• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
44 risultati
Tutti i risultati [44]
Arti visive [20]
Biografie [19]
Comunicazione [3]
Diritto [3]
Editoria e arte del libro [2]
Industria grafica [2]
Industria [2]
Diritto commerciale [2]
Strumenti del sapere [2]
Grafica disegno incisione [2]

NAYA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NAYA, Carlo Marco Andreani (ma «Naija» all’atto di nascita; in alcuni documenti l’autore si firmò «Naja» e a volte «Naija»). – Nacque il 2 agosto 1816 a Tronzano Vercellese, da Francesco, di famiglia [...] tempo Naya, dotato di larga cultura artistica e di notevole perizia tecnica, si impose in Italia e all’estero come uno dei principali schemi iconografici della tradizione vedutista, litografica e incisoria. Emblematico il folclorismo esotico ... Leggi Tutto
TAGS: TRONZANO VERCELLESE – ANTONIO DAL ZOTTO – PIETRO SELVATICO – LOUIS DAGUERRE – COSTANTINOPOLI

MARZARI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARZARI, Paolo Giovanni Favero – Nacque a Schio, il 12 apr. 1869, da Valentino e Teresa Dall’Amico. Ottenne la licenza elementare presso le scuole del Lanificio Rossi. L’inclinazione al disegno dimostrata [...] maggiori della provincia. Qui il M. divenne abilissimo nell’incisione litografica e, in seguito, nel «lavorare a fuoco coll’oro», ) e Mario (1914, cui restò affidata la parte tecnica), la Marzari fu trasformata in società a responsabilità limitata ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – INCISIONE LITOGRAFICA – CARTOLINA POSTALE

DURA, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DURA, Gaetano Luciana Soravia Nacque a Cassano allo Jonio (prov. di Cosenza) il 7 ag. 1805 da Giuseppe e Saveria Conversi, entrambi napoletani. A Napoli, dove si era trasferito già durante la prima [...] fondato nel 1825, uno dei primi ad utilizzare la nuova tecnica di stampa introdotta a Napoli nel 1816 dallo svizzero R. D. si associò con G. B. Gatti, fondando uno stabilimento litografico che presto divenne uno dei più importanti a Napoli. Con il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

art nouveau

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

art nouveau Eugenia Querci Il trionfo della linea Art nouveau, ("arte nuova"), indica un movimento artistico che si sviluppa tra la fine dell'Ottocento e la Prima guerra mondiale, in un periodo chiamato [...] , periodici e libri illustrati d'ogni genere fioriscono in tempi rapidi, grazie al potenziamento della tecnica di riproduzione litografica, che permette di trasferire sulla carta un disegno precedentemente eseguito su pietra, replicandolo in numerose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CHARLES RENNIE MACKINTOSH – PRIMA GUERRA MONDIALE – RAIMONDO D'ARONCO – ERNESTO BASILE – HECTOR GUIMARD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su art nouveau (1)
Mostra Tutti

nanotecnologia

Lessico del XXI Secolo (2013)

nanotecnologia nanotecnologìa s. f. – L'insieme delle conoscenze e delle metodologie di manipolazione e studio della materia sulla scala nanometrica (tipicamente 1÷100 nm, dove 1 nm=10-9 m), utilizzate [...] sono spesso basati, soprattutto per la produzione di materiali per applicazioni ottiche ed elettroniche, su tecniche litografiche. Le tecniche litografiche standard utilizzano la luce ultravioletta con lunghezza d’onda tipica di 100÷200 nm. A partire ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Vocabolario
stampa
stampa s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo o in piano; il termine si riferisce...
papirografìa
papirografia papirografìa s. f. [comp. di papiro, nell’ant. sign. di «carta», e -grafia]. – 1. Tecnica di esecuzione di disegni mediante carta nera ritagliata e applicata su uno sfondo bianco o chiusa fra due vetri (o anche mediante carta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali