Antica forma di poesia lirica corale greca. Il nome è di etimologia incerta, forse pregreco. Il d., legato ai suoi inizi con il culto di Dioniso, fiorì in età classica a Corinto, Sicione, Tebe, Nasso; [...] ne fu detto inventore Arione, ma forse deriva dalla Tracia o dalla Frigia. Trattò prima le vicende di Dioniso, poi altri soggetti e, col distaccarsi del corifeo dal coro come nel Teseo di Bacchilide, secondo ...
Leggi Tutto
Oratore e uomo politico ateniese (5º-4º sec. a. C.); ebbe parte nel processo contro Andocide (399); fu tra gli ambasciatori che si recarono a Chio (384) per stringere alleanza in nome di Atene; favorì [...] Tebe nella sua riscossa antispartana. ...
Leggi Tutto
Poeta greco (n. Sifno 1871 - m. 1942), autore di sonetti (Σκαραβαῖοι καὶ τερρακότες "Scarabei e terracotte", 1918) e di traduzioni dal greco antico (l'Eutidemo e la Repubblica di Platone, l'Orestea, I [...] sette a Tebe e le Supplici di Eschilo). ...
Leggi Tutto
Antica città beotica situata al N. della palude Copaide, presso all'odierno villaggio di Karditsa. Non era una città indipendente della lega tebana, ma soggetta a Tebe, alla quale apparteneva anche il [...] celebre santuario di Apollo Ptoo, collocato a circa tre quarti d'ora a N.E. della città sulle pendici del monte Ptoo; un'iscrizione di confine del territorio della città è stata trovata presso alla regione ...
Leggi Tutto
Antico demo attico, noto soprattutto per una sua potente fortezza, posta presso il confine della Beozia, sulle pendici del Parnete, a guardia del passo attraversato dalla strada più corta fra Atene e Tebe; [...] fortezza più antica che risale probabilmente all'epoca di Pisistrato e che fu occupata nel 404 da Trasibulo reduce da Tebe alla riscossa della democrazia contro i Trenta Tiranni. La cinta del secolo IV si conserva mirabilmente, soprattutto nel lato ...
Leggi Tutto
Monaco basiliano (n. Costantinopoli - m. Roma tra il 1383 e il 1387) nel monastero di Studion a Costantinopoli; nel 1348 successe a Barlaam nel vescovado di Gerace e nel 1366 fu nominato arcivescovo di [...] Tebe in Beozia, allora appartenente al ducato catalano di Atene e Neopatria. Dopo i gravi avvenimenti verificatisi nel ducato alla morte di Federico III (1377), che ridussero anche l'A. in condizioni di estrema miseria, e l'avvento di Pietro IV d' ...
Leggi Tutto
Feste celebrate ogni otto o nove anni in diversi luoghi della Grecia, per es. a Cheronea e ad Atene, in onore di Apollo portatore di lauro (δαϕνηϕόρος). Le più celebri e importanti erano a Tebe e a Delfi. [...] A Tebe la festa era in onore di Apollo Ismenio e ricordava una vittoria che i Tebani in età antichissima avrebbero riportato col suo aiuto sugli Etei. A Delfi la festa sî celebrava ogni nove anni in onore di Apollo Dafneforio a ricordo del viaggio ...
Leggi Tutto
Antica città al confine fra la Beozia e l'Attica, sulle pendici meridionali del Citerone, dominante la stretta odierna di Káza per cui passa la strada da Atene a Tebe; appartenente dapprima alla Beozia, [...] passò circa l'epoca di Pisistrato ad Atene, e il simbolo di tale alleanza fu il trasporto dell'antico simulacro in legno e del culto di Dioniso da Eleutere sull'Acropoli ateniese. Per la sua posizione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Continuita e trasformazioni: la Grecia nel IV secolo a.C.
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sparta, uscita vincitrice dalla [...] pace comune, è molto in voga in quegli anni, anche se più nella teoria che nella pratica); ma la pretesa da parte di Tebe di rappresentare anche le comunità della Beozia la pone decisamente in contrasto con Sparta e con le altre poleis (anche se, in ...
Leggi Tutto
(gr. Κέϕαλος) Mitico cacciatore greco, figlio di Deione, re di Focide, amato dall’Aurora (Eos). Durante una caccia uccise per errore la sposa Procri e perciò fu esiliato dall’Areopago; si rifugiò presso [...] Anfitrione, re di Tebe, che aiutò nella guerra contro i Tafi, avendone in premio l’isola di Cefalonia. ...
Leggi Tutto
tebeo
tebèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Thebaeus, gr. Θηβαῖος]. – Di Tèbe (gr. Θῆβαι, lat. Thebae -arum), antica città dell’alto Egitto: l’arte, l’architettura t.; i grandiosi monumenti tebei. In partic., la legione t. (o tebana), o i martiri...
tebano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Thebanus, col sign. 1]. – 1. Di Tèbe (gr. Θῆβαι, lat. Thebae -arum), città greca, antica e moderna, della Beozia: la supremazia t. sulla Grecia (durata circa un decennio, intorno alla metà del sec. 4°...