• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
13 risultati
Tutti i risultati [234]
Mitologia [13]
Archeologia [72]
Arti visive [67]
Biografie [23]
Letteratura [21]
Storia [16]
Religioni [9]
Africa [6]
Temi generali [5]
Strumenti del sapere [4]

Melanippo

Enciclopedia on line

(gr. Μελάνιππος) Mitico eroe tebano. Figlio di Astaco, discendente degli Sparti, combatté da parte tebana nella guerra dei Sette contro Tebe. Fu ucciso da Anfiarao che gli tagliò la testa e la gettò a [...] Tideo già ferito a morte da M.; Tideo nello spasimo dell’agonia la addentò, sicché Atena, già disposta a dare a Tideo l’immortalità, inorridita si allontanò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: ANFIARAO – ASTACO – TEBANO – ATENA – TIDEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Melanippo (2)
Mostra Tutti

Periclimeno

Enciclopedia on line

(gr. Περικλύμενος) Eroe del ciclo tebano ricordato da Pindaro, figlio di Posidone e di Cloride figlia di Tiresia; nella spedizione dei Sette contro Tebe difese la città, uccidendo Partenopeo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: POSIDONE – TIRESIA – PINDARO

Tideo

Enciclopedia on line

(gr. Τυδεύς) Eroe del ciclo tebano; figlio di Eneo, re di Calidone. Ucciso a caccia uno zio (o un fratello), riparò presso Adrasto, in Argo, e ne sposò la figlia Deipile. Combatté poi al seguito di Polinice [...] contro Tebe, dove uccise Melanippo restando però da lui mortalmente ferito; Anfiarao tagliò la testa a Melanippo e la gettò a T., che, morente, vi conficcò ferocemente i denti; Atena, che si era avvicinata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: MELANIPPO – ANFIARAO – POLINICE – CALIDONE – DEIPILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tideo (2)
Mostra Tutti

Meneceo

Enciclopedia on line

(gr. Μενοικεύς) Mitico personaggio del ciclo tebano, padre di Creonte e di Giocasta. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: GIOCASTA – CREONTE

Antigone

Enciclopedia on line

(gr. ᾿Αντιγόνη) Nella mitologia greca, figlia del tebano Edipo e di sua madre Giocasta (secondo la più antica tradizione, di Eurigania), sorella di Ismene e di Eteocle e Polinice. Giovinetta accompagna, [...] con Ismene, il padre cieco nel suo esilio; dopo la miracolosa scomparsa di Edipo, torna a Tebe per mettere pace tra i fratelli in lotta. Nell’Antigone di Sofocle dà sepoltura a Polinice sfidando il divieto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: POLINICE – EURIPIDE – GIOCASTA – ALEMANNI – ETEOCLE

Edipo

Enciclopedia on line

(gr. Οἰδίπους) Mitologia Eroe greco del ciclo tebano. Nominato già in Omero, è protagonista del poema ciclico perduto Edipodia; ma la sua leggenda è nota soprattutto dall’Edipo re e dall’Edipo a Colono [...] di Sofocle e dalle Fenicie di Euripide. Nato da Laio re di Tebe e da Giocasta, il padre lo fa esporre sul monte Citerone, con le caviglie trafitte (donde il nome: «dai piedi gonfi»), per scongiurare l’avverarsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – OPERE E PROTAGONISTI – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: COMPLESSO DI EDIPO – STRAVINSKIJ – CORNEILLE – EURIPIDE – POLINICE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Edipo (3)
Mostra Tutti

Ismene

Enciclopedia on line

(gr. ῾Ισμήνη) Mitica eroina tebana. Nell’antico ciclo tebano è moglie di Policlimeno (o Teoclimeno), uccisa, per istigazione di Atena, da Tideo. Nella leggenda trattata da Sofocle è figlia di Edipo e [...] di Giocasta e sorella di Antigone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: GIOCASTA – ANTIGONE – SOFOCLE – TEBANA – EROINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ismene (1)
Mostra Tutti

Niobe

Enciclopedia on line

(gr. Νιόβη) Mitica figlia del re lido Tantalo e sposa del tebano Anfione; poiché, fiera della sua numerosa prole, si vantava di essere superiore a Latona, i suoi figli furono uccisi da Apollo e Artemide, [...] figli della dea. Pur convertita in pietra dal dolore, non cessò di piangere. Il mito ebbe varie versioni, una delle quali distingueva una N. argiva, figlia di Foroneo e della ninfa Teledice, madre di Pelasgo. Più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: ELLENISMO – ARTEMIDE – ANFIONE – FORONEO – PELASGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Niobe (2)
Mostra Tutti

Ino

Enciclopedia on line

(gr. ᾽Ινώ) Mitica figlia di Cadmo e di Armonia e moglie del re tebano Atamante; perseguitò i figli che questi aveva avuto da Nefele: Elle e Frisso. Per vendetta di Era, adirata per l’ospitalità concessa [...] al fanciullo Dioniso, figlio di Zeus e di Semele sorella di I., Atamante impazzito scambiò il figlio Learco per un cervo e l’uccise. Presa dalla stessa follia, I. si gettò con l’altro figlio Melicerte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: DIO PALEMONE – MELICERTE – ATAMANTE – LEUCOTEA – DIONISO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ino (2)
Mostra Tutti

Tebaide

Enciclopedia on line

(gr. Θηβαΐς) letteratura Titolo di vari poemi epici greci e latini, ispirati alle leggende del ciclo tebano, del quale facevano parte anche l’Edipodia e gli Epigoni. La T. più antica, citata da Callino [...] come di Omero, era forse di età anteriore all’Iliade: narrava le discordie fra i figli di Edipo, Eteocle e Polinice (➔) e la guerra dei Sette contro Tebe. Il poema, perduto, esercitò largo influsso su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: PROVINCIA ROMANA – PAOLO DI TEBE – ANTONIO ABATE – POEMI EPICI – ANACORETICA
1 2
Vocabolario
tebano
tebano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Thebanus, col sign. 1]. – 1. Di Tèbe (gr. Θῆβαι, lat. Thebae -arum), città greca, antica e moderna, della Beozia: la supremazia t. sulla Grecia (durata circa un decennio, intorno alla metà del sec. 4°...
sàngue
sangue sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali