ARMI e ARMATURE (v. vol. II, p. 820, s.v. Corazza; vol. II, p. 315, s.p. Elmo; vol. VII, p. 138, s.v. Scudo; vol. VII, p. 421, s.v. Spada)
M. C. Guidotti; G. Lacerenza; R. Pierobon-Benoit; Ch. Saulnier; [...] , p. 469 ss. - Kallithea: N. Yalouris, in AM, LXXV, 1960, p. 47 ss. - Micene: H.W. Catling, in AA, LXXXV, 1970, p. 441 ss. - Tebe: G. Daux, in BCH, LXXXVIII, 1964, p. 776. - Cipro: V. Karageorghis, E. Masson, in AA, XC, 1975, p. 209 ss. - Europa: A.M ...
Leggi Tutto
Impianto in cui si svolgono le gare ippiche.
Gli i. antichi
Presso gli antichi Greci, l’i. non era una vera e propria costruzione, ma soltanto un campo, destinato alle corse dei cavalli e dei carri. L’i. [...] che un giro completo era di 4 stadi o poco più. I. esistevano anche a Delfi, a Nemea, sull’Istmo, ad Atene, a Delo, a Tebe, a Lete di Macedonia, a Mantinea in Arcadia, a Sparta, e in molti altri luoghi.
Nel mondo romano, l’i. fu sostituito dal circo ...
Leggi Tutto
Figlia di Cadmo e della figliuola di Ares, Armonia, sposa dello Sparto Echìone, a cui diede Penteo. Dopo la morte della sorella Semele, insieme con le altre sorelle Ino ed Autonoe, diffuse per invidia [...] madre trasse più tardi terribile vendetta Dioniso. Il quale, allorché nel corso delle sue peregrinazioni fu giunto a Tebe, incitò le Tebane a celebrare una bacchica festa sul Citerone, e durante questa fece sì che Agave sbranasse, scambiandolo ...
Leggi Tutto
Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte
S. Donadoni
i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto [...] (tipico l'esempio di Deir el-Baḥrī). Si rifugge d'altronde, anche in complessi così maestosi come il tempio di Luxor (v. tebe), da una ricerca del colossale: la "misura d'uomo" che era stata cara all'architettura del Medio Regno è ancora sentita come ...
Leggi Tutto
SENOFONTE (Ξενοϕῶν, Xenŏphon)
Arnaldo Momigliano
Storico e moralista ateniese. Figlio di Grillo e di Pandora, del demo di Erchia, appartenente a famiglia della classe dei cavalieri, dunque aristocratico.
Un [...] pratica di S. è di una qualche ambiguità, perché raccontato dallo stesso S. Invitato dal suo antico amico Prosseno di Tebe a prendere parte alla spedizione che Ciro il Giovane stava organizzando contro il fratello Artaserse re di Persia (401 a. C ...
Leggi Tutto
Figlio e discepolo di Pausia di Sicione, fu fra i pittori che trattarono i soggetti più severi (a meno che non si intenda l'aggettivo usato da Plinio come riferito alla severità nella scelta e nell'uso [...] metà, o nella seconda metà, del sec. IV a. C., se il ritratto di Epaminonda fu eseguito prima della distruzione di Tebe (335 a. C.; non è improbabile però che esso sia opera anteriore compiuta prima della morte del condottiero tebano avvenuta nel 362 ...
Leggi Tutto
Archeologo e bizantinologo, nato a Spetzai il 20 settembre 1880. Studiò ad Atene e poi si specializzò in archeologia cristiana e bizantina a Lipsia, Berlino e Vienna con V. Garthausen, O. Wulff e J. Strzygowski. [...] a Salonicco (nella basilica di S. Demetrio) nel 1917, in Efeso dal 1921 al 1922, in Nea Anchialos dal 1924 al 1929, in Tebe e in altre località. Su questi scavi e su molti altri argomenti di arte cristiana e bizantina ha scritto una lunga serie di ...
Leggi Tutto
Vedi TESPIE dell'anno: 1966 - 1997
TESPIE (Θεσπιαί, Thespiae)
M. Cristofani
Antica città della Beozia, situata sulla riva sinistra del fiume Thespios (oggi Kanavari). Il suo nome viene ricollegato a [...] la seconda metà del IV secolo. Numerosi inoltre sono i bronzi e le terrecotte architettoniche e votive, attualmente conservati nel museo di Tebe.
Bibl.: Scavi: in Bull. Corr. Hell., XIV, 1890, p. 546 ss.; XV, 1891, p. 381 ss.; XVIII, 1894, p. 201 ss ...
Leggi Tutto
ATENE 533, Pittore di
S. Stucchi
Ceramografo attico che prende nome dalla coppa 533 (di un tipo vicino a quello detto di Siana) nel Museo Nazionale di Atene, che reca dipinti, nella tecnica a figure [...] e infine una a Copenaghen (Mus. Naz., 63). Più interessante è un'altra coppa con anse a bottoni di tipo rarissimo, proveniente da Tebe ed ora ad Atene (Mus. Naz., n. 14907), databile attorno al 555, e che reca una scena di caccia nell'interno ed all ...
Leggi Tutto
(gr. Διόνυσος) Una delle grandi divinità dell’Olimpo greco. Nacque da Zeus e da Semele, figlia di Cadmo. Si narrava che questa, per volontà sua o per fraudolento consiglio di Era, avesse chiesto a Zeus [...] divennero parte integrante dei suoi riti, gli orgia. Dopo avere diffuso la conoscenza dei suoi riti dalla Tracia all’India, giunse a Tebe, città di sua madre dove si fece riconoscere come dio e celebrò gli orgia per la prima volta in terra greca. Il ...
Leggi Tutto
tebeo
tebèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Thebaeus, gr. Θηβαῖος]. – Di Tèbe (gr. Θῆβαι, lat. Thebae -arum), antica città dell’alto Egitto: l’arte, l’architettura t.; i grandiosi monumenti tebei. In partic., la legione t. (o tebana), o i martiri...
tebano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Thebanus, col sign. 1]. – 1. Di Tèbe (gr. Θῆβαι, lat. Thebae -arum), città greca, antica e moderna, della Beozia: la supremazia t. sulla Grecia (durata circa un decennio, intorno alla metà del sec. 4°...