Nome di quattro faraoni egiziani della XVIII dinastia. T. I, successore (1524 a. C. circa) di Amenofi I, la cui figlia egli aveva sposato, compì una brillante spedizione in Nubia e vi fondò una fortezza; [...] di ribellione dell'Asia Anteriore e portarono la frontiera dell'Impero sull'Eufrate. Di queste campagne il re fece incidere a Tebe un resoconto, che ne riferisce anno per anno. Gli elenchi di città vinte, che fece anche scolpire, servirono di modello ...
Leggi Tutto
STEFFANI, Agostino
Compositore, nato a Castelfranco Veneto il 25 luglio 1654, morto a Francoforte sul Meno il 12 febbraio 1728. Studiò dapprima alla Cappella veneziana di S. Marco poi a Monaco (nel 1667) [...] Aurelio (1680); Audacia e rispetto (1685); Solone (1685); Servio Tullio (1686); Alarico in Baltha (1687); Niobe regina di Tebe (1688); Enrico detto il Leone (1689); La. lotta di Ercole con Acheloo (1689); La superbia di Alessandro (1690); Orlando ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] più su di Memfi. Il re egiziano Tirhaka (Tarqū) si ritirò a Tebe, dove non fu disturbato dagl'invasori e poté prepararsi alla riscossa. Il re re ebbe abbandonato l'Egitto, il re Tirhaka scese da Tebe, prese Memfi e scacciò le guarnigioni assire e i ...
Leggi Tutto
Poeta tragico ateniese.
Vita. - La data della morte, che oscilla nella tradizione fra il 407-06 e il 406-05, può determinarsi con sufficiente esattezza: gennaio o febbraio del 406. Infatti, nelle Lenee [...] prima Eracle, ritornando improvviso, salva e vendica il padre, la moglie e i figli, minacciati di morte da Lico re di Tebe; nella seconda, impazzisce, fa strage della moglie e dei figli, riacquista, con orrore, l'inutile senno, segue Teseo ad Atene ...
Leggi Tutto
Nome di alcuni re spartani della famiglia degli Euripontidi.
1. Archidamo I. - Figlio e successore di Anassidamo, regnò circa il 600 a. C. (Paus., III, 7, 6).
2. Archidamo II. - Figlio di Zeussidamo, che [...] privo di talento militare, come il padre suo Agesilao, al quale somigliava anche nelle vedute politiche, egli, giovinetto, aveva ricordato che da Tebe era partita la scintilla della guerra di Corinto, e, già maturo, aveva assistito all'incremento di ...
Leggi Tutto
NAHUM (ebraico Naḥūm)
Giuseppe Ricciotti
Nome del profeta a cui è attribuito il piccolo libro che nella raccolta dei Profeti Minori (v. bibbia, VI, pp. 882, 884-5) occupa il settimo posto. Nulla si sa [...] per i delitti di quella città (III,1-7); è ricordata in proposito la distruzione della grande metropoli egiziana ho-Amon (Tebe; la Volgata falsamente Alexandria populorum), avvenuta poco tempo prima (III,8-11); simile a quel di No-Amon sarà la sorte ...
Leggi Tutto
Celebrato pittore tebano, forse figlio di Nicomaco, sulla cui genealogia e cronologia si mostra confusa la tradizione antica, tanto che è stata supposta dai moderni, oltre alla sua, anche l'esistenza di [...] è stata tentata dalla critica moderna.
Si elogiava di lui il quadro, trasportato poi da Alessandro a Pella (dopo la distruzione di Tebe, 338 a. C.), in cui, sullo sfondo rappresentante la presa di una città, spiccava il gruppo di una madre ferita a ...
Leggi Tutto
INAMA, Vigilio (Giovanni Vigilio)
Angelo Taccone
Filologo, nato a Trento il 2 dicembre 1835, morto a Milano il 12 dicembre 1912. Studiò a Trento, poi a Innsbruck, a Monaco, a Praga, a Padova, dove si [...] (ivi 1905;2a ed., 1908), il Teatro antico greco e romano (ivi 1910); i buoni commenti ai Persiani e ai Sette a Tebe di Eschilo (Torino 1901 e 1902); l'accurata antologia dei Lirici Greci (voll. 2, Milano 1891); gli originali contributi allo studio di ...
Leggi Tutto
ISMENIA ('Ισμηνίας, Ismenias)
Arnaldo Momigliano
Uomo politico greco del secolo IV a. C. Tebano, di larghissimo censo, non seguì l'atteggiamento della maggior parte dei plutocrati della sua città che [...] , che prepararono la via al partito opposto. Il quale trionfò nel 382, allorché gli Spartani s'impadronirono della cittadella di Tebe, la Cadmea. I. fu accusato di alto tradimento dai nemici e condannato a morte. Ma la sua fine ebbe efficacia ...
Leggi Tutto
Nome principesco che sembra originario dell'Argolide, donde coi primi coloni argivi migrò in Oriente per ritornare di là alla madre-patria collegato con coloni fenici. Da Argo il nome migrò pure, sembra, [...] , chi qua chi là, in svariate regioni, le quali prendono in genere da loro il nome: Cadmo diviene il fondatore di Tebe.
Bibl.: Cfr. Stoll, in Roscher, Lexikon, I, i, coll. 102-104; Dümmler, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl. der class. Altertumwiss., I ...
Leggi Tutto
tebeo
tebèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Thebaeus, gr. Θηβαῖος]. – Di Tèbe (gr. Θῆβαι, lat. Thebae -arum), antica città dell’alto Egitto: l’arte, l’architettura t.; i grandiosi monumenti tebei. In partic., la legione t. (o tebana), o i martiri...
tebano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Thebanus, col sign. 1]. – 1. Di Tèbe (gr. Θῆβαι, lat. Thebae -arum), città greca, antica e moderna, della Beozia: la supremazia t. sulla Grecia (durata circa un decennio, intorno alla metà del sec. 4°...