NAYA, Carlo
Marco Andreani
(ma «Naija» all’atto di nascita; in alcuni documenti l’autore si firmò «Naja» e a volte «Naija»). – Nacque il 2 agosto 1816 a Tronzano Vercellese, da Francesco, di famiglia [...] tempo Naya, dotato di larga cultura artistica e di notevole perizia tecnica, si impose in Italia e all’estero come uno dei principali schemi iconografici della tradizione vedutista, litografica e incisoria. Emblematico il folclorismo esotico ...
Leggi Tutto
MARZARI, Paolo
Giovanni Favero
– Nacque a Schio, il 12 apr. 1869, da Valentino e Teresa Dall’Amico.
Ottenne la licenza elementare presso le scuole del Lanificio Rossi. L’inclinazione al disegno dimostrata [...] maggiori della provincia. Qui il M. divenne abilissimo nell’incisione litografica e, in seguito, nel «lavorare a fuoco coll’oro», ) e Mario (1914, cui restò affidata la parte tecnica), la Marzari fu trasformata in società a responsabilità limitata ...
Leggi Tutto
DURA, Gaetano
Luciana Soravia
Nacque a Cassano allo Jonio (prov. di Cosenza) il 7 ag. 1805 da Giuseppe e Saveria Conversi, entrambi napoletani. A Napoli, dove si era trasferito già durante la prima [...] fondato nel 1825, uno dei primi ad utilizzare la nuova tecnica di stampa introdotta a Napoli nel 1816 dallo svizzero R. D. si associò con G. B. Gatti, fondando uno stabilimento litografico che presto divenne uno dei più importanti a Napoli. Con il ...
Leggi Tutto
art nouveau
Eugenia Querci
Il trionfo della linea
Art nouveau, ("arte nuova"), indica un movimento artistico che si sviluppa tra la fine dell'Ottocento e la Prima guerra mondiale, in un periodo chiamato [...] , periodici e libri illustrati d'ogni genere fioriscono in tempi rapidi, grazie al potenziamento della tecnica di riproduzione litografica, che permette di trasferire sulla carta un disegno precedentemente eseguito su pietra, replicandolo in numerose ...
Leggi Tutto
nanotecnologia
nanotecnologìa s. f. – L'insieme delle conoscenze e delle metodologie di manipolazione e studio della materia sulla scala nanometrica (tipicamente 1÷100 nm, dove 1 nm=10-9 m), utilizzate [...] sono spesso basati, soprattutto per la produzione di materiali per applicazioni ottiche ed elettroniche, su tecnichelitografiche. Le tecnichelitografiche standard utilizzano la luce ultravioletta con lunghezza d’onda tipica di 100÷200 nm. A partire ...
Leggi Tutto
stampa
s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo o in piano; il termine si riferisce...
papirografia
papirografìa s. f. [comp. di papiro, nell’ant. sign. di «carta», e -grafia]. – 1. Tecnica di esecuzione di disegni mediante carta nera ritagliata e applicata su uno sfondo bianco o chiusa fra due vetri (o anche mediante carta...