GASTALDI, Andrea
Andreina Ciufo
Nacque a Torino il 18 apr. 1826 da Bartolomeo, avvocato, e Margherita Volpato. La famiglia, di condizione agiata, gli fornì sollecitazioni culturali che si sarebbero [...] a Torino nel 1854, il dipinto fu riprodotto da una litografia di G. Gonin sull'album della Promotrice.
L'Histoire des Nel 1877 il G. si servì per la prima volta della tecnica dell'encausto, tornata in auge nell'Ottocento, per l'esecuzione della ...
Leggi Tutto
SASSU, Aligi
Giovanna Uzzani
– Nacque a Milano il 17 luglio 1912 da madre emiliana, Lina Pedretti, e padre sardo, Antonio, spirito fiero e intellettuale intraprendente, tra i fondatori del Partito socialista [...] giovane ad abbandonare la scuola nel 1925 per lavorare come apprendista presso l’officina litografica La Presse, dove imparò la tecnica della litografia.
Parallelamente alla frequentazione dei corsi serali di Brera, nel 1926 Sassu fu introdotto alla ...
Leggi Tutto
TARGIONI TOZZETTI, Antonio.
Daniele Vergari
– Nacque a Firenze il 30 settembre 1785, primogenito di Ottaviano (v. la voce in questo Dizionario) e di Vittoria Campana, sorella del botanico ferrarese [...] , nel 1817, intraprese una breve esperienza di industria litografica.
Impegnato nell’attività di insegnamento della chimica presso l di chimica, da poco trasferita presso il nuovo Istituto tecnico toscano, a causa di problemi di salute ma soprattutto ...
Leggi Tutto
incisione
Silvana Macchioni
Tecnica per tradurre le immagini sulla stampa
La pratica di tracciare segni e figure con uno strumento appuntito su una superficie rigida risale a tempi remoti; lo testimoniano [...] .
Il norvegese Edvard Munch, nella sua vastissima produzione grafica, utilizza invece la xilografia, la litografia e altre tecniche per una tormentata esplorazione dell'inconscio; quanto a Picasso, sperimentatore per eccellenza, anche nella grafica ...
Leggi Tutto
WERZ, Giuseppe Giorgio Simone
Elisa Marazzi
Nacque a Trento il 28 luglio 1765 da Giuseppe e Anna Caterina Margherita Corradini.
Di famiglia nobile, godeva di possedimenti in Tirolo. Le prime attestazioni [...] Aloys Senefelder, il quale a Monaco di Baviera aveva da poco messo a punto la tecnica di stampare mediante pietra; tuttavia de Werz fu probabilmente iniziato alla stampa litografica da un allievo di Senefelder, tale Grünewald, e con l’inventore della ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Giuseppe
Paola Tentori
Nacque a Venezia nel 1793 da Leonardo e Antonia Demattia. La famiglia, oriunda di Spoleto, si era trasferita a Venezia sul principio del secolo e sì era legata in parentela [...] dopo da M. Desmodryl e M. Letronne, ma l'A. riuscì. ad applicare la stessa tecnica alle incisioni in rame a ombre e a tratti finissúni, rendendo le sue stampe litografiche così scelte e morbide, da emulare le prove tratte direttamente dal rame. Nella ...
Leggi Tutto
Xilografo (Livorno 1906 - ivi 1981). Dopo la laurea in lettere frequentò l'Accademia di Carrara; dedicatosi all'incisione, studiò e sperimentò la xilografia, in particolare la tecnica del chiaroscuro. [...] Prof. di tecniche grafiche presso l'Istituto del libro di Urbino (1930-39), fondò il Museo della xilografia di Carpi (1936 illustrato degli incisori italiani moderni e contemporanei (1955); Dalla pietra litografica alla stampa offset (1968). ...
Leggi Tutto
GRAFICHE, ARTI
Luigi Pampaloni
. Sotto il nome di arti grafiche si comprendono tutti quei procedimenti per mezzo dei quali da una matrice si può ottenere, con macchine o presse speciali, un considerevole [...] ed elastica.
Alla fine del sec. XIX e ai primi del XX ovunque si facevano esperimenti tendenti a dare alla litografia tutti quei mezzi tecnici che le permettessero di riguadagnare il terreno perduto dopo l'invenzione della fotocromotipografia. Rubel ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] mano. A. J. der Kinderen si giova ancora della decorazione litografica; ma dopo vengono gl'inventori di nuovi caratteri (il bellissimo Insieme con J. Ockeghem egli ha sviluppato la tecnica del contrappunto alla sua maggiore altezza, tanto per ...
Leggi Tutto
GRAFICA, INDUSTRIA
Pietro Gianni
(v. grafiche, arti, XVII, p. 628; App. III, I, p. 772; IV, II, p. 89)
L'i.g. ha continuato a espandersi negli anni Ottanta in Europa e negli Stati Uniti, segno questo [...] campo si è man mano sviluppato fino all'introduzione della tecnica RIP, che risale al 1980, quando negli Stati Uniti la procedimenti classici di stampa in piano sono l'offset, la litografia, la fototipia, ai quali si sta ultimamente aggiungendo la ...
Leggi Tutto
stampa
s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo o in piano; il termine si riferisce...
papirografia
papirografìa s. f. [comp. di papiro, nell’ant. sign. di «carta», e -grafia]. – 1. Tecnica di esecuzione di disegni mediante carta nera ritagliata e applicata su uno sfondo bianco o chiusa fra due vetri (o anche mediante carta...