SPINOLA, Niccolò Gaetano
Diego Pizzorno
– Nacque a Madrid nel 1659 da Giovanni Domenico e da Angela Maria Schiattino dei duchi di Vizzini. Quartogenito della coppia, aveva ben dieci tra fratelli e sorelle: [...] XI nel 1700 fu decisiva nella biografia di Spinola. Nel 1706 prese gli ordini sacri, ottenne la diocesi in partibus di Tebe e fu inviato nunzio presso il granduca di Toscana Cosimo III. Papa Albani doveva averne soppesato le qualità negoziali, e ...
Leggi Tutto
Vedi TANIS dell'anno: 1966 - 1997
TANIS (Sá῾ne, Τάνις)
S. Donadoni
Città nel Delta orientale; è stata nel Nuovo Regno la capitale dell'Egitto, o almeno la residenza regale favorita. Circa l'epoca di [...] urbanistici. Più che l'importanza dei templi e il valore mitologico della località (come avviene negli inni che celebrano Tebe) qui si pone in evidenza la possibilità di una vita borghese fra giardini, fiori e popolazione elegante e viva, ricca ...
Leggi Tutto
Teseo
Giorgio Padoan
Mitico eroe antico, celebrato per la forza e per il coraggio. Figlio del re di Atene Egeo ma cresciuto da Chirone senza nulla sapere del padre, recatosi ad Atene T. sfuggì per una [...] in Pd XVII 46-47, sulla scorta di Met. XV 497-505). T. contribuì altresì a por fine alla sanguinosa guerra dei Sette contro Tebe (cfr. Theb. XII 519 ss.: dov'è in forte rilievo l'intervento di T. che riporta finalmente la pace); gli venne anche ...
Leggi Tutto
egizia, religione
Le tribù in cui era diviso l’Egitto primitivo avevano ciascuna la propria divinità, dall’aspetto zoomorfo o fitomorfo o talvolta di semplice oggetto. Quando nel Delta e in Alto Egitto [...] Maat, verità e giustizia. Poco dopo un nuovo dio assunse, per ragioni politiche, il rango di «re degli dei»: Ammone, dio di Tebe, protettore della famiglia reale e perciò dell’Egitto, la cui fortuna ebbe un solo momento di crisi alla fine della XVIII ...
Leggi Tutto
PROTESILAO (Πρωτεσίλαος)
E. Paribeni
Eroe tessalo dinasta di Phylake, figlio di Iphiklos o secondo altre tradizioni di Aktor e di Astioche. Ebbe culto eroico e oracolare così nella città di Phylake come [...] dalle intemperie e dalle unzioni dei devoti nel santuario di Elaious (Phil., Her., ii, 1). E monete tarde di Elaious e di Tebe Ftiotide ci conservano un'immagine di guerriero a volte eretto su una prora, a volte in attacco dinanzi a una nave che deve ...
Leggi Tutto
Via Lattea
Lara Albanese
Una bianca scia di stelle
La Via Lattea è la galassia che ospita il nostro Sistema Solare. Visibile di notte a occhio nudo come una striscia di colore bianco, la Via Lattea [...] ), la legittima moglie del dio, ma su suggerimento dello stesso Zeus Atena (Minerva) condusse Era fuori dalle mura di Tebe, dove il bambino era stato abbandonato.
Vedendolo, Era lo avvicinò al seno per allattarlo e il bambino succhiò così forte ...
Leggi Tutto
Scultore e architetto greco di Paro (n. 390 circa a. C. - m. 330 circa), forse figlio dello scultore Aristandro. Dovette prendere parte alla decorazione del Mausoleo di Alicarnasso, di cui eseguì le sculture [...] ; un'Ecate ad Argo; due Erinni ad Atene; un Ermete, una Estia, delle Canefore; un'Artemide Èukleia, un'Atena Prònaia in Tebe; un'Afrodite Pàndemos in Elide; la cosiddetta ara di Domizio Enobarbo ci serba un'eco lontana forse di un gruppo di Nettuno ...
Leggi Tutto
GENTI
Giuseppe Cardinali
. In Grecia. - La parola γένος dalla radice γεν, donde anche γίγνομαι, γονεύς, ecc., racchiude l'idea di generazione, e significa l'insieme di persone nate da un antenato comune, [...] politici aristocratici, dei quali si ebbe in Grecia la massima varietà. In alcuni luoghi, per es., nell'Elide primitiva, a Tebe, in Tessaglia, a Corinto, il governo era limitato ai capi di un numero fisso di famiglie; altrove erano le famiglie che ...
Leggi Tutto
Ultima regina della dinastia tolemaica, nata da Tolomeo Aulete e da madre ignota e perciò da taluni storici sospettata, forse a torto, illegittima. Alla morte del padre (51 a. C.) e in conformità del testamento [...] in previsione del trionfo del vincitore. La regina e il suo romano amante e protettore effettuarono una crociera lungo il Nilo fino a Tebe. Il 23 giugno del 47, C. diede alla luce un bambino, cui impose lo stesso nome del dittatore, ma che è più ...
Leggi Tutto
Divinità degli antichi Greci, che l'adoravano come dio del fuoco terrestre, manifestantesi nei vulcani e nelle forme affini di attività, e come protettore di quelle arti umane, che trovano nel fuoco la [...] di origine lemnia, della sua unione con Afrodite; mito che, contaminato in seguito con l'altro (localizzato verosimilmente a Tebe) che faceva Afrodite consorte di Ares, diede luogo al nascere del ben noto, comico episodio che Demodoco, l'aedo ...
Leggi Tutto
tebeo
tebèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Thebaeus, gr. Θηβαῖος]. – Di Tèbe (gr. Θῆβαι, lat. Thebae -arum), antica città dell’alto Egitto: l’arte, l’architettura t.; i grandiosi monumenti tebei. In partic., la legione t. (o tebana), o i martiri...
tebano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Thebanus, col sign. 1]. – 1. Di Tèbe (gr. Θῆβαι, lat. Thebae -arum), città greca, antica e moderna, della Beozia: la supremazia t. sulla Grecia (durata circa un decennio, intorno alla metà del sec. 4°...