Nome dei rappresentanti di un movimento filosofico iniziatosi nell'età di Socrate e perpetuatosi poi attraverso tutto lo sviluppo della cultura antica. Socrate, reagendo al relativismo sofistico, aveva [...] , che vi insegnava. Ma, nato da Antistene, lanciato (potrebbe dirsi) da Diogene, rafforzato dalla clamorosa adesione di Cratete di Tebe, il movimento cinico, appunto per il suo carattere piuttosto di affermazione e di evangelizzazione pratica che di ...
Leggi Tutto
. Si designa con tal nome la scienza che si occupa dell'antico Egitto faraonico.
Già G. Pierio Valeriano nel 1556 aveva condotto ricerche intorno alla misteriosa scrittura geroglifica; il ritrovamento [...] estrasse più di ottocento iscrizioni funerarie di tutti i tempi. A Denderah venne liberato il santuario tolemaico della dea Hathor; a Tebe, oltre la massiccia el-Karnak, esplorò il tempio di Medīnet Habu e quello di Deir el-baḥrī; a Edfu, rimosso il ...
Leggi Tutto
SCARABEO
Giulio FARINA
Pericle DUCATI
*
. Con questo nome s'indicano volgarmente varî Insetti Coleotteri, e specialmente quelli appartenenti alla famiglia Scarabeidi (v.). Il nome si riferisce, più [...] Têje; due le cacce reali; uno l'arrivo di Kilugepa, figlia di Suttarna principe di Nahrîna; uno lo scavo di un lago a Tebe.
Una parte degli scarabei è stata tagliata in ogni sorta di pietra. Alcuni di essi in principio avevano la base liscia ed erano ...
Leggi Tutto
PYRGI
Giovanni Colonna
(Πύϱγοι, Pyrgi)
La colonia maritima romana di P. fu fondata verso il 264 a.C. sul nucleo centrale di una cittadina etrusca d'ignoto nome, che fu il porto principale di Caere (oggi [...] l'altorilievo di stile tardo-arcaico proveniente dal retro del tempio A, con due rari episodi della saga dei Sette contro Tebe (Capaneo fulminato e Tideo che colpisce alle spalle il morente Melanippo suscitando la ripulsa di Atena e con essa la ...
Leggi Tutto
TIMARCO (Τίμαρχος, Timarchus)
Arnaldo MOMIGLIANO
Lidia MORELLI
Lucia MORPURGO
Tra i personaggi di questo nome meritano speciale menzione i seguenti: 1. Uomo politico ateniese, figlio di Arizelo, [...] per il tempio di Ares ad Atene, le statue di Esculapio e dei suoi paredri a Coo, l'altare di Dioniso Cadmeo a Tebe. Se a lui allude una tarda iscrizione del Foro Romano, una sua statua doveva essere collocata in Roma presso la Basilica Giulia. Ma ...
Leggi Tutto
MANUELE I Comneno, imperatore d'Oriente
Francesco COGNASSO
Figlio di Giovanni II Comneno e di Piriska (Irene) principessa della casa d'Ungheria, nacque verso il 1123. Alla morte del padre nel 1143 fu [...] durante la seconda crociata, Costantinopoli, nel 1147 sbarcò a Corfu, poi attaccò la Grecia e l'isola di Negroponte. Tebe e Corinto vennero occupate. M. respinse l'attacco normanno con l'appoggio di Venezia. Nel 1155, approfittando d'una insurrezione ...
Leggi Tutto
FTIA e FTIOTIDE (Φϑία, Φϑιῶτις)
Margherita Guarducci
Nella parte SE. della grande pianura tessalica, là dove questa comincia ad alzarsi verso il massiccio dell'Othrys, e più precisamente vicino alle [...] ieromnemoni (τῶν 'Αχαιῶν Φϑιωτῶν). Le città della Ftiotide - fra le quali sono da ricordare, oltre a Ftia e Farsalo, Tebe, Halos, Pteleon, Larisa Kremaste, Echinos, Pyrasos, Ftonos, Meliteia - erano governate da arconti, a lato dei quali stavano un ...
Leggi Tutto
GLAUCO (Γλαῦκος)
Angelo Taccone
Fra i molti personaggi mitologici di questo nome, i principali sono il guerriero dell'Iliade e il pescatore di Antedone divenuto nume marino.
1. G., figlio d'Ippoloco [...] Scilla. Il Glauco marino di Eschilo doveva svolgere il mito suesposto.
Affine al G. di Antedone pare il G. di Potnia fra Tebe e Platea, che aveva abituato le sue cavalle a cibarsi di carne umana; ma un giorno che tale pasto mancò, esse divorarono il ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] monaci dovevano seguire e quindi la loro presenza ben si comprende nel luogo più santo di tutto il monastero. S. Paolo di Tebe, il primo in assoluto fra i monaci che abbia iniziato ad abitare il deserto (come riferisce s. Girolamo), e s. Antonio, la ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] A di Pyrgi, dei quali si è potuto ricomporre per intero quello centrale, narrante due episodi della saga dei Sette contro Tebe: Zeus che fulmina Capaneo e Tideo caduto che colpisce alle spalle il morente Melanippo provocando lo sdegno di Atena. Una ...
Leggi Tutto
tebeo
tebèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Thebaeus, gr. Θηβαῖος]. – Di Tèbe (gr. Θῆβαι, lat. Thebae -arum), antica città dell’alto Egitto: l’arte, l’architettura t.; i grandiosi monumenti tebei. In partic., la legione t. (o tebana), o i martiri...
tebano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Thebanus, col sign. 1]. – 1. Di Tèbe (gr. Θῆβαι, lat. Thebae -arum), città greca, antica e moderna, della Beozia: la supremazia t. sulla Grecia (durata circa un decennio, intorno alla metà del sec. 4°...