ATENA (᾿Αϑήνα, Athena)
A. de Franciscis*
Antichissima divinità greca le cui origini risalgono al periodo del Bronzo.
Appare nell'epos quale figlia di Zeus, generata, secondo la teogonia esiodea, dal [...] a Kolotes e da Pausania (vi, 26, 3) a Fidia. Alkamenes inoltre scolpì una A. ed un Eracle, ex voto di Trasibulo a Tebe (Paus., ix, 11, 6); di Agorakritos era una A. Itònia a Coronea (Paus., ix, 3, 1). Tra i monumenti superstiti, conviene ricordare la ...
Leggi Tutto
MELANI, Iacopo
Sergio Monaldini
– Nacque a Pistoia, il 6 luglio 1623, primogenito di Domenico e Camilla Giovannelli. Appartenente all’importante famiglia di musicisti pistoiesi, fu anch’egli indirizzato [...] », Milano 1890; H. Prunières, L’opéra italien en France avant Lulli, Paris 1913, ad ind.; A. Damerini, La partitura de «L’Ercole in Tebe» di J. M.: 1623-1976, in Bullettino storico pistoiese, I-II (1917), pp. 45-66; R.L. Weaver, «Il Girello», a 17th ...
Leggi Tutto
danno
Beatrice Guidi
Nell'accezione immediata di " perdita ", " rovina " degli averi e delle persone: If XII 106 Quivi [nel lago di sangue] si piangon li spietati danni, cioè il male crudelmente fatto [...] l'avvento del messo di Dio sarà risolto senza quel danno di pecore o di biade (Pg XXXIII 51) che si produsse in Tebe allorché, avendo Edipo risolto l'enigma della Sfinge ed essendo questa morta di dolore, Temi, per vendicarla, mandò una fiera che ...
Leggi Tutto
Vedi TORINO dell'anno: 1966 - 1997
TORINO
A. M. Donadoni Roveri
Museo Egizio (v. vol. VII, p. 949). - Le origini del Museo Egizio di T. si possono rintracciare intorno al 1630 quando i duchi di Savoia [...] museo di oltre diciassettemila pezzi provenienti in parte da siti illustri e connessi con la corte regale come Gīza, Eliopoli, Tebe (Valle delle Regine e Deir el-Medīna), in parte da località provinciali (Gebelein, Asyūṭ, Qaw el-Kebir, Ašmunein) di ...
Leggi Tutto
Vedi TANIS dell'anno: 1966 - 1997
ΤΑΝIS (v. vol. VII, p. 595)
M. C. Guidotti
L'identificazione di T. (Tell San el-Hagar) con Avaris, centro del regno degli Hyksos, e con Pi-Ramesse, capitale nel Delta [...] promotore della grandezza della città e instaurò in Egitto uno sdoppiamento del potere, politico a T. e religioso a Tebe. Psusenne I fondò il grande tempio dedicato al dio tebano Ammone, per la cui costruzione furono riutilizzate pietre, elementi ...
Leggi Tutto
HELIOPOLIS (῾Ηλίου πόλις)
S. Donadoni
1°. - Città dell'Egitto (ōn), al punto di riunione fra la valle ed il delta del Nilo, è antichissimo centro religioso e politico, centro di diffusione del culto [...] di epoca più recente. Il tempio, che in epoca ramesside era il secondo per importanza dell'Egitto intero, dopo quello di Tebe, è completamente scomparso. La vicinanza con l'odierna Cairo ha fatto sì che la città sia stata adoperata come cava di ...
Leggi Tutto
Primogenito di Dionisio I e di Doride, successe al padre nel 367 a. C., nonostante l'opposizione dei fratellastri, figli di D. e di Aristomache. Trovò lo stato sotto la pressione violenta dell'ordinamento [...] e dei fedeli alle libere repubbliche, continuava la politica estera di Dionisio I, intervenendo in aiuto di Sparta contro Tebe (366 a. C.), combattendo contro i Lucani, intrecciando relazioni amichevoli con altri stati, fra cui Taranto. Tutta questa ...
Leggi Tutto
Antica città greca, posta al confine settentrionale della Messenia con l'Arcadia, di cui si sono ritrovati tratti d'una bella duplice cinta a mura poligonali con torrette presso all'odierno villaggio di [...] un leggendario Kaukon avrebbe trasportati da Eleusi, hanno evidente relazione coi misteri eleusini, nonché coi misteri cabirici di Tebe; discesi a grande decadenza dopo le guerre messeniche, furono riportati al primitivo splendore da Epaminonda; l ...
Leggi Tutto
STATUA (εἰκών, ἄγαλμα, ἀνδριάς; signum)
E. Paribeni
L. Moretti
Nelle civiltà artistiche dell'antichità, soltanto quella greca si pose, e risolse in piena autonomia il problema della S. come rappresentazione [...] gli antichi sistemi di lavorazione. Così Kanachos lavora per Tebe una s. colossale di Apollo Ismènios in legno di in quel periodo.
67. - Agenor, figlio di Theopompos, di Tebe, vincitore della lotta dei fanciulli in data assai incerta. La sua ...
Leggi Tutto
GIOCATTOLO
J. Dörig
Gli antichi promuovevano con molta serietà i giochi dei fanciulli. Platone (Leggi, i, 643; vii, 794) e Aristotele (Polit., vii, 15) assegnavano loro una grande importanza educatrice [...] palle in cuoio. Una pallina in avorio è stata trovata insieme con varî altri g. nel sacrario degli dèi Cabiri, presso Tebe (Foto Ist. Germanico Atene, Kab. 383).
Cerchio. - Nessun esemplare ci è pervenuto dei cerchi in bronzo spinti dagli efebi per ...
Leggi Tutto
tebeo
tebèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Thebaeus, gr. Θηβαῖος]. – Di Tèbe (gr. Θῆβαι, lat. Thebae -arum), antica città dell’alto Egitto: l’arte, l’architettura t.; i grandiosi monumenti tebei. In partic., la legione t. (o tebana), o i martiri...
tebano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Thebanus, col sign. 1]. – 1. Di Tèbe (gr. Θῆβαι, lat. Thebae -arum), città greca, antica e moderna, della Beozia: la supremazia t. sulla Grecia (durata circa un decennio, intorno alla metà del sec. 4°...