NECROPOLI (dal gr. νεκρός "morto" e πόλις: "città dei morti")
Goffredo Bendinelli
È il termine generalmente usato per indicare un aggruppamento di sepolture appartenenti ad età antica, precristiana. [...] necropoli o Valle dei re e quello della necropoli o Valle delle regine, estrema punta meridionale della grande necropoli di Tebe.
Mesopotamia. - Le minori cure dedicate al culto dei morti e la diversa qualità del terreno, meno adatto che nell'Egitto ...
Leggi Tutto
TANAGRA (Τάναγρα; il territorio Ταναγραία; Tanăgra)
Doro LEVI
Gaetano DE SANCTIS
Antica città greca della Beozia, ubicata sulla riva sinistra dell'Asopo, nell'odierna località di Grimada o Grimala, [...] loro interessi la Beozia, dove la lega stretta attorno a Tebe era stata disciolta dopo le guerre persiane. Ivi mossero fra Tanagra e la frontiera attica, ma sulla strada fra Tebe e Tanagra.
Nulla sappiamo di sicuro sull'andamento della battaglia ...
Leggi Tutto
Poetessa greca, nata in Tanagra da Acheloodoro e da Procratia, contemporanea all'incirca di Pindaro, come si ricava dal fr. 21 Bergk - 15 Diehl, ove la poetessa biasima Mirtide d'Antedone per avere osato [...] celebrò l'eroe eponimo Beoto; altrove la sua musa tessé le lodi di Iolao o narrò la spedizione dei Sette contro Tebe. Famoso il carme Κατάπλους, in cui si trattavano le vicende del celebre cacciatore beotico Orione; in un altro, Miniadi, C. narrò ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] interessante, ostrakon rinvenuto nel monastero di Epifanio a Tebe.
Ciò nonostante, rispetto al ruolo predominante di documentato. Il monastero di Epifanio, situato sulla riva ovest di Tebe a ridosso della tomba di Daga, venne infatti scavato dal 1912 ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Cosmogonia, cosmologia e teologia
Jan Assmann
Mark Smith
Jürgen Zeidler
Cosmogonia, cosmologia e teologia
Nell'Antico Egitto non è possibile separare la conoscenza che riguarda le [...] divina, e la sua elevazione al cielo insieme a questa dea. Dopo di ciò i membri dell'Ogdoade morirono e furono sepolti a Tebe. Thot, in veste di delegato del dio Sole in Terra, effettuò i riti funerari in loro favore prima di ascendere egli stesso al ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La civilta micenea
Anna Lucia D’Agata
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il termine “miceneo” – mutuato dal più importante sito continentale [...]
La cittadella di Gla venne distrutta agli inizi del XIII secolo (Tardo Elladico IIIB), mentre i palazzi di Micene, Tirinto, Tebe e Pilo, come pure il complesso del Menelaion a Sparta, vengono completamente distrutti alla fine dello stesso secolo. In ...
Leggi Tutto
Vedi VALLE DELLE REGINE dell'anno: 1966 - 1997
VALLE DELLE REGINE (v. vol. VII, p. 1089)
I. Franco
P. Mora
La V. d. R. si apre all'estremità meridionale della montagna tebana. Quando fu visitata dalla [...] una divinità di tal genere era adorata come Ḥatḥor e si riteneva che abitasse la montagna sovrastante a o le vaste necropoli di Tebe. La grotta naturale della V. d. R. fu così interpretata come l'utero divino e le acque che talvolta ne fuoriuscivano ...
Leggi Tutto
CIRCE (Κίρκη, Circe)
C. Caprino
Figlia del Sole e dell'oceanina Perse, nota soprattutto dall'Odissea.
Ulisse giunge nell'isola Eea con i compagni, che divide in due schiere. Una, guidata da Euriloco, [...] : D. Kent Hill, op. cit. nella bibliografia. Terrecotte di Berlino: F. Winter, Typen, Berlino-Stoccarda 1903, p. 220, 6. Coppe di Tebe: F. Courby, Vases grecs à reliefs, Parigi 1922, pp. 289-290, nn. 14-15, fig. 50. Sarcofago di S. Severo: E. Galli ...
Leggi Tutto
FINATI (Finatti), Giovanni
Francesco Surdich
Primo di quattro figli, nacque a Ferrara nel 1786 da Giovanni e Anna, di cui non si conosce il cognome, "non ricchi ma rispettabili", come scrive nelle sue [...] comitiva risalì il corso del Nilo, visitando poi, nel viaggio di ritorno, località di estremo interesse, come Abu Simbel, Korn Ombo, Tebe, ecc.
Seguì il Bankes anche l'anno successivo in un viaggio alla volta della Palestina e della Siria: dal Cairo ...
Leggi Tutto
Vedi KYME dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
KYME (Κύμα, Κύμη)
Red.
Località della costa microasiatica, nell'Eolia, situata sul mare tra Pitane e Focea.
Citata da Erodoto tra le più antiche città eoliche, [...] , pag. 487). Una tradizione piuttosto diffusa attribuisce ad Alessandro la dedica di un candelabro proveniente dal saccheggio di Tebe.
Gli scavi condotti saltuariamente da missioni francesi (1886-1889), polacche (1925) e più recentemente da Turchi e ...
Leggi Tutto
tebeo
tebèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Thebaeus, gr. Θηβαῖος]. – Di Tèbe (gr. Θῆβαι, lat. Thebae -arum), antica città dell’alto Egitto: l’arte, l’architettura t.; i grandiosi monumenti tebei. In partic., la legione t. (o tebana), o i martiri...
tebano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Thebanus, col sign. 1]. – 1. Di Tèbe (gr. Θῆβαι, lat. Thebae -arum), città greca, antica e moderna, della Beozia: la supremazia t. sulla Grecia (durata circa un decennio, intorno alla metà del sec. 4°...