Figlio e nipote di due omonimi, regnò dal 241 al 197 a. C.; verso il 230 rifiutò ai Galati il tributo, pagato loro per solito dai dinasti dell'Asia Minore: di qui la guerra non solo contro i Galati, che [...] la seconda guerra macedonica. Nella primavera del 197, mentre perorava l'alleanza coi Romani nel sinedrio della lega beotica, in Tebe, fu colpito da apoplessia e morì pochi mesi dopo. Fu sovrano saggio, virtuoso, amante delle lettere e delle arti. ...
Leggi Tutto
ORACOLO (lat. oraculum, ossia responso uscito dalla bocca della divinità debitamente consultata, poi anche il luogo dove questo responso viene dato; in gr. χρησμός [da χράω "faccio sapere"] per il responso, [...] πρόμαντις); durante la seconda guerra persiana fu interrogato da un inviato di Mardonio e rispose in lingua caria; dopo la distruzione di Tebe l'oracolo tacque e ai tempi di Pausania non esisteva più. In Argo ai piedi dell'acropoli v'era un tempio di ...
Leggi Tutto
Uomo politico e oratore ateniese del demo di Cotocide, figlio di Atrometo e di Glaucotea, nato intorno al 390 a. C. Le notizie sulla sua famiglia e sulla sua giovinezza, giunteci quasi tutte per opera [...] dell'autunno del 340. Qui E. fu uno degli strumenti essenziali del giuoco di Filippo, che, per impedire l'avvicinamento di Tebe e di Atene, che allora si andava già profilando, da una parte fece accusare di empietà da un delegato di Anfissa, alleata ...
Leggi Tutto
Scultore greco (sec. 5º a. C.) nato a Samo, ma vissuto a Reggio (Rhègion) in Magna Grecia, dove forse si recò da giovane nel 496 con i profughi samî accolti da Anassilao e dove ebbe come maestro Clearco. [...] , P. eseguì una quadriga bronzea; a Delfi, in gara con Mirone e superandolo, fece la statua di un pancraziaste, a Tebe quella del cantore Cleone. A Taranto al tempo di Cicerone esisteva ancora l'Europa sul toro, molto pregiata; Siracusa possedeva il ...
Leggi Tutto
TUTANCHAMON
Giulio FARINA
. Re della XVIII dinastia egiziana (Nebḫepre-rîe "Possessore di forma è Rîe"). Identità somatiche lo fanno supporre nato da una ignota moglie di Amenḥótpe IV (v. amenothes) [...] reazione. Rimasero qualche tempo ad el-‛Amārnah, forse sotto la vigilanza di Ej, marito della balia del loro padre; poi si trasferirono a Tebe. I loro nomi, che in origine erano Tūt-‛anḫ-aton "Bello di vita è Aton" e ‛Anḫoś-en-p-aton "Vive per Aton ...
Leggi Tutto
Grammatico, letterato e filosofo greco; secondo alcune fonti, sarebbe non di Abdera, ma di Teos. Visse negli ultimi tempi di Alessandro Magno e fu alla corte di Tolomeo di Lago, partecipando, a quanto [...] e sugl'Iperborei.
Per la prima E. raccolse largo materiale in un viaggio compiuto sotto il regno di Tolomeo e a Tebe. Lo scrittore si proponeva di dimostrare come tutta la cultura dei popoli civili ebbe sua culla nell'Egitto, del quale tratteggia ...
Leggi Tutto
MONIGLIA, Giovanni Andrea
Antonio Belloni
Medico, musicista e poeta, nato a Firenze nel 1624, morto ivi nel 1700. Medico prima del cardinale Giovanni Carlo de' Medici, poi della Granduchessa Vittoria [...] drammatiche (voll. 3, Firenze 1689-90). Delle sue composizioni per musica due sono da ricordare in particolar modo: l'Ercole in Tebe, che, rappresentato per le nozze di Cosimo III con Margherita Luisa d'Orléans (1660), con la musica di I. Melani ...
Leggi Tutto
MIRONIDE (Μυρωνίδης, Myronĭdes)
Paola Zancan
Ateniese, figlio di Callia, combatté nelle guerre Persiane, e partecipò in qualità di stratego alla battaglia di Platea (479 a. C.). Eletto nuovamente stratego [...] definitiva sull'esercito della lega dei Beoti: a Enofita. La lega beota fu sciolta, e tutte le città, esclusa Tebe, riconobbero la sovranità ateniese. Meno fortunato fu invece il tentativo di ristabilire l'influenza ateniese in Tessaglia; un esercito ...
Leggi Tutto
Stirpe spartana, che in tempi antichi ebbe grande potere. Uno degli antenati di questa stirpe, Tera, avrebbe, come fratello di Argia la vedova di Aristodemo, tenuto la reggenza per i nipoti Euristene e [...] un altro, volgendosi a occidente, andava a fondare Agrigento. Un ramo degli Egidi, forse imparentato con lo spartano, si trovava pure a Tebe.
Bibl.: F. Cauer, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., I, i (1893), coll. 949-950, e le grandi storie greche del ...
Leggi Tutto
ACRAIFIA
A. K. Andriomenou
(Άκραίφιον, Άκραίφνιον, Άκραίφνια, Άκραιφιαι, Ακραιφία). - Città della Beozia (ν.) situata immediatamente a S e a SO del villaggio di Akrephnion (già Karditsa) (Strab., IX, [...] e di altri ancora (Paus., IX, 23, 5; IG, VII, 2712, 4148).
Negli ultimi dieci anni l'Eforia delle Antichità di Tebe ha scavato nell'area dell'odierno villaggio e sulle pendici dell'acropoli due edifici di epoca tarda, edificati con grandi blocchi di ...
Leggi Tutto
tebeo
tebèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Thebaeus, gr. Θηβαῖος]. – Di Tèbe (gr. Θῆβαι, lat. Thebae -arum), antica città dell’alto Egitto: l’arte, l’architettura t.; i grandiosi monumenti tebei. In partic., la legione t. (o tebana), o i martiri...
tebano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Thebanus, col sign. 1]. – 1. Di Tèbe (gr. Θῆβαι, lat. Thebae -arum), città greca, antica e moderna, della Beozia: la supremazia t. sulla Grecia (durata circa un decennio, intorno alla metà del sec. 4°...