Scienza egizia. Astronomia e calendari
Christian Leitz
Astronomia e calendari
L'astronomia egizia, confrontata con quella babilonese, appare fortemente arretrata. In realtà dall'Egitto ci è pervenuto [...] diverse, a seconda che il calcolo sia stato fatto per Menfi, Tebe oppure per Elefantina e che sia stato ammesso o no il legame per la storia dell'astronomia. L'eccezione si trova presso Tebe, a Deir el-Bahari, nella tomba di Senenmut, visir e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Origini e attributi degli eroi
Marella Nappi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una definizione univoca rischia di ridurre la grande varietà [...] le femmine in casa, a colpi di freccia, Apollo uccise i maschi che erano, tutti insieme, a caccia sul Citerone. […] Niobe lasciò Tebe e si recò a Sipilo presso suo padre Tantalo e qui rivolse a Zeus una preghiera e fu trasformata in pietra: lacrime ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stoicismo
Paolo Togni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il richiamo al socratismo e la forte sistematicità della dottrina sono i due caratteri [...] cui Zenone aderisce prima di fondare la Stoa, a partire da quella cinica, dove studia sotto lo scolarcato di Cratete di Tebe, rivendicano una discendenza socratica.
Diogene Laerzio
L’incontro tra Zenone e Cratete
Vite dei filosofi, Libro VII, 2-3
L ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La guerra in Grecia
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il testo fondante della cultura greca, l’Iliade, si occupa di guerra. [...] sospetto. Intere zone (la Grecia settentrionale e centrale, con Tebe e la Beozia) non vi hanno sostanzialmente nulla a che fare appunto Sparta durante la guerra del Peloponneso o la stessa Tebe nel periodo della sua breve egemonia, creano una flotta ...
Leggi Tutto
Ugolino della Gherardesca, conte di Donoratico
Simonetta Saffiotti Bernardi
Umberto Bosco
Figura di primo piano nella storia pisana e toscana del Duecento, è protagonista di un celebre episodio della [...] rodere di U. non è un'atroce invenzione di D., ma aveva la sua ‛ autorizzazione ' in Tideo, uno dei sette re contro Tebe, che rode le tempie a Menalippo, come raccontava Stazio, che D. cita esplicitamente (If XXXII 130-132; Theb. VIII 749 ss.); e ...
Leggi Tutto
DERVENI
P. Themelis
G. Calcani
Località della Macedonia, c.a 10 km a SO di Salonicco. Nel 1962, durante i lavori per la costruzione della strada Salonicco-Lankadà, venne fortuitamente scoperto a D. [...] ss.) Dioniso richiama dal sonno Agave, la figlia del re di Tebe Cadmo, sorella di Semele, che, invasata dal dio, ucciderà insieme corpo con la scena della spedizione dei Sette contro Tebe e caratterizzata da due statuette di centauri lavorate a tutto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I grandi santuari panellenici
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Luoghi di straordinaria ricchezza e complessità, i santuari [...] l’imprudenza della sua nutrice, Ipsipile, che lo posa a terra per procurare dell’acqua ai Sette in cammino da Argo verso Tebe. Anche l’heroon di Nemea presenta più fasi costruttive, di cui la prima è databile all’età arcaica, forse contemporanea all ...
Leggi Tutto
NILO (Νεῖλος, Nilus)
N. Bonacasa
A. M. Roveri
F. Bonacasa
A. M. Roveri
Fiume dell'Egitto, nasce a S dell'equatore dal lago Vittoria-Nyanza attualmente dalla confluenza di due soli bracci, mentre in [...] p. 954, fig. 1216), e continuarono a tener desta l'attenzione dei geografi greci e romani; diversi nilometri erano in funzione a Tebe, Philae e Assuan (nilometri in forma di obelisco sono presenti in alcuni mosaici e su una patera argentea da Perm a ...
Leggi Tutto
DIONISO (Διόνυσος, Διώνυσος, Διόνουσος)
E. Homann-Wedeking
Divinità greca. Benché D. non faccia parte del cerchio di divinità olimpiche, descritte dai poemi omerici, il suo nome e la sua potenza sono [...] è sicura l'interpretazione di questo oggetto e in conseguenza quella dell'intera opera. Bisogna però notare che Nasso, come la beota Tebe, era un antico luogo di culto di D. e le monete dell'altra Nasso, quella siciliana, portano la testa di D. vista ...
Leggi Tutto
Vedi DELFI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELFI (v. vol. III, p. 27 e S 1970, p. 277)
O. Picard
In questi ultimi anni è stata particolarmente intensa l'attività di ricerca della Scuola Archeologica Francese [...] d'identificare il duello tra Memnone e Achille e numerosi altri combattenti della Gigantomachia. La pubblicazione del Tesoro di Tebe ci dà l'immagine di un'architettura dorica austera, molto pura, eseguita dopo la vittoria di Leuttra.
Lo studio ...
Leggi Tutto
tebeo
tebèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Thebaeus, gr. Θηβαῖος]. – Di Tèbe (gr. Θῆβαι, lat. Thebae -arum), antica città dell’alto Egitto: l’arte, l’architettura t.; i grandiosi monumenti tebei. In partic., la legione t. (o tebana), o i martiri...
tebano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Thebanus, col sign. 1]. – 1. Di Tèbe (gr. Θῆβαι, lat. Thebae -arum), città greca, antica e moderna, della Beozia: la supremazia t. sulla Grecia (durata circa un decennio, intorno alla metà del sec. 4°...