BOSTON
E. Lissi
Museum of Fine Arts. - Nel 1869 la Social Science Association ed il Massachussetts Institute of Technology sollecitarono l'apertura di un pubblico museo di opere d'arte. Nel 1871 venne [...] del VI sec. a. C.) e la testa di leone, in tufo, proveniente dalla sima. In marmo pentelico è una stele sepolcrale di giovane, proveniente da Tebe e datata al terzo venticinquennio del VI sec. a. C., e pure in pentelico e proveniente dai dintorni di ...
Leggi Tutto
ARISTEIDES (᾿Αρισέιδης Aristīdes)
F. Magi
2°. - Celebrato pittore tebano, forse figlio di Nikomachos, sulla cui genealogia e cronologia si mostra confusa la tradizione antica, tanto che è stata supposta [...] è stata tentata dalla critica moderna.
Si elogiava di lui il quadro, trasportato poi da Alessandro a Pella (dopo la distruzione di Tebe, 338 a. C.), in cui, sullo sfondo rappresentante la presa di una città, spiccava il gruppo di una madre ferita a ...
Leggi Tutto
novello
Vincenzo Valente
Aggettivo di uso esclusivamente poetico, col senso più frequente di " recente ", " giovane ".
Nel modulo ricorrente ‛ n. età ', " giovinezza ": Vn XXIII 16 e 17 1 Donna pietosa [...] , Fiore CXXV 11 paperi novelli, quindi " teneri ".
Sensi leggermente diversi presentano If XXXIII 89 novella Tebe, dove Pisa è qualificata come una " seconda " Tebe per la sua crudeltà; Pg X 96 esto visibile parlare, / novello a noi, detto delle ...
Leggi Tutto
Storico greco (400 a. C. circa - 340 circa). Scrisse le ῾Iστορίαι in 30 libri, dal ritorno degli Eraclidi (1104 a. C.) all'assedio di Perinto da parte di Filippo II di Macedonia (340 a. C.): una storia [...] da una predilezione, a volte puerile, per la sua patria Cuma, e dalla passione politica che gli fa mettere in buona luce Atene e Tebe di fronte a Sparta. Anche l'eccessivo moralismo, che pure ne facilitò la fama tra gli antichi, fa sì che E. appaia ...
Leggi Tutto
LIUTO
Maria Rita ARNONE BRONDI
*
. Strumento musicale a corde pizzicate, d'origine assai remota.
Nei bassorilievi e nelle sculture dell'antico Egitto, si nota di frequente un geroglifico letto nefer [...] il piano armonico.
Uno strumento di questo genere, col manico rotto e quasi interamente distrutto, fu rinvenuto in una tomba a Tebe, dal viaggiatore inglese Madox, che ne trasmise il disegno a J. G. Wilkinson. Il manico di questo strumento non era ...
Leggi Tutto
Oratore e politico ateniese del demo di Peania, nato circa il 380 a C. Fu costretto in gioventù a gravosi servizî, e restò senza alcuna educazione liberale. Ma dotato d'ingegno vivacissimo e di una forte [...] convinto che il meglio, per sé e per i suoi, era appunto la pace, la tranquillità, la stasi. L'anno dopo, quando Tebe fu distrutta, fu inviato di nuovo ad Alessandro, con Focione e Demetrio di Falero (v.); e ottenuta la pace, ottenne pure che gli ...
Leggi Tutto
Filosofo greco del sec. IV a. C. La tradizione, che ha tipizzato la sua figura in quella del più caratteristico rappresentante della filosofia cinica, l'ha insieme arricchita d'una così vasta fioritura [...] "cinico" prima del "cane" (anzi primo cinico essendo a rigore solo il primo seguace del cane, e cioè Cratete di Tebe), e non essendo in realtà Antistene, che dalla tradizione è considerato suo maestro e fondatore del cinismo, se non uno scrittore ...
Leggi Tutto
MEGALOPOLI (Megalepŏlis, Megalopŏlis)
Paola Zancani Montuoto
Città greca dell'Arcadia meridionale (Peloponneso), edificata sulle due rive del fiume Elissone, affluente dell'Alfeo, all'incrocio delle [...] loro tuttavia impedito di ritornare. Nel 352 la città fu minacciata da Sparta, non ebbe aiuti da Atene, ma fu salvata da Tebe, alla cui alleanza era rimasta fedele; si alleò nel 343 con Filippo di Macedonia, nel 331 fu assediata da Agide, sconfitto ...
Leggi Tutto
MENFI (dall'eg. Men-nŏfrew "fermo di bellezza"; ass. Mempi; ebr. Müph, Nüph; gr. Μενϕις; ar. Menf; copto Ménfe)
Giulio Farina
Città dell'antico Egitto. Fino dalla preistoria i re di Ieraconpoli avevano [...] la capitale dell'Egitto anche quando nei secoli successivi la residenza effettiva dei sovrani fu portata qua e là e tenuta a Tebe. Durante l'impero un visir era a capo di essa. I faraoni non cessarono di arricchirla di nuovi edifici, di ampliare i ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO (v. vol. V, p. 170)
E. Fiore Marochetti
G. Palumbo
L. Bacchielli
B. Genito
N. G. Gorbunova
B. J. Staviskij
A. A. Di Castro
R. [...] verso un'aula quadrata con quattro pilastri con al fondo il luogo di culto (Seti I a Šaykh 'abd elQurna, Ramesse II a Tebe, Ramesse III a Medlnet Habu). Il repertorio figurativo di scene rituali celebra il sovrano e gli dei. Le scene di vita pubblica ...
Leggi Tutto
tebeo
tebèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Thebaeus, gr. Θηβαῖος]. – Di Tèbe (gr. Θῆβαι, lat. Thebae -arum), antica città dell’alto Egitto: l’arte, l’architettura t.; i grandiosi monumenti tebei. In partic., la legione t. (o tebana), o i martiri...
tebano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Thebanus, col sign. 1]. – 1. Di Tèbe (gr. Θῆβαι, lat. Thebae -arum), città greca, antica e moderna, della Beozia: la supremazia t. sulla Grecia (durata circa un decennio, intorno alla metà del sec. 4°...