La democrazia in Grecia. - La democrazia è la sovranità concessa a tutti coloro che fanno parte del δῆμος. La sovranità dello stato spettava alla totalità dei cittadini in quanto nati o regolarmente divenuti [...] guerra peloponnesiaca le oligarchie ebbero di nuovo il sopravvento, appoggiate da Sparta, la quale le sostenne ovunque sinché Tebe, ribellatasi al dominio spartano, organizzò lo stato federale beotico, sotto la sua egemonia e su basi democratiche ...
Leggi Tutto
Costituisce con l'Elide uno dei nomoi dell'odierna Grecia, e comprende la parte nord-occidentale del Peloponneso. Confina con la Messenia, con l'Arcadia e con l'Argolide, ed è una regione prevalentemente [...] gli aveva rifiutato aiuto in Eubea; perciò invase l'Attica, nel 1258, e sconfisse l'avversario a Monte Karidi, fra Megara e Tebe. Ma la Corte dei Pari si rifiutò di concedere al principe la desiderata confisca dei feudi del La Roche, e si accontentò ...
Leggi Tutto
Figlio di Demetrio II detto l'Etolico e di Criseide, probabilmente una nobile macedone, nacque circa il 237 a. C. Quando nel 229, morto il padre in battaglia, avrebbe dovuto succedergli, non era che un [...] sia nel Peloponneso ove tolse agli Etoli i loro possessi arcadici e agli Elei la Trifilia, sia in Tessaglia ove conquistò Tebe Ftie, sia ai confini dell'Etolia ove occupò Ambraco ed Eniade, sia nello Ionio ove occupò Zacinto, non ottenne nessun ...
Leggi Tutto
È il nome corrente della unità monetaria principale presso i popoli ellenici dell'antichità. Dal punto di vista ponderale è un centesimo della mina (v.), e si compone di 6 oboli (v.). Secondo Plutarco [...] guerra ateniese, e che sono i pesanti didrammi di argento col tipo dello scudo beotico, coniati per la maggior parte a Tebe; gli stateri corinzî, che sono i didrammi attici col tipo del pegaso, di corso internazionale; gli stateri corciresi, di gr ...
Leggi Tutto
FOCIONE (Φωκίςν, Phocion)
Arnaldo MOMIGLIANO
Generale e uomo politico ateniese, nato intorno al 397 a. C. Dalla scuola di Platone, che egli frequentò, gli pervennero le radicate convinzioni antidemocratiche [...] a consegnare i capi della democrazia, Demostene, Iperide, ecc., ad Alessandro, che li richiedeva in seguito alla rivolta di Tebe. Ma poi cedette alle pressioni dell'assemblea e accettò di portarne il rifiuto ad Alessandro. Questa prova di forza del ...
Leggi Tutto
PROTOCORINZÎ, VASI
Pericle Ducati
. La denominazione di ceramica protocorinzia è essenzialmente convenzionale, e si deve ad A. Furtwängler. Si tratta di una produzione di piccoli vasi dipinti, che sono [...] e l'uso del graffito. Qualche volta una parte del vaso è configurata; questo è il caso dell'ariballo detto Macmillan da Tebe, ora nel British Museum: in esso si ha nella parte superiore, resa plasticamente e avvivata da colori, una possente testa ...
Leggi Tutto
Gli Alevadi erano i membri d'una stirpe nobile che dominava a Larissa, e pretendevano di discendere da Eracle, non altrimenti che i Bacchiadi di Corinto; e forse la stirpe degli Alevadi si è sostituita [...] II di Macedonia contro Alessandro di Fere (v.), e contro il primo, che si era reso padrone di Larissa e Crannone, Tebe, che inviò in loro aiuto Pelopida. Contro Tisifone e Licofrone, che parteggiarono per i Focesi nella guerra sacra, gli Alevadi ...
Leggi Tutto
Il monachesimo
Pratiche ascetiche e vita monastica nel Mediterraneo tardoantico (secoli IV-VI)
Roberto Alciati
Nonostante sia consuetudine cominciare la storia del monachesimo cristiano con i cosiddetti [...] ereditato da «molti Tebani», ovvero i militari Vitellio, Galba e Otone, paragonando il 69 d.C. al breve periodo in cui Tebe aveva esercitato la sua egemonia politica e militare sulla Grecia alla metà del IV secolo a.C.17
Giudaismo ascetico
Ulteriore ...
Leggi Tutto
MASCHERA (πρόσωπον, προσοπεῖον; persona)
G. Krien-Kummrow
A) Maschera funebre. - L'usanza di coprire con una m. il volto dei defunti, si incontra sin dai tempi più antichi in diversi luoghi. Le maschere [...] in tre casse antropomorfe di cartapesta, di legno dipinto o dorato, oppure di metallo prezioso (cfr. la cassa d'oro di Tutankhamon a Tebe, della quale si è conservata anche la m. d'oro della mummia, il sarcofago d'argento, con testa di falco e la m ...
Leggi Tutto
Vedi DELFI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELFI (Δελϕοί, Delphi)
S. Ferri*
B. Conticello
Città e santuario in Grecia, nella regione della Focide, situato sulle pendici meridionali del Parnaso a circa [...] Seguiva l'ex voto di Argo n. 6 dedicato in seguito alla vittoria su Sparta del 456 circa, con le statue dei Sette contro Tebe che si innalzavano su una base di cui rimangono le sostruzioni. Accanto era l'ex voto di Argo n. 7 con il carro di Anfiarao ...
Leggi Tutto
tebeo
tebèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Thebaeus, gr. Θηβαῖος]. – Di Tèbe (gr. Θῆβαι, lat. Thebae -arum), antica città dell’alto Egitto: l’arte, l’architettura t.; i grandiosi monumenti tebei. In partic., la legione t. (o tebana), o i martiri...
tebano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Thebanus, col sign. 1]. – 1. Di Tèbe (gr. Θῆβαι, lat. Thebae -arum), città greca, antica e moderna, della Beozia: la supremazia t. sulla Grecia (durata circa un decennio, intorno alla metà del sec. 4°...