Vedi MIDEA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MIDEA (v. vol. iv, p. 1121)
P. Åström
Durante gli anni 1960, 1962 e 1963 sono stati ripresi, sotto la direzione di Nicholas M. Verdelis, allora Soprintendente [...] dell'avambraccio.
La corazza, che è la più antica di questo genere sin'ora trovata (i frammenti recentemente scoperti a Tebe sono forse del periodo Miceneo III A 2), sta a dimostrare come l'armatura di bronzo del periodo miceneo fosse quella ...
Leggi Tutto
KEPHISODOTOS (Κηϕισόδοτος, Cephisodotus)
D. Mustilli
1°. - Scultore greco, detto K. il vecchio, per distinguerlo da altro omonimo; fu quasi certamente il padre e non il fratello maggiore, come alcuni [...] della base di una colonna di Efeso e fu ripresa da Xenophon e Kallistonikos per il gruppo di Tyche e Ploutos, eseguito a Tebe. Sono a noi pervenute anche numerose copie in marmo di età romana; di esse la più completa è a Monaco, la migliore, per ...
Leggi Tutto
ARMANNINO da Bologna
Ghino Ghinassi
Figlio di Tommasino di Armannino, notaio e dettatore bolognese autore di una Ars dictandi dal titolo Microcosmus, dovette nascere prima del 1260, se fin dal 1285 [...] nel Trecento e nel Quattrocento. Essa è una vasta raccolta storico-leggendaria, che va dalla creazione del mondo ai fatti di Tebe, di Troia, d'Enea, fino a un breve accenno alla Tavola Rotonda. Nel prologo l'autore indica le sue fonti nelle ...
Leggi Tutto
Poeta satirico latino del sec. 2º a.C.. Appartenente al "circolo degli Scipioni", partecipò attivamente alla vita culturale dell'età degli Scipioni e dei Gracchi. Scrisse trenta libri di satire, di cui [...] , influì la commedia attica antica e ancor più la diatriba stoico-cinica della Grecia ellenistica: Cratete di Tebe aveva moraleggiato parodiando Omero in esametri. Alla progressiva definizione del contenuto satirico (lungo è certamente il periodo ...
Leggi Tutto
TRAGEDIA
Gennaro PERROTTA
Mario PRAZ
. Origine. - È una delle questioni più oscure e più dibattute negli ultimi tempi. La parola τραγῳδία ("tragedia") è attica, mentre δρᾶμα ("dramma") è parola peloponnesiaca; [...] il numero dei componenti del coro è disceso a dodici, ma questi augusti vegliardi conservano un'importanza di primo piano; nei Sette contro Tebe il coro non è più il primo a entrare, ed è un gruppo di donne tebane che si piegano sotto i rimproveri di ...
Leggi Tutto
PROMETEO (Προμηϑεύς, Prometheus)
Margherita GUARDUCCI
Mario PRAZ
Margherita GUARDUCCI
P. era in origine, presso gli antichi Greci, una divinità del fuoco, la quale poi fu dalla fantasia di un poeta [...] . Oltre che ad Atene, dove con ogni probabilità deve essere additata la sua origine, il culto di P. esisteva anche a Tebe, dove la sua qualità di nume del fuoco lo aveva fatto entrare nella cerchia religiosa dei Cabirî (v.), a Panopeo nella Focide ...
Leggi Tutto
Nome del maggior fiume della Grecia antica. Sorto dalle pendici del Pindo in Epiro, dopo aver percorso, diretto verso sud, il paese abitato dagli Agrei, scorre attraverso a una vasta pianura dividendo [...] , come Calliroe, la ninfa della Fonte Castalia di Delfi, quella della Fonte Pirene di Corinto, quella della Fonte Dirce di Tebe. L'episodio più famoso della leggenda riferita ad Acheloo è la lotta contro Ercole per la mano di Deianira figlia di Oineo ...
Leggi Tutto
Uomo politico ateniese, figlio di Spintaro, del demo di Probalinto. Nacque verso la fine del secolo IV a. C. Il periodo della sua massima attività e autorità data dalla fine della guerra sociale (355 a. [...] Persia (la pace del 355 che poneva fine alla guerra sociale fu fondamentalmente opera sua); verso Sparta e anche verso Tebe.
Meno felice o meno fortunato fu nei confronti della Macedonia conquistatrice. Non potendo far concludere una pace che avrebbe ...
Leggi Tutto
MENADI (Μαινάδες da μαίνομαι "entro in furore", Maenădes)
Paolino MINGAZZINI
Nicola TURCHI
Sono le donne che insieme con i Satiri e i Sileni costituiscono il corteggio (ϑίασος) di Dioniso e partecipano [...] Tracia. Ciò è provato dalla trasformazione in Menadi delle Miniadi di Orcomeno, delle Pretidi di Tirinto, di Agave di Tebe, tutte donne, i cui congiunti si erano opposti all'introduzione del culto di Dioniso nella loro città.
Iconografia. - Attributi ...
Leggi Tutto
TEMI (Θέμις, Themis)
Giulio Giannelli
Divinità del diritto, nella Grecia antica. Il suo nome è identico alla parola ϑέμις, come la dea stessa non è che la personificazione del concetto contenuto in quella [...] si conosceva la statua criselefantina dello spartano Doriclida, nello Heraion di Olimpia, e quella marmorea nel suo santuario in Tebe.
Bibl.: L. Ahrens, Die Göttin Themis, Progr. Hannover 1862, 1864; L. Preller e C. Robert, Griech. Mythologie, I, ii ...
Leggi Tutto
tebeo
tebèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Thebaeus, gr. Θηβαῖος]. – Di Tèbe (gr. Θῆβαι, lat. Thebae -arum), antica città dell’alto Egitto: l’arte, l’architettura t.; i grandiosi monumenti tebei. In partic., la legione t. (o tebana), o i martiri...
tebano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Thebanus, col sign. 1]. – 1. Di Tèbe (gr. Θῆβαι, lat. Thebae -arum), città greca, antica e moderna, della Beozia: la supremazia t. sulla Grecia (durata circa un decennio, intorno alla metà del sec. 4°...