ASTRAGALO
P. Amandry
Osso situato alla giuntura della gamba e del piede dell'uomo, e negli arti posteriori dei quadrupedi. L'a. degli animali è stato utilizzato come oggetto da gioco da tempi molto [...] Corinto, di Hera a Perachora, di Asclepio a Lissos - Creta - di Pan e delle Ninfe all'Antro Coricio, nel Kabìrion di Tebe e nel Kabìrion di Samotracia), in Magna Grecia e in Sicilia (Heràion del Sele, Santuario della Malophòros a Selinunte). A. sono ...
Leggi Tutto
Vedi TELAMONE dell'anno: 1966 - 1966 - 1997
TELAMONE (Τελαμών, Telamon)
E. Paribeni
Eroe della stirpe reale di Egina, noto innanzi tutto come padre del grande Aiace. A fonti relativamente tarde va fatta [...] di Egina e di Salamina. In particolare statue di T., e degli altri Aiakides, stando a un passo di Erodoto, vennero domandate da Tebe nel 6o6 a. C. come protezione in una guerra contro gli Ateniesi e poi rinviate nell'isola. Statue di questi eroi sono ...
Leggi Tutto
Pittore greco, di Taso (prima metà sec. 5º a. C.). Considerato il maggior pittore dell'antichità, nulla ci resta delle sue opere, descritte in gran parte da Pausania. P. dimorò ad Atene, ma le sue opere [...] d'Atene; a Platea, nel santuario di Atena Areia, dipinse una mnesterophonìa, cioè l'uccisione dei Proci, e i Sette contro Tebe. A Tespie alcuni suoi quadri furono più tardi restaurati da Pausia. Ma le sue opere maggiori erano a Delfi, dove, nella ...
Leggi Tutto
Storia
Unione di Stati caratterizzata dall’attribuzione della personalità giuridica internazionale all’unione e dal riconoscimento ai singoli Stati federati dei poteri esecutivo, legislativo e giudiziario [...] , Lega), in cui Atene finì con l’esercitare un vero dominio (ἀρχή); nella lega beotica dominata di fatto da Tebe, anche se l’organo direttivo federale era su base proporzionale rappresentativa; nella lega calcidica con centro in Olinto. La seconda ...
Leggi Tutto
. Famiglia originaria di Bergamo, si trasferì, con Guigliarello o Guigliadello, a Firenze, nei primi del sec. XII; e prese stanza nel Borgo Ss. Apostoli, dove continuò ad avere case e palazzi nei secoli [...] rinchiudere e uccidere Chiara nella rocca di Megara; ma poi, costretto a cedere Atene a Maometto II, fu relegato, a sua volta, a Tebe e ivi strangolato. Così finì, a metà del sec. XVI la dominazione degli A. nell'Attica e in Morea. Tutta la Grecia ...
Leggi Tutto
. In greco 'Αμενώϑης (si trova anche la forma 'Αμενῶϕϑις, ridotta poi ad 'Αμενῶϕις) deriva dall'antico egiziano a'men ḥótpe (jmn.w-ḥtp.w) "(il dio) Ammone è divenuto pago", nome di persona portato, tra [...] tempo tolemaico; ma a torto dai moderni gli fu attribuita l'erezione dei due colossi davanti al tempio funerario del faraone in Tebe, uno dei quali divenne famoso perché salutava con voce il sole nascente. La tomba di Amenothes III è nella Valle dei ...
Leggi Tutto
Scultore greco della scuola di Policleto (v.). Non si è identificata nessuna delle sue opere, e perciò non sappiamo in che cosa si discostasse dalle norme del maestro. Abbiamo tre basi da lui firmate, [...] Plinio (op. cit., XXXV, 140) ricorda un buon pittore di second'ordine (primis proximus), del quale si crede fosse a Tebe un dipinto raffigurante Cadmo (o secondo altri codici, Admeto).
Bibl.: H. Brunn, Gesch. griech. Künstler, I, Stoccarda 1889, p ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol . VII, p. 2 e s 1970, p. 686)
G. Lilliu
Egitto. - Fra le scoperte di questi ultimi anni è da segnalare il rinvenimento di cinque s. egizi [...] prevalentemente ai Grandi Sacerdoti di Ammone, che durante queste dinastie ebbero non solo il potere religioso, ma anche quello politico a Tebe e in Alto Egitto. I s. si presentano di solito con il volto del defunto in rilievo, con ampia parrucca ...
Leggi Tutto
Vedi FIDIA dell'anno: 1960 - 1994
FIDIA (Φειδίας, Phidias)
G. Becatti
Scultore ateniese, figlio di Carmide, fratello (Plin., Nat. hist., xxxv, 54 e xxxvi, 177) o zio (Strabo, viii, 354) del pittore Panainos. [...] fonti, un'Atena ad Atene, e Atena ed Eracle (Tzetz., Chil., viii, 353 e 359), un Hermes Prònaios nell'Ismenion di Tebe (Paus., ix, 10, 1), una statua di Kleidouchos e una Atena bronzea dedicata da Paolo Emilio nel tempio della Fortuna huiusce diei ...
Leggi Tutto
Vedi FAYYUM dell'anno: 1960 - 1994
FAYYŪM (Λιμνή; copto Phiüm)
S. Donadoni
E. Coche de la Ferté
È l'oasi più vicina alla valle del Nilo con la quale comunica per mezzo dell'uadi Bahr Yūsuf nel deserto [...] sec., questo sistema finirà col prevalere del tutto sull'encausto. Vi sono inoltre alcuni ritratti, trovati ad Antinoe e a Tebe, eseguiti all'encausto, ma su tela: questa formava un vero e proprio lenzuolo mortuario, sul quale era dipinto il ritratto ...
Leggi Tutto
tebeo
tebèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Thebaeus, gr. Θηβαῖος]. – Di Tèbe (gr. Θῆβαι, lat. Thebae -arum), antica città dell’alto Egitto: l’arte, l’architettura t.; i grandiosi monumenti tebei. In partic., la legione t. (o tebana), o i martiri...
tebano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Thebanus, col sign. 1]. – 1. Di Tèbe (gr. Θῆβαι, lat. Thebae -arum), città greca, antica e moderna, della Beozia: la supremazia t. sulla Grecia (durata circa un decennio, intorno alla metà del sec. 4°...