzazione t. della società; per Mircea...