Provincia (nomo) del Peloponneso (Grecia), che ne occupa tutto il centro e un tratto della costa orientale; misura 3690 kmq. di superficie e conta una popolazione di circa 155.000 abitanti (42 per kmq.). [...] con Mantinea a capo, patrocinò un'alleanza con Atene e altri alleati; Megalopoli e altri Arcadi tennero fede all'alleanza di Tebe. Dopo la battaglia di Mantinea (362-361), vi furono altri torbidi, e molti cittadini di Megalopoli volevano tornare alle ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] 'origine delle Nemee è legata a un mito: le avrebbe istituite Adrasto, uno dei sette eroi che parteciparono alla spedizione contro Tebe, per onorare la memoria di Archemoro, figlio del re di Nemea, assalito e soffocato da un serpente dopo esser stato ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. ι, p. 893 e S, p. 99)
P. E. Arias
Gli studi recenti sui vasi a., oltre a operare una revisione critica delle attribuzioni, esaminano [...] il Pittore di Bologna 279, il cui cratere conserva la scena di una intricatissima battaglia riguardante il mito dei Sette contro Tebe da un lato, e dall'altro una scena di purificazione che, probabilmente, risale a un'adunanza ad Atene degli epigoni ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] 1913; G.A. Sotiriu, ῾Ο ἐν ΘήβαιϚ βυζαντινὸϚ ναὸϚ Γϱηγοϱίου τοῦ Θεολόγου [La chiesa bizantina di Gregorio Teologo a Tebe], AE, 1924, pp. 1-26; id., ᾽Αϱαβιϰαὶ διαϰοσμήσειϚ εἰϚ τὰ βυζαντινὰ μνημεῖα τῆϚ ῾ΕλλάδοϚ [Decorazioni arabe dei monumenti bizantini ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo greco
Giulia Rocco
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Dati archeologici e fonti letterarie permettono di ricostruire nelle linee generali lo svolgimento [...] rimane costante la presenza nelle tombe di numerose statuette di terracotta realizzate a matrice, a Corinto quella di lampade. In Beozia (Tebe, Tanagra) e a Chio, nel V e IV sec. a.C., accanto alle stele a bassorilievo si diffonde una tipologia ...
Leggi Tutto
ALKAMENES, 1° (v. vol. I, p. 255)
A. Delivorrias
Gli studi più recenti sullo scultore non hanno ampliato la prospettiva delle ricerche sull'argomento. Mentre restano oscuri i particolari biografici e [...] nota 417; G.I. Despinis, Συμβολή στη μελετη του έργου του Αγορακριτου, Atene 197Ι) ρ. 2 s.; G. Donnay, art.cit.
Donano di Tebe: E.G. Pemberton, Dedications by Alkibiades and Trasybolos, in BSA, LXXVI, 1981, p. 317 ss.; B.S. Ridgway, op. cit., p. 137 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Sport e giochi in Grecia
Giovanni Manetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli eventi sportivi e le gare atletiche ricoprono un ruolo [...] giochi che si celebrano a Megara all’inizio della primavera sono in onore dell’eroe locale Diocle. A Fliace, città a nord di Tebe Ftiotica, si disputa l’agone funebre in memoria di Protesilao, il primo re morto sotto le mura di Troia. Ci sono infine ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Sparta e i Greci: dall'egemonia sulla Grecia al folklore sanguinario
Massimo Nafissi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 371 a.C., sul [...] nei confronti della città lacedemone e della sua volontà di potenza. Se ne giovano le rivali di Sparta, Atene e Tebe: quest’ultima può far leva sulle identità locali e sugli orgogliosi sentimenti autonomistici delle comunità soggette agli Spartani e ...
Leggi Tutto
SITULA (situlus, situla, sitla)
A. M. Roveri
G. A. Mansuelli
A. M. Roveri
G. A. Mansuelli
Denominazione comprendente, nella terminologia archeologica, un vaso metallico, di rado fittile, di forma [...] sono l'oro, l'argento e soprattutto il bronzo, ma non manca almeno un esempio di alabastro (dalla tomba di Cha a Tebe, ora al museo di Torino). È probabile che, almeno in alcuni casi (soprattutto per le S. cilindriche senza manico), si possa risalire ...
Leggi Tutto
POLYGNOTOS (Πολύγνωτος, Polygnotus)
A. Rumpf
1°. - Pittore greco, attivo dopo le guerre persiane. Era considerato il primo pittore dall'antichità; naturalmente questo giudizio non va preso alla lettera, [...] le guerre persiane, P. dipinse Ulisse sterminatore dei Proci; accanto Onasias, pittore a noi altrimenti sconosciuto, dipinse i Sette contro Tebe (Paus., ix, 4, 1). Nell'Anakeion di Atene c'erano le Nozze dei Dioscuri e delle Leucippidi, dipinti da P ...
Leggi Tutto
tebeo
tebèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Thebaeus, gr. Θηβαῖος]. – Di Tèbe (gr. Θῆβαι, lat. Thebae -arum), antica città dell’alto Egitto: l’arte, l’architettura t.; i grandiosi monumenti tebei. In partic., la legione t. (o tebana), o i martiri...
tebano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Thebanus, col sign. 1]. – 1. Di Tèbe (gr. Θῆβαι, lat. Thebae -arum), città greca, antica e moderna, della Beozia: la supremazia t. sulla Grecia (durata circa un decennio, intorno alla metà del sec. 4°...