Tra un anno si festeggerà il centenario della nascita di Lino Aldani (1926-2009), ovvero uno dei più importanti autori italiani di fantascienza, tra i più tradotti all’estero, che ha attraversato il Novecento [...] … La questione era priva di senso, un vero e proprio circolo vizioso, e quel circolo vizioso si chiamava tecnocrazia. Tecnocrazia Integrale» (p.176).Tra il piano architestuale e le scelte stilistiche bisogna collocare l’idea di fantascienza di Aldani ...
Leggi Tutto
tecnocrazia
tecnocrazìa s. f. [dall’ingl. technocracy, comp. di techno- «tecno-» e -cracy «-crazia»]. – 1. Il prevalere dei tecnici, delle persone altamente specializzate nei varî settori della scienza e della tecnica, nella vita economica,...
tecnocratico
tecnocràtico agg. e s. m. [der. di tecnocrazia] (pl. m. -ci). – Di tecnocrate, proprio della tecnocrazia e dei tecnocrati: le tendenze t. dell’economia moderna; uno stato, un governo t.; organizzazione t. della società; per Mircea...
tecnocrazia Il prevalere dei tecnici, delle persone altamente specializzate nei vari settori della scienza e della tecnica, nella vita economica, sociale, politica e amministrativa. Con la crescita di complessità degli apparati e delle funzioni...
euro tecnocrazia
s. f. L’eccessivo potere di esperti e tecnici nelle scelte del sistema politico europeo.
• Ad essere telecomandati in base ad imperscrutabili e remoti parametri promananti da remoti e confortevoli «studi» dell’euro tecnocrazia...