MONACHESIMO
Vito Fumagalli
Francesco Sferra
Monachesimo cristiano
di Vito Fumagalli
1. Lo spirito del monachesimo
Il fenomeno monastico appartiene, sotto forme diverse, all'intera storia della civiltà, [...] isolamento, nell'abbandono totale di qualsiasi forma associativa. L'uomo eremita (da ἔϱημοϚ, deserto) della Tebaide, la regione fra Tebe e il delta del Nilo, affrontava, nei lontani III e IV secolo dopo Cristo, la lotta con le proprie passioni e ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] Ai, l'ultimo re della XVIII dinastia, si fece edificare nel terzo cortile (il più esterno) del suo tempio funerario a Tebe, è il più antico esempio di p. templare conservato, e mostra una pianta assai semplice: attraverso un portico ad otto colonne ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] , ma ancora attestate all'inizio del sec. 6°, le composizioni figurate di maggiore impegno, come i Mesi di una casa a Tebe (Tebe, Archaeological Mus.), il thíasos bacchico e le scene di caccia al falcone della c.d. villa del Falconiere ad Argo (Argo ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo egeo
Nicola Cucuzza
Pietro Militello
Caratteri generali, tecniche edilizie, materiali da costruzione e aspetti decorativi
di Nicola Cucuzza
Nell'ambito dell'architettura [...] siti noti, sia a Creta (Cnosso, Festo, Mallia e Zakros) che nel continente greco (Micene, Tirinto, Pilo e Tebe), dalla presenza di edifici che, per le dimensioni, le particolarità architettoniche e le funzioni che vi si espletavano (residenziale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La prassi rituale tra gesti e parole
Marcello Carastro
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella cultura greca la vita religiosa è profondamente [...] me come io guido gli altri. Il male di cui soffre Tebe deriva dal tuo volere. I templi e i focolari nostri son Le profetesse di Dodona dicono: che due colombe nere volate via da Tebe d’Egitto sarebbero giunte l’una in Libia l’altra presso di loro. ...
Leggi Tutto
MODELLO (τύπος, παράδειγμα, πρόπλασμα; exemplar)
G. Becatti
L'uso di modelli si può presupporre anche nell'antichità per le varie arti e per le varie tecniche, scultura, toreutica, rilievo, coroplastica, [...] portata a fissarlo in modelli per le varie tecniche e anche se le scene in pittura e in rilievo specialmente da Tebe che illustrano realisticamente il vario lavoro degli scultori e dei pittori non mostrano mai un modello vicino agli artisti intenti ...
Leggi Tutto
OBELISCO (ὀβελίσκος, più antico ὄβελος)
S. Donadoni
È termine greco ("spiedo") con il quale anche noi designiamo tipici monumenti egiziani. Si tratta in genere di blocchi monolitici a sezione quadrata [...] templare vero e proprio. Son collocati davanti al portale, sempre in numero pari (c'è una sola eccezione, nella XVIII dinastia a Tebe, di o. senza compagno). Non sono in genere della stessa altezza, ché si cerca di ottenere dalla cava ogni volta l'o ...
Leggi Tutto
Vedi DAMOPHON dell'anno: 1959 - 1994
DAMOPHON (v. vol. II, p. 999)
G. Despinis
Al gruppo finora noto delle statue di culto del Tempio di Despoina a Lykosoura, opera di D. di Messene, si sono aggiunte [...] successivamente enumerate da Pausania come opere di D., ossia quelle delle Muse, di Eracle, della personificazione della città di Tebe, della Tyche e di Artemide Phosphòros, erano allineate, come si deduce dagli elementi della pianta dell'edificio e ...
Leggi Tutto
LEAGROS, Gruppo di
E. Paribeni
Più che un gruppo nel senso consueto, in questo caso si tratta di un'intera sezione della ceramografia attica a figure nere sull'ultimo venticinquennio del VI sec., che [...] degli eroi sotto Troia, le contese per le armi di Achille o per imprecisati eventi durante la spedizione dei Sette contro Tebe, vengono evocate con un tono scabro e virile e con una semplice efficacia che non si attarda in raffinamenti formali o ...
Leggi Tutto
NEFRETERE (Nfrt- ı'ry)
A. M. Roveri
Regina egiziana, sposa di Ramesses II (1290-1224 a. C.). Non si ha di lei alcun ritratto, per quanto ella compaia spesso accanto al marito, in genere in proporzioni [...] on the Antiquities of Lower Nubia, Oxford 1907, pp. 135-137; E. Schiaparelli, Relazione sui lavori della Missione Archeologica Italiana in Egitto (anni 1903-1920). I. Esplorazione della "Valle delle Regine" nella necropoli di Tebe, Torino 1923. ...
Leggi Tutto
tebeo
tebèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Thebaeus, gr. Θηβαῖος]. – Di Tèbe (gr. Θῆβαι, lat. Thebae -arum), antica città dell’alto Egitto: l’arte, l’architettura t.; i grandiosi monumenti tebei. In partic., la legione t. (o tebana), o i martiri...
tebano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Thebanus, col sign. 1]. – 1. Di Tèbe (gr. Θῆβαι, lat. Thebae -arum), città greca, antica e moderna, della Beozia: la supremazia t. sulla Grecia (durata circa un decennio, intorno alla metà del sec. 4°...