ISSIPILE. - 1
G. Bermond Montanari
ISSIPILE (῾Υψιπυᾒλη, Hypsipyle). − 1°. − Figlia di Toante, re di Lemno.
Divenne regina dell'isola quando le donne di Lemno uccisero tutti gli uomini. Aveva, lei sola, [...] di Nemea, che le affidò il figlio suo e di Euridice, Ofelte. Passando per Nemea l'esercito dei Sette che muovevano contro Tebe, I. abbandonò il bimbo per condurre i duci assetati alla fontana e, al ritorno, lo trovò ucciso da un serpente. I genitori ...
Leggi Tutto
PULUNICE
S. de Marinis
Nome etrusco di Polinice, che designa, nella Tomba François di Vulci, la figura dell'eroe tebano in lotta con il fratello Eteode. I due guerrieri, completamente nudi, armati solo [...] , su una corniola di Berlino (stilisticamente molto vicina a modelli greci), dove sono rappresentati cinque dei Sette contro Tebe: P., imberbe, con lunghi capelli, siede al centro, accanto ad Anfiarao, tenendo la testa appoggiata sulla mano; Phulnise ...
Leggi Tutto
ANGELELLI, Giuseppe
Isa Belli Barsali
Nacque il 7 dic. 1803 a Coimbra (Portogallo) da Piero, romano, e Carolina Grifoni, fiorentina; seguì i genitori nel 1807 in Brasile e nel 1816 nel Perù, poi in [...] a Firenze, fu incaricato dal granduca di dipingere i membri della spedizione franco-toscana presso le rovine di Tebe (Firenze, Museo Archeologico). Dipinse anche paesaggi africani e ritratti (Ritratto della moglie, Autoritratto).
Morì il 4 nov. 1844 ...
Leggi Tutto
Re di Macedonia (Pella 356 - Babilonia 323 a.C.), figlio di Filippo II, fondatore della potenza macedone, e di Olimpiade, figlia di Neottolemo re d'Epiro. Una delle maggiori figure della storia, dominò [...] diritti al trono. Si volse allora contro i popoli vicini: sottomise i Triballi e sconfisse il principe illirico Clito; distrusse Tebe in rivolta per la falsa notizia che A. fosse morto. Liberatosi così dai nemici interni ed esterni, A., in attuazione ...
Leggi Tutto
Scultore greco, originario di Atene o di Lemno, attivo nella 2a metà del sec. 5º a. C., scolaro ed emulo di Fidia. A Pergamo è stata trovata una copia del suo Hermes propilèo, che ha caratteri arcaizzanti; [...] in gara con Agoracrito, un'Atena eseguita in gara con Fidia, un Ares, un'Ecate Epipirgidia, un Efesto, un Dioniso; a Mantinea un Asclepio; a Tebe un gruppo di Atena ed Eracle, dedicato nel 403. Ad A. sono state attribuite le cariatidi dell'Eretteo. ...
Leggi Tutto
TESSAGLIA (Θεσσαλία; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Arnaldo MOMIGLIANO
Angelo PERNICE
La Tessaglia è la più estesa delle regioni della Grecia propria. Ben delimitata, ha forma di un vasto bacino, grossolanamente [...] agire decisamente nella vita collettiva greca. Per quanto aderente dal 375 alla Lega navale ateniese, come l'amica Tebe, tendeva a presentarsi ai Greci quale futuro egemone: straordinarie dicerie, come quella che intendesse impadronirsi dei tesori di ...
Leggi Tutto
Re di Micene, figlio di Stenelo e nipote di Perseo, figlio a sua volta di Zeus. Quando E. non era ancora nato, Zeus che attendeva la nascita di Eracle promise immenso potere al primo che fosse nato della [...] E. ne perseguitò la madre e i discendenti (v. eraclidi), che si rifugiarono presso Ceice (Κήυξ), re di Trachis, poi a Tebe o, secondo una tradizione più recente, ad Atene. Ancora in Euripide (Eraclidi) E. viene ucciso dal beota Iolao. Con lui finisce ...
Leggi Tutto
ELEUTHERAI (᾿Ελευϑεραί)
N. Bonacasa
Città dell'Attica, attuale Gyphtokastro secondo L. Chandler, R. L. Scranton, R. E. Wycherley, N. G. L. Hammond, R. Martin e A. W. Lawrence, sulla scorta di Pausania [...] nel VI sec. a. C. al demo attico di Oinoe e costituì un sito di primaria importanza strategica sulla strada per Tebe.
La cinta muraria, ancora in buone condizioni, corre sui bordi di una collina descrivendo un'ellissi lunga m 330 circa e larga ...
Leggi Tutto
Uomo politico e scrittore ateniese, nato al Falero intorno al 350 a. C. Studiò alla scuola peripatetica di Teofrasto: scrisse sui poemi omerici, raccolse "massime utili" (χρεῖαι), di cui erano parte cospicua [...] a. C., all'arrivo al Pireo della flotta di Demetrio Poliorcete, D. non sentendosi sicuro dei suoi concittadini si rifugiò prima a Tebe poi in Egitto, dove fu vicino a Tolomeo I, cui ispirò l'idea di costituire la biblioteca di Alessandria. Tolomeo II ...
Leggi Tutto
MANTO (etr. Mantu; lat. Mantus)
AIdo Neppi Modona
È da molti ritenuto il dio principale della triade infernale etrusca, corrispondendo al Dis pater (Pluto) dei Romani, ma la sua posizione nella teologia [...] spesso il defunto, confondendolo erroneamente con Charun.
Manto per i Greci è figlia dell'indovino tebano Tiresia. Inviata dopo la caduta di Tebe a Delfi, è di qui inviata dal dio nella Ionia, ove sposa il cretese Rhakios e genera da lui e da Apollo ...
Leggi Tutto
tebeo
tebèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Thebaeus, gr. Θηβαῖος]. – Di Tèbe (gr. Θῆβαι, lat. Thebae -arum), antica città dell’alto Egitto: l’arte, l’architettura t.; i grandiosi monumenti tebei. In partic., la legione t. (o tebana), o i martiri...
tebano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Thebanus, col sign. 1]. – 1. Di Tèbe (gr. Θῆβαι, lat. Thebae -arum), città greca, antica e moderna, della Beozia: la supremazia t. sulla Grecia (durata circa un decennio, intorno alla metà del sec. 4°...