• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
377 risultati
Tutti i risultati [1140]
Archeologia [377]
Arti visive [348]
Biografie [160]
Storia [115]
Letteratura [81]
Religioni [61]
Mitologia [54]
Europa [35]
Temi generali [30]
Geografia [18]

LYSON. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LYSON (Λύσων) L. Guerrini 1°. - Supposto scultore di Tebe, figlio di Kyrnos, della fine del VI sec. a. C., come si apprenderebbe da un'iscrizione metrica e destrorsa, rinvenuta sull'acropoli di Atene, [...] dove L. appare anche come dedicante. La data del monumento, determinata sia dai caratteri epigrafici sia dallo stile della statua (Grace, Archaic Sculpt. Beotia, pp. 8, 48, 69, nota, e 72) che mostra influssi ... Leggi Tutto

PYTHODOROS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PYTHODOROS (Πυϑόδωρος) L. Guerrini 1°. - Scultore greco di Tebe, autore, come si apprende da Pausania (ix, 34, 3), di una statua di Hera che reggeva nella mano delle sirene, simulacro del tempio di Cheronea. La [...] datazione di P. è molto incerta: Pausania accenna soltanto che l'àgalma era alcuni specchi in bronzo, probabilmente di fabbrica corinzia, che ripetono una iconografia simile sono databili al VI sec. a. ... Leggi Tutto

MYRON. - 3

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MYRON (Μύρων, Myron) L. Guerrini 3°. - Scultore di Tebe, attivo alla corte degli Attalidi intorno al 240, ove collaborò insieme ad Isigonos (o Epigonos), Xenokrates ecc. ai donarî per le vittorie riportate [...] sui Galati. M. è l'autore della ben nota statua di vecchia ubriaca, ricordata da Plinio (Nat. hist., xxxvi, 32) e conosciuta attraverso repliche (a Monaco: Furtwängler-Wokers, Glyptothek, p. 387 ss.; al ... Leggi Tutto

Tanagra

Enciclopedia on line

(gr. Τάναγρα) Centro della Beozia (Grecia), a E di Tebe, sul luogo dell’antica città omonima che raggiunse il massimo sviluppo in epoca ellenistica e romana. Il periodo miceneo è testimoniato dalle ricche [...] necropoli rinvenute nei dintorni della città, caratterizzate dall’uso, raro sul continente, di deporre il defunto in grandi sarcofagi (larnàkes) di terracotta, decorati sui lati con grandi scene figurate. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: EPOCA ELLENISTICA – CITTÀ OMONIMA – NECROPOLI – MICENEO – BEOZIA

NIKEROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NIKEROS (Νικέρως, Niceros) B. Conticello Pittore greco, nativo di Tebe, vissuto intorno al 350 a. C., figlio ed allievo di Aristeides con Aristion (Plin., Nat. hist., xxxv, iii). Bibl.: H. Brunn, Gesch. [...] d. gr. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 163; J. Overbeck, Schriftquellen, n. 1785; E. Pfuhl, Malerei und Zeichnung, Monaco 1923, II, 748; A. Reinach, Recueil Milliet, p. 280 ... Leggi Tutto

MERT SEGER

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MERT SEGER S. Donadoni Divinità popolare della necropoli di Tebe d'Egitto, particolarmente adorata fra gli operai di Deir el-Medīnah. È rappresentata come cobra con testa di donna, e il suo culto è [...] specialmente fiorente nel tardo Nuovo Regno. Bibl.: B. Bruyère, Mert Seger à Deir el Medineh, Il Cairo 1929-30 ... Leggi Tutto

MENEKRATES. - 3

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MENEKRATES (Μενεκρἇτης) L. Guerrini 3°. - Scultore tebano (probabilmente di Tebe Ftiotide), figlio dello scultore Sopatros e padre di Sopatros pure scultore, attivo a Delfi alla metà del II sec. a. C. [...] Una statua era dedicata ad Aristokrates, vincitore nel pugilato dei fanciulli, e una a M. Minucius Rufus. Figura anche tra i technìtai dell'Istmo e di Nemea, dove partecipò alle Soterie invernali come ... Leggi Tutto

CRATETE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CRATETE (Κράτης) G. Sena Chiesa Filosofo cinico, nato a Tebe. Visse nella I metà del IV sec. a. C. Un'erma del Museo Nazionale di Napoli, derivata, insieme ad altre copie, da una statua bronzea della [...] II metà del IV sec., rappresenta C. come un uomo maturo dalla folta barba e dai capelli spioventi in ciocche disordinate sulla fronte, secondo il tipo del filosofo cinico. La bocca incurvata, gli occhi ... Leggi Tutto

CADMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CADMO (Κάδμος, Gadmus) A. de Franciscis Mitico fondatore di Tebe in Grecia, figlio del re fenicio Agenore e fratello di Europa. La maggior parte delle rappresentazioni che riguardano il vario e complesso [...] mito di C., mostrano l'eroe in lotta con il serpente che stava a guardia della fonte tebana: nella pittura vascolare abbiamo questa scena in una kỳlix laconica (Louvre), in alcuni vasi attici a figure ... Leggi Tutto

LYKOS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LYKOS (Λύκος, Lycus) E. Paribeni 2°. - Mitico re di Tebe, o secondo altre tradizioni usurpatore del trono durante il periodo della giovane età di Laio; sposo di Dirce (v.) e partecipe con lei della persecuzione [...] contro Antiope (v.). La personalità di L. che rimane scolorita e incerta in confronto al maggior rilievo e vitalità delle due eroine che si muovono intorno a lui, anche nelle figurazioni rimane una immagine ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38
Vocabolario
tebèo
tebeo tebèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Thebaeus, gr. Θηβαῖος]. – Di Tèbe (gr. Θῆβαι, lat. Thebae -arum), antica città dell’alto Egitto: l’arte, l’architettura t.; i grandiosi monumenti tebei. In partic., la legione t. (o tebana), o i martiri...
tebano
tebano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Thebanus, col sign. 1]. – 1. Di Tèbe (gr. Θῆβαι, lat. Thebae -arum), città greca, antica e moderna, della Beozia: la supremazia t. sulla Grecia (durata circa un decennio, intorno alla metà del sec. 4°...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali