Vedi SPECCHIO dell'anno: 1966 - 1997
SPECCHIO (ν. vol. VII, p. 433)
S. M. Cecchini
G. Sassatelli
I. Iannaccone
Egitto. - I molti esemplari e l'abbondante documentazione figurata di s. metallici egiziani [...] nelle sepolture insieme con s. normali, sembrano indicare una funzione essenzialmente cerimoniale-funeraria; in rappresentazioni figurate ad Asyūṭ e a Tebe il tipo è chiaramente in legno. A questo periodo sono attribuiti anche due manici di Abido e ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza greca e l'Oriente
André Pichot
La scienza greca e l'Oriente
La scienza e la filosofia sono state a lungo considerate il frutto del 'miracolo greco', un frutto incomparabile [...] conquiste dell'Egitto e poi alle guerre persiane. In un primo tempo l'Egitto fu conquistato dagli Assiri (Tebe fu sottomessa da Assurbanipal nel 663); ritrovò poi brevemente la propria indipendenza grazie alla disgregazione dell'Impero assiro ...
Leggi Tutto
Vedi URNA dell'anno: 1966 - 1997
URNA (v. vol. vii, p. 1075)
M. Cristofani
F. Sinn
p. 1075). Etruria. - L'utilizzazione di u., contenitori di diversa forma e materiale destinati a conservare i resti [...] e le Sirene, in Rend- Linc, s. Vili, XXVI, 1971, p. 199 ss.; G. Ronzitti Orsolini, Il mito dei Sette a Tebe nelle urne volterrane, Firenze 1971; G. Dareggi, Urne del territorio perugino, Perugia 1972; E. Fiumi, Volterra. Gli scavi degli anni 1960-196 ...
Leggi Tutto
ARTEMIDE (῎Αρτεμις)
P. E. Arias
Divinità greca di origine antichissima e di natura molteplice. Un tipo femminile molto spesso ripetuto, talora rappresentato su di un monte con la lancia in mano ed i [...] , con l'arco nella sinistra mentre la mano destra è sul fianco. Dell'A. di Skopas non sappiamo nulla di preciso (A. Eukièia a Tebe, Paus., ix, 17, 1; gruppo di Efeso in braccio a Latona, Strabo, xvi, p. 640), come nulla si sa di quelle di Timotheos ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Gli dei e la fabbricazione dell'umano
Gabriella Pironti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
“Non sono uguali la stirpe degli dèi immortali [...] ctonia; o come gli Sparti (i "Seminati") della tradizione tebana, guerrieri emersi tutti armati dal suolo che Cadmo, futuro fondatore di Tebe, semina con i denti di un dragone: questi si uccidono tra di loro, come gli uomini di bronzo di cui racconta ...
Leggi Tutto
SCHIAPARELLI, Ernesto
Christian Greco
– Nacque il 12 luglio 1856 a Occhieppo Inferiore, a poca distanza da Biella. Il padre Luigi era professore di storia all’Università di Torino, la mamma Francesca [...] Egitto 1903-1920, I, Esplorazione della “Valle delle Regine nella Necropoli di Tebe, Torino 1824; II, La tomba intatta dell’Architetto Cha nella necropoli di Tebe, Torino 1827; A. Erman, Recensione di S., in Zeitschrift der Deutschen morgenländischen ...
Leggi Tutto
Egizi
Sergio Pernigotti
La civiltà millenaria dei faraoni
In Egitto è nata e si è sviluppata per oltre tremila anni una delle civiltà più importanti della storia dell'umanità. Essa dipendeva interamente [...] stranieri". Il trauma dell'occupazione fu gravissimo ma provocò la reazione di una famiglia di principi, originari dalla città di Tebe che con le armi in pugno alla metà del 16° secolo liberarono l'Egitto, fondarono la XVIII dinastia e inaugurarono ...
Leggi Tutto
CARRARESI
F. Flores d'Arcais
Famiglia signorile di Padova, il cui dominio sulla città, sebbene di non lunga durata (1338-1404), ebbe un'importanza straordinaria per lo sviluppo delle arti figurative; [...] Bestie. Se quest'ultima richiama nella scelta iconografica il mondo gotico 'alla francese', la scelta della storia di Tebe potrebbe invece legarsi alla relativa diffusione della Tebaide di Stazio, poema assai caro ai preumanisti padovani. Ciò dunque ...
Leggi Tutto
SABADINI (Sabadino, Sabatini, Sabbadini, Sabbatina), Bernardo
Francesco Lora
SABADINI (Sabadino, Sabatini, Sabbadini, Sabbatina), Bernardo. – Poco si sa circa le origini di questo compositore, dal profilo [...] in musica Furio Camillo (1686), Didio Giuliano e Zenone il tiranno (1687), L’Ercole trionfante (un adattamento dell’Ercole in Tebe di Giovanni Andrea Moniglia, 1661, già riattato nel 1671 per Giovanni Antonio Boretti a Venezia) e Ierone, tiranno di ...
Leggi Tutto
DAMERINI, Adelmo
Bianca Maria Antolini
Nacque a Carmignano (Firenze), l'11 dic. 1880 da Guido e da Clotilde Mugnai. Dopo la laurea in lettere e filosofia, conseguì nel 1917 il diploma in composizione [...] i suoi scritti ricordiamo: La logica estetica di G. Bastianelli, in Musica, 26 genn. 1913; La partitura de "L'Ercole in Tebe" di Jacopo Melani (1623-1676), in Boll. stor. pistoiese, XIX (1917), p. 45; Origine e svolgimento della sinfonia, Padova 1919 ...
Leggi Tutto
tebeo
tebèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Thebaeus, gr. Θηβαῖος]. – Di Tèbe (gr. Θῆβαι, lat. Thebae -arum), antica città dell’alto Egitto: l’arte, l’architettura t.; i grandiosi monumenti tebei. In partic., la legione t. (o tebana), o i martiri...
tebano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Thebanus, col sign. 1]. – 1. Di Tèbe (gr. Θῆβαι, lat. Thebae -arum), città greca, antica e moderna, della Beozia: la supremazia t. sulla Grecia (durata circa un decennio, intorno alla metà del sec. 4°...