BOLOGNA 279, Pittore di
P. E. Arias
Ceramografo attico, della tecnica a figure rosse attivo intorno al 450 a. C. Due crateri a volute dell'officina del Pittore dei Niobidi (v.) sono stati distinti dal [...] limpida del disegno. In questo cratere appaiono alcune scene rare nella ceramica greca: da un lato sono raffigurati i Sette a Tebe, in basso; e in alto, sul collo, sono dipinti Eracle e Busiride; sull'altro lato, in basso, una scena di purificazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'Egitto del Medio Regno
Emanuele Ciampini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il periodo che segue l’Antico Regno costituisce una fase [...] , la piramide di Khui a Dara, Alto Egitto).
Contemporanea al potere eracleopolitano è l’ascesa, nel più meridionale centro di Tebe, di un’altra casata cui si deve una nuova unificazione politica, e i cui esponenti riconoscono nel loro antenato Antef ...
Leggi Tutto
DALLE CARCERI, Ivano
Anthony Luttrell
Appartenne ad una delle principali famiglie egemoni della Verona del tardo sec. XII, proprietaria - a quanto pare - di una casa nella piazza del Mercato, in un [...] D. entro un mese il giuramento di obbedienza a Venezia. Quando i suoi procuratori tornarono in Grecia, il D. era a Tebe con l'imperatore, al quale aveva fatto omaggio nel maggio 1209 circa. Questo doppio omaggio era contrario al diritto feudale della ...
Leggi Tutto
BUSSI, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nacque a Viterbo (non ad Urbino, come vuole il Pastor) il 31 marzo 1657; si addottorò in leggi alla Sapienza; entrò in prelatura e probabilmente ottenne presto, [...] del 1698 infatti egli fu prescelto per ricoprire la carica di internunzio delle Fiandre, succedendo al vescovo di Tebe Orazio Filippo Spada.
La nunziatura di Bruxelles estendeva la propria giurisdizione anche alla cosiddetta missione d'Olanda. Di ...
Leggi Tutto
QURNA (v. vol. VI, p. 594)
A. amenta
Parte settentrionale della necropoli tebana, che si estende da et-Tarif a Ν fino al tempio funerario di Amenophis I e di Aḥmose-Nefretere a S. Quest'ultimo, chiamato [...] archeologica.
Il tempio funerario di Seti I rappresenta il monumento più importante dell'area e anche uno dei meglio conservati di Tebe O. Ha la forma classica del monumento funerario reale di età ramesside e conferma l'inizio della nuova epoca che ...
Leggi Tutto
POLYNEIKES (Πολυμνείκης)
P. Moreno
Scultore di Afrodisiade, noto da due firme: una su un frammento di Tabula Iliaca proveniente da Roma, l'altra su una piccola base dall'Asia Minore.
Il frammento romano, [...] ai Musei Capitolini. La base in marmo bianco trovata a Domusboǧaz (e che pertanto potrebbe provenire da Priene come da Tebe del promontorio Mycale) reca la stessa firma, con una sorprendente identità nei caratteri epigrafici (tranne l'epsilon che qui ...
Leggi Tutto
Catalexit
s. f. Separazione della Catalogna dalla Spagna.
• per provare a capire cosa si muove in quella parte ‒ praticamente un filo più della metà ‒ della società catalana che trascinata dal governo [...] il leader di Podemos Pablo Iglesias) intravede nella ferma reazione del premier Mariano Rajoy ‒ che come Creonte a Tebe applica la legge difendendo l’integrità della nazione ‒ un tardivo sussulto del franchismo: perché inevitabilmente la «Catalexit ...
Leggi Tutto
Artista ateniese (n. Atene 490-485 circa - m. dopo il 432 a. C.), figura capitale, nello sviluppo dell'arte greca, legata alle grandi creazioni periclee e, in particolare, al Partenone e alla sua decorazione [...] crea una statua di Atena, soggetto da lui prediletto, in tecnica criselefantina; a Platea, ove plasma una statua di Athena Areia; a Tebe e Olimpia. In Atene si possono datare tra il 465 e il 455 le statue poste sull'Acropoli, cioè l'Apollo Parnopios ...
Leggi Tutto
HYKSÔS
Giulio Farina
. Designazione degli stranieri che avrebbero invaso l'Egitto e vi avrebbero dominato durante la XV, XVI, XVII dinastia. Il nome Υκσως (latino Ycsos, Eusebio ‛Υκουσσώς, in armeno [...] popolare (pap. Sallier,1, din. XIX) che riferisce una piccola bega sorta fra il re dell'alto Egitto Seqnenrîe Te‛o sovrano in Tebe (circa il 1580-1575 a. C.) e il principe Apôpe ch'era in Avari, già dal principio della XVIII din. (Tavoletta Carnarvon ...
Leggi Tutto
Vedi TESPIE dell'anno: 1966 - 1997
TESΡIE (v. vol. VII, p. 761)
A. K. Andreiomenou
Il territorio di T. risulta abitato fin da epoca neolitica, come mostra un nutrito nucleo di frammenti ceramici di questo [...] i Tebani distrussero le sue mura. Gli Spartani le riedificarono nel 386, ma Epaminonda nel 371 ridusse T. a kòme di Tebe. Nel 362 la città riconquistò la sua libertà, batté moneta e nel 338 divenne una delle prime città della risorta Lega Beotica ...
Leggi Tutto
tebeo
tebèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Thebaeus, gr. Θηβαῖος]. – Di Tèbe (gr. Θῆβαι, lat. Thebae -arum), antica città dell’alto Egitto: l’arte, l’architettura t.; i grandiosi monumenti tebei. In partic., la legione t. (o tebana), o i martiri...
tebano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Thebanus, col sign. 1]. – 1. Di Tèbe (gr. Θῆβαι, lat. Thebae -arum), città greca, antica e moderna, della Beozia: la supremazia t. sulla Grecia (durata circa un decennio, intorno alla metà del sec. 4°...