• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
60 risultati
Tutti i risultati [60]
Musica [14]
Biografie [9]
Musica leggera e jazz [5]
Letteratura [4]
Cinema [4]
Temi generali [4]
Scienze politiche [2]
Aspetti tecnici [3]
Forme e strumenti di governo [1]
Chimica [2]

Crichton, Michael

Enciclopedia on line

Crichton, Michael Scrittore e regista statunitense (Chicago 1942 - Los Angeles 2008). Dopo la laurea in medicina, intraprese con successo la carriera di scrittore e di regista. Autore capace di coniugare finzione e credibilità [...] (1970). Postumi sono stati pubblicati, tra gli altri, Pirates latitudes (2009; trad. it. L'isola dei pirati, 2009), il techno-thriller Micro (2011; trad. it. 2012), The Andromeda evolution (2021; trad. it. 2021) e Eruption (2024; trad. it. 2024 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FANTASCIENZA – LOS ANGELES – CHICAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Crichton, Michael (1)
Mostra Tutti

house music

Lessico del XXI Secolo (2012)

house music <hàus mi̯ùusik> locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Genere musicale nato negli Stati Uniti tra la fine degli anni Settanta e l’inizio degli anni Ottanta del secolo scorso; particolarmente [...] e all’eventuale avvicendarsi di brani in sequenza mixata. Dalla h. m. si sviluppano progressivamente diversi generi autonomi (come la techno music) e sottogeneri come il nu jazz (esempio di crossover tra jazz, funky e h. m.) e la eurodance (specifica ... Leggi Tutto

Moby

Lessico del XXI Secolo (2013)

Moby (propr. Richard Melville Hall). – Cantante, musicista e dj statunitense (n. New York 1965) muove i primi passi nel mondo della musica nell’ambito della scena punk e post-punk; inizia a lavorare [...] il successo ottenuto durante l’esibizione alla Loveparade di Dortmund (2008), importante manifestazione legata alla techno music. Musicista versatile, capace di spaziare dal campo della musica commerciale all'ambito della sperimentazione, presta ... Leggi Tutto
TAGS: MUSICA ELETTRONICA – AMBIENT MUSIC – NEW YORK – HIP HOP – TECHNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Moby (1)
Mostra Tutti

djing

Lessico del XXI Secolo (2012)

djing <dìiǧeiṅ> s. ingl., usato in it. al masch. – La pratica del mixaggio di sonorità. Il d. si basa sul principio semiotico della intertestualità e della citazione musicale all’interno della [...] intera traccia. Il d. è particolarmente adoperato in generi musicali che richiedono il ballo e una vibrante socialità (techno, hip-hop, dub, reggae e musiche elettroniche in generale). Il risultato di un continuum musicale senza interruzioni richiede ... Leggi Tutto

disco music

Enciclopedia on line

Stile di musica da ballo nato nei club di New York e di Los Angeles intorno alla prima metà degli anni 1970 e affermatosi definitivamente nella seconda metà dello stesso decennio, divenendo un fenomeno [...] sentire nel suono di diversi artisti e gruppi rock (Kiss, Rod Stewart, Blondie, Rolling Stones), la d. vide declinare la propria popolarità, anche a causa dell’affermarsi di nuove forme di musica da ballo, come la house music e la techno.Blondie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA LEGGERA E JAZZ
TAGS: FEBBRE DEL SABATO SERA – DISC JOCKEY – LOS ANGELES – BEE GEES – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su disco music (1)
Mostra Tutti

Black Eyed Peas

Lessico del XXI Secolo (2012)

Black Eyed Peas – Gruppo musicale statunitense nato a Los Angeles nel 1995 dalla collaborazione tra i rapper Will.I.Am (nome d’arte di William James Adams Jr., n. Los Angeles 1975), App.de.ap (nome d’arte [...] con i quali il gruppo si afferma definitivamente sul mercato mondiale. La fusione tra hip hop e sonorità house e techno dà luogo alla caratteristica formula dance pop del gruppo, premiato dal pubblico (29 milioni di dischi venduti nel mondo, 30 ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – JUSTIN TIMBERLAKE – MICHAEL JACKSON – BRITNEY SPEARS – RIO DE JANEIRO

MINIMAL MUSIC

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

MINIMAL MUSIC Francesco Antonioni Termine coniato dal compositore e musicologo inglese Michael Nyman per definire la musica di La Monte Young, Terry Riley, Steve Reich e Philip Glass (Experimental music. [...] pop e rock: Laurie Anderson, Meredith Monk, Wim Mertens, Mike Oldfield, John Cale, Glenn Branca, fino alla più recente minimal techno. Bibliografia: E. Restagno, La svolta americana, in Reich, a cura di E. Restagno, Torino 1994, pp. 1-54; S. Reich ... Leggi Tutto
TAGS: LUDOVICO EINAUDI – LOUIS ANDRIESSEN – GIOVANNI SOLLIMA – LAURIE ANDERSON – ESPRESSIONISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINIMAL MUSIC (1)
Mostra Tutti

disc jockey

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

disc jockey Ernesto Assante Il mago della musica registrata Il disc jockey è la persona che annuncia e manipola per il pubblico musica leggera registrata. Il termine (abbreviato con la sigla DJ o dee-jay) [...] negli Stati Uniti, grazie a David Morales, Frankie Knuckles, Juan Atkins, Kevin Saunderson, quando si diffondono la house e la techno music, e il momento dell'esibizione del DJ (prima relegato alla scelta dei dischi nel corso delle serate da ballo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI
TAGS: STRUMENTO MUSICALE – MUSICA LEGGERA – STATI UNITI – GIRADISCHI – MISSAGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su disc jockey (1)
Mostra Tutti

LA RICERCA MUSICALE

XXI Secolo (2009)

La ricerca musicale Giorgio Battistelli Il problema L’orizzonte della ricerca musicale appare oggi molto più indefinito che in passato. Non è nemmeno più ovvio distinguere tra una musica di ricerca [...] ’è totale compresenza e pari legittimità delle epoche e degli stili, dalla musica medievale notata con neumi in campo aperto alla techno-music. In questo contesto il concetto di progresso musicale non ha più ragion d’essere e di conseguenza non ne ha ... Leggi Tutto

Neologismi sport e tempo libero

Il Libro dell'Anno 2011

Neologismi sport e tempo libero aerotone s. m. Programma di fitness basato sulla veloce alternanza di esercizi aerobici ed esercizi di tonificazione muscolare, eseguiti a ritmo di musica. • Ma, teoricamente, [...] lato, il canto del franco-portoghese Lucenzo, alfiere del kuduro, genere di origini angolane […]. Dall’altro, le pulsazioni techno-tribali di ‘Slowpitch’ […] (Repubblica.it, Napoli, 24 giugno 2011). • Lucenzo balla il ‘Kuduro’ con Radio Studio Delta ... Leggi Tutto
TAGS: CHRISTOPHER WALKEN – TENNIS DA TAVOLO – LUCA CARBONI – AREA FLEGREA – MUSICA DANCE
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
techno music
techno music 〈tèkno mi̯ùu∫ik〉 locuz. ingl. [prob. accorciamento. dell’angloamer. techno(tronic) music «musica tecnocronica»], usata in ital. come s. f. – Genere di musica da discoteca, nato negli Stati Uniti d’America e diffusosi, spec. in...
Tecnoautoritarismo
tecnoautoritarismo (tecno-autoritarismo) s. m. L’ideologia autoritaria che prevede l’uso delle tecnologie informatiche più avanzate, anche nel campo dell’informazione e della comunicazione, al fine di controllare o manipolare i comportamenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali