• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1140 risultati
Tutti i risultati [1140]
Archeologia [377]
Arti visive [348]
Biografie [160]
Storia [115]
Letteratura [81]
Religioni [61]
Mitologia [54]
Europa [35]
Temi generali [30]
Geografia [18]

Piankhy

Dizionario di Storia (2011)

Piankhy Re di Kush e primo sovrano della XXV dinastia egiziana (regno 747-716 a.C.). Proseguendo l’opera del padre Kashta, P. estese il suo potere oltre i confini del suo Paese su tutto l’Egitto. A Tebe [...] impose la sorella Amenirdis come «divina adoratrice» e «sposa del dio Ammone», cariche religiose che permettevano il controllo politico di tutta la regione. Devoto di Ammone, di cui si dichiarava difensore, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ONASIAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

ONASIAS (᾿Ονάσιας) B. Conticello Pittore greco del sec. V a. C., probabilmente beota, ricordato da Pausania (ix, 4, 2) come autore di una pittura posta nel pronao del tempio di Atena Arèia a Platea e [...] rappresentante la spedizione a Tebe guidata da Adrasto. La pittura è ricordata anche da Plutarco (Arist., 20) insieme all'altra di Polignoto con l'uccisione dei Proci, che decorava il tempio. Bibl.: H. Brunn, Geschichte der griechischen Künstler, II, ... Leggi Tutto

Policlèto il Giovane

Enciclopedia on line

Scultore greco di Argo (attivo 390-340 a. C. circa), scolaro di Naucide II. Varie sue opere sono state attribuite a Policleto il Vecchio; quelle più sicuramente riferibili a lui sono le statue atletiche [...] di Antipatro di Mileto, di Agenore di Tebe, di Aristione di Epidauro, che erano tutte ad Olimpia, oltre a statue di divinità: Zeus Phìlios a Megalopoli con attributi dionisiaci; Latona, Artemide e Apollo sul monte Lico; un'Ecate bronzea di Argo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEGALOPOLI – ARISTIONE – ANTIPATRO – EPIDAURO – ARTEMIDE

ATENE

Enciclopedia Italiana (1930)

Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] nel sec. XII ne ebbe dodici. Politicamente Atene e l'Attica facevano parte del tema di Ellade, i cui governatori risiedevano a Tebe. Si ha la notizia isolata che nel 915 l'arconte Chasé trovandosi in Atene destò un tumulto popolare e venne colpito e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: ISABELLA DI VILLEHARDOUIN – MUSEO NAZIONALE DI ATENE – GUERRA DEL PELOPONNESO – MICHELE VIII PALEOLOGO – FILIPPO V DI MACEDONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATENE (6)
Mostra Tutti

SOCRATE

Enciclopedia Italiana (1936)

SOCRATE Ranuccio Bianchi Bandinelli . Scultore greco. Da Pausania (IX, 25-3) sappiamo che eseguì insieme ad Aristomede l'immagine di culto, in marmo pentelico, per il santuario della Δινδ μήνη μήτηρ, [...] fondato da Pindaro presso la sua casa in Tebe. Altre fonti parlano di S. scultore in marmo, del quale si vedevano sull'acropoli di Atene, vicino ai Propilei, un monumento di culto alle Cariti e un'erma. Per quanto quest'ultima notizia sia stata messa ... Leggi Tutto

HARPINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HARPINA ("Αρπινα) L. Rocchetti Figlia di Asopos, amata da Ares da cui ebbe Oinomao. Era raffigurata in un gruppo dei Fliasi ad Olimpia (Paus., v, 22, 6) tra Zeus, Asopos e le figlie di costui Nemea, [...] Egina, H., Corcira e Tebe; incerta una sua identificazione su uno stàmnos vulcente a figure rosse raffigurante il ratto di Egina. Bibl.: W. H. Roscher, in Roscher, I, 2, c. 1842, s. v.; J. Overbeck, Griech. Kunstmythologie, Lipsia 1871-89, I, p. 399 ... Leggi Tutto

Agesilào

Enciclopedia on line

Nome di due re spartani: A., appartenente alla casa reale degli Agiadi, regnò, secondo i cronografi, dal 920 all'877 a. C. Più famoso l'A. dell'altra casa reale degli Euripontidi: salì al trono nel 400 [...] ), dopo la quale tuttavia dovette tornare subito in Grecia a difendere la patria assalita da Atene, Argo, Corinto e Tebe coalizzate. Vinse i collegati a Coronea (394) e guerreggiò di poi continuamente contro gli avversarî sostenuti dalla Persia. Dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASIA MINORE – EURIPONTIDI – SENOFONTE – LISANDRO – CORINTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Agesilào (2)
Mostra Tutti

Antigone

Enciclopedia on line

(gr. ᾿Αντιγόνη) Nella mitologia greca, figlia del tebano Edipo e di sua madre Giocasta (secondo la più antica tradizione, di Eurigania), sorella di Ismene e di Eteocle e Polinice. Giovinetta accompagna, [...] per mettere pace tra i fratelli in lotta. Nell’Antigone di Sofocle dà sepoltura a Polinice sfidando il divieto del tiranno di Tebe, Creonte, che la condanna a essere rinchiusa viva in una caverna, dove essa si suicida. Sul suo cadavere si uccide il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: POLINICE – EURIPIDE – GIOCASTA – ALEMANNI – ETEOCLE

Cànaco

Enciclopedia on line

Nome di tre scultori greci: 1. C. di Sicione, attivo intorno al 500 a. C., autore di un colossale simulacro bronzeo di Apollo Filesio, noto da riproduzioni di età romana (una copia in legno era nel tempio [...] di Apollo Ismenio a Tebe), di una statua crisoelefantina di Afrodite a Sicione, di fanciulli a cavallo e d'altre sculture. 2. C., anch'egli di Sicione, allievo di Policleto, lavorò (400 a. C. circa) a Olimpia e a Delfi. 3. Scultore di età ellenistica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ETÀ ELLENISTICA – POLICLETO – AFRODITE – SICIONE – OLIMPIA

TIRESIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TIRESIA (Τειρεσίας, Τειρεσίης; Tiresias; etr. Terasias) G. Uggeri Indovino tebano di remota tradizione ctonia. Forse in origine divinità beotica di carattere profetico (cfr. Anfiarao, Trofonio). T. richiama [...] ma prima della guerra di Troia, fermatosi alla fonte Tilphuse sotto la rupe del Tilphossion, presso Haliartos, o perché fuggiva da Tebe invasa dagli Argivi guidati dagli Epigoni, o perché si recava a Delfi con la figlia Manto, morì dopo aver bevuto e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 114
Vocabolario
tebèo
tebeo tebèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Thebaeus, gr. Θηβαῖος]. – Di Tèbe (gr. Θῆβαι, lat. Thebae -arum), antica città dell’alto Egitto: l’arte, l’architettura t.; i grandiosi monumenti tebei. In partic., la legione t. (o tebana), o i martiri...
tebano
tebano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Thebanus, col sign. 1]. – 1. Di Tèbe (gr. Θῆβαι, lat. Thebae -arum), città greca, antica e moderna, della Beozia: la supremazia t. sulla Grecia (durata circa un decennio, intorno alla metà del sec. 4°...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali