palido
Antonietta Bufano
. Costante la forma con la scempia, per cui cfr. Barbi, Vita Nuova, p. CCXCII (e anche Petrocchi, Introduzione 447; a Pg VIII 24 lo stesso Petrocchi annota: " Nel Casella è [...] dipingono ne la faccia di palido o di rosso colore (Cv IV XXV 7). E infatti, come dice Stazio nel libro primo di Tebe, quando Aceste condusse le figlie d'Adrasto rege... dinanzi da li occhi del... padre ne la presenza di Polinice e Tideo, le vergini ...
Leggi Tutto
Edificio di grandi dimensioni, connotato architettonicamente e contraddistinto dal ruolo delle varie funzioni a cui è destinato: dimora di sovrani, di personalità o di famiglie di rilievo; sede di governo, [...] all’inter;no le pareti sono decorate di affreschi in genere su stucco.
Il p. miceneo (esempi a Micene, Tirinto, Atene, Tebe, Pilo), introduce un tipo di pianta del tutto nuovo: gli ambienti si accentrano attorno al mègaron e il complesso è cinto per ...
Leggi Tutto
cretese-micenea, civiltà Denominazione corrente delle culture, per molti aspetti strettamente legate, di due antiche civiltà, in parte contemporanee, le quali fiorirono l’una nell’isola di Creta, l’altra [...] le cittadelle di Pilo, Midea, Argo, Asine, Malthi, Zygùries, nel Peloponneso, e, fuori di esso, quelle di Atene, Gla, Orcomeno, Tebe. Questa civiltà si diffuse in tutto il bacino del Mediterraneo orientale durante i sec. 14° e 13°, ma i suoi prodotti ...
Leggi Tutto
di Enzo Lippolis
Negli ultimi dieci anni, i profondi cambiamenti determinati dalla rivoluzione informatica e dalle sue applicazioni hanno fortemente incrementato il processo di globalizzazione culturale, [...] legame sacrale di tale area con i misteri osiriaci di Abydos e l’esistenza di un percorso processionale che connetteva a Tebe vari edifici legati al culto del dio.
All’Università di Strasburgo si deve l’analisi della tomba di Padiamenope (Valle ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] al., Khelua. Una necropoli del Medio Regno nel Fayum, Pisa 1999.
Z. Hawass, Valley of the Golden mummies, New York 2000.
Tebe
Le indagini archeologiche in questo sito, corrispondente all'odierna Luxor, nel Sud del Paese, si sono estese a un'area più ...
Leggi Tutto
IPERIDE (‛Υπερείδες, Hyperīdes)
Piero Treves
Oratore, avvocato e politico ateniese del sec. IV a. C. Nacque nel demo di Collito, nel 390-389; del padre, Glaucippo, non è nota la professione né la condizione, [...] ai Macedoni. Il desiderio di libertà, che I. gridava nella sua orazione, rimase vano. L'estate seguente Alessandro rase al suolo Tebe, chiese agli Ateniesi la consegna dei loro capi. È quasi certo che il nome di I. non era nella lista dei proscritti ...
Leggi Tutto
Le numerose ricerche sulla c. cretese-micenea effettuate negli anni recenti hanno ampliato moltissimo le nostre conoscenze in materia. Lo scavo di Thera, iniziato nel 1967, è, in campo archeologico, il [...] più dettagliata offre lo scavo di Lefkandi, in Eubea, i cui documenti arrivano sino all'età geometrica.
In Beozia, nel centro di Tebe, è stata messa in luce parte di un grande palazzo che si suppone appartenesse a Cadmo, in cui è stato scoperto un ...
Leggi Tutto
È chi dà il nome a qualche cosa. Nell'antica Grecia, e segnatamente in Attica, ogni città, ogni demo, ogni ϕυλή, ogni fratria, ogni gente (γένος), ravvisa il proprio eponimo in un eroe, a cui la città, [...] cittadini gli prestavano un culto geloso, rigorosamente chiuso agli stranieri. Il fondatore poteva anche non essere eponimo (Cadmo a Tebe, Batto a Cirene, ecc.).
In Italia esempio insigne di eroe eponimo divinizzato, il cui nome è ricavato da quello ...
Leggi Tutto
LAMÍA (Λαμία, Lamâa; A. T., 82-83)
Doro LEVI
Città della Grecia, capoluogo della Ftiotide e Focide, situata sulle pendici dell'Othrys dominanti la valle dello Spercheo, a circa 8 km. in linea d'aria [...] 600 dramme alla costruzione del tempio di Delfi. Nella seconda metà del sec. IV, dopo la decadenza di Sparta e di Tebe, che si erano succedute nel dominio della valle dello Spercheo, Lamía passò sotto l'influenza della Macedonia e della Tessaglia. I ...
Leggi Tutto
Storico greco del secolo V a. C. Dionisio d'Alicarnasso lo dice di poco anteriore alla guerra del Peloponneso. Secondo un altro dato sarebbe nato nel 496, e, siccome si riporta di lui una citazione concernente [...] , ambedue eroi argivi. Vi si trattava dei Pelasgi e di Eracle, nonché di molte leggende aventi attinenza con Argo e con Tebe; 3. Asopide ('Ασωπίς) e 4. Atlantiade, di carattere genealogico; 5. Storie di Troia (Τρωικά). Ma le opere più citate di E ...
Leggi Tutto
tebeo
tebèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Thebaeus, gr. Θηβαῖος]. – Di Tèbe (gr. Θῆβαι, lat. Thebae -arum), antica città dell’alto Egitto: l’arte, l’architettura t.; i grandiosi monumenti tebei. In partic., la legione t. (o tebana), o i martiri...
tebano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Thebanus, col sign. 1]. – 1. Di Tèbe (gr. Θῆβαι, lat. Thebae -arum), città greca, antica e moderna, della Beozia: la supremazia t. sulla Grecia (durata circa un decennio, intorno alla metà del sec. 4°...