Vedi VALLE DEI RE dell'anno: 1966 - 1997
VALLE DEI RE (v. vol. VII, p. 1088)
R. Pirelli
Necropoli regale del Nuovo Regno (XVIII, XIX e XX dinastia). Biban el-Mulūk, questo è il suo nome in arabo, è un [...] di questi ultimi comunque sono state riportate alla luce nella cachette di Deir el-Baḥrī, prova che essi furono seppelliti a Tebe.
Dalla Tomba di Thutmosis I (Tomba 38) si può seguire l'evoluzione delle tombe regali del Nuovo Regno. Gli elementi ...
Leggi Tutto
BELZONI, Giovanni Battista
Romain Rainero
Claudio Barocas
Nacque a Padova il 5 nov. 1778 da umile famiglia di origine romana. Giovanissimo, lavorò nella bottega del padre barbiere; ma ben presto, rivelando [...] , esplorando i monumenti dell'antico Egitto, le Piramidi, le rovine di Berenice, ecc. Organizzato con successo il trasporto da Tebe del busto colossale di Ramses II, oggi al British Museum, egli iniziò una fortunosa serie di scoperte: la magnifica ...
Leggi Tutto
guerra
Vincenzo Valente
La parola, assente nella Vita Nuova, tocca la sfera dei riferimenti amorosi solo due volte: ne la mia guerra / la sua venuta mi sarebbe danno (Rime L 62); io de la mia guerra [...] dove g. è parola di rima (16 volte su 18 occorrenze), questo significato ricorre con riferimento a g. storiche o mitiche: la g. di Tebe (If XX 34), dei Romagnoli (XXVII 28), di Bonifacio VIII e i Colonna (v. 86), di Roma e Cartagine (XXVIII 10), dei ...
Leggi Tutto
CAMBRIDGE
Red.
Città dell'Inghilterra sud-orientale, capoluogo della contea omonima, già centro di età romana (Camboritum), sede di una famosa università fondata dagli Agostiniani e di collezioni archeologiche [...] B. Hanbury e G. Waddington donarono nel 1822 i sarcofagi dipinti di Nesi-pa-ur-Shefit sacerdote del tempio di Amon-Rē‛ a Tebe intorno al 1000 a. C.; G. B. Belzoni nel 1823 donò il coperchio del sarcofago di Ramesses III proveniente dalla Valle dei Re ...
Leggi Tutto
DEIR el-GEBRAWI
S. Donadoni
Località del Medio Egitto, dove sono due gruppi di tombe principesche che si scalano fra la fine dell'impero memfita e l'inizio del I Periodo Intermediario. Le non molte [...] storia della cultura egizia, ricordare che una di queste tombe (quella di Ibi) è stata copiata in epoca saita e riprodotta a Tebe, per conto di un omonimo Ibi, che volle così rendere omaggio al gusto archeologico del suo tempo.
Bibl.: N. de G. Davies ...
Leggi Tutto
Nella storia delle religioni, divinità che ha un legame più stretto con una città rispetto a quello che la lega alle altre e perciò è da essa venerata con un culto particolarmente importante e solenne.
Nelle [...] a tutto l’Egitto, prestigio che, durante il Medio e il Nuovo Regno, sarebbe passato ad Amun, dio della nuova capitale, Tebe. Ogni singola città egiziana aveva la propria divinità p. e una tale idea era così radicata nella mentalità egiziana che, dopo ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Neri
Armando Petrucci
Nacque, forse a Firenze, nella prima metà del sec. XIV da Iacopo, fratello di Niccolò, il gran siniscalco, e da Bartolomea di Bindaccio Ricasoli. Ancora in tenera età, [...] , le città di Megara e Sicione alla figlia Francesca, moglie di Carlo di Tocco conte di Cefalonia, e Livadia e Tebe al figlio naturale Antonio, avuto dalla ateniese Maria Rendi, figlia del notaio Dimitri Rendi.
Fonti e Bibl.: Diplomatari de l ...
Leggi Tutto
MINOICO-MICENEA, Civiltà e Arte (v. vol. V, p. 42 e S 1970, p. 488)
F. Carinci
V. La Rosa
L. Vagnetti
La sempre più ampia disponibilità di dati ricavabili da numerose e talora sensazionali scoperte [...] edificio viene costruito al Menelàion e alcuni degli edifici palaziali di Tirinto, Nichoria, Pylos, Iolkos e, forse, di Tebe, probabilmente risalgono a questa fase, anche se è in generale molto difficile stabilire la data di costruzioni di edifici ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le tombe dipinte dei re macedoni a Vergina
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo scavo delle tombe reali della necropoli [...] dall’arte pittorica in Grecia nel corso del IV secolo a.C. è dimostrata dal formarsi di vere e proprie scuole, a Tebe, a Sicione, a Corinto, ognuna caratterizzata da tendenze e da scelte artistiche ben definite: ed è certo che alcuni tra i principali ...
Leggi Tutto
MAGAZZINO (ὡρεῖον, σιτοϕυλακεῖον, ἀποϑηκη; horreum [granarium])
R. A. Staccioli
Speciali costruzioni ideate per scopi puramente pratici come depositi di derrate alimentari e, quindi, magazzini, ma per [...] l'Egitto tolemaico, anche se quasi esclusivamente attraverso le rappresentazioni figurate (ma un esempio superstite è presso il Ramesseo di Tebe) e appaiono a pianta centrale (circolare o ellittica) coperti con vòlte ad ogiva e costruiti in legno e ...
Leggi Tutto
tebeo
tebèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Thebaeus, gr. Θηβαῖος]. – Di Tèbe (gr. Θῆβαι, lat. Thebae -arum), antica città dell’alto Egitto: l’arte, l’architettura t.; i grandiosi monumenti tebei. In partic., la legione t. (o tebana), o i martiri...
tebano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Thebanus, col sign. 1]. – 1. Di Tèbe (gr. Θῆβαι, lat. Thebae -arum), città greca, antica e moderna, della Beozia: la supremazia t. sulla Grecia (durata circa un decennio, intorno alla metà del sec. 4°...