• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
67 risultati
Tutti i risultati [234]
Arti visive [67]
Archeologia [72]
Biografie [23]
Letteratura [21]
Storia [16]
Mitologia [13]
Religioni [9]
Africa [6]
Temi generali [5]
Strumenti del sapere [4]

MEIDIAS?. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MEIDIAS? ([Με?]ιδἰας) L. Guerrini 1°. - Scultore del 1V-lu sec. a. C. noto dalla firma frammentaria rinvenuta su una base in marmo di Imetto sull'acropoli di Atene. Il Marcadé non accetta l'identificazione, [...] proposta dal Pomtow e accettata dalla Bieber, con lo scultore M. tebano attivo a Delfi (v.); notando la maggior autenticità, propone una diversa integrazione del nome: Pheidias, e quindi l'identificazione coll'omonimo scultore attivo nello stesso ... Leggi Tutto

Arìstide

Enciclopedia on line

Nome di due pittori greci: 1. Pittore e bronzista di Tebe, attivo al principio del sec. 4º a. C., fondatore di una grande scuola di pittura, a cui appartennero Eufranore, Nicomaco e l'altro Aristide. Ebbe [...] Policleto per la scultura (eseguì infatti anche quadrighe in bronzo), e fu scolaro di Eussenida per la pittura. 2. Pittore tebano, forse figlio di Nicomaco, attivo nell'età di Alessandro Magno. Plinio lo dice duro nel colore e inventore dell'encausto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – CAMPIDOGLIO – POLICLETO – EUFRANORE – ENCAUSTO

ANDRON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANDRON (῎Ανδρων) P. Orlandini Scultore greco di età imprecisata ricordato soltanto da Taziano (Contra Gr., 55) quale autore di una statua di Armonia. Il soggetto dell'opera e il nome dell'artista (peraltro [...] un'origine tebana. A parte ciò, l'identificazione proposta dal Brunn con l'A. figlio di Gorgidas, il quale appare in un catalogo tebano (I.G., vii, 2430) è da tempo caduta. Bibl: H. Brunn, Gesch. gr. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 296; E. Loewy, I.G ... Leggi Tutto

MENEKRATES. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MENEKRATES (Μενεκράτης, Menecrates) Red. 2°. - Scultore greco, figlio di Menekrates, scolpì con Dionysiades una parte della Gigantomachia sul grande Altare di Pergamo, verso il 180 a. C.; restano le [...] . Potrebbe essere il padre adottivo degli autori del Toro Farnese (Plin., Nat. hist., xxxvi, 34), più difficile crederlo il "Tebano", socio d'un Sopatros, che firmò due statue a Delfi sul principio del sec. II (Dittenberger, Syll. Inscript. Graec ... Leggi Tutto

sfinge

Enciclopedia on line

Mitologia Nella mitologia delle antiche civiltà del Mediterraneo centro-orientale, mostro con corpo leonino e testa umana; in particolare, in Grecia, figura mostruosa (fig. 1) con volto femminile, petto, [...] , la S. è figlia di Echidna e Ortro (il cane di Gerione) o, secondo un’altra versione, di Tifone. Connessa col ciclo tebano (➔ Edipo; Laio), appare inviata da Era a Tebe per punire il crimine di Laio: stabilitasi nei pressi della città, divorava i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – MITOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: LEPIDOTTERI – SPIRITROMBA – CONVOLVOLO – SFINGIDI – NETTARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sfinge (3)
Mostra Tutti

ISMENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

ISMENE B. Conticello (᾿Ισμηᾒνη). − Figlia di Giocasta e di Edipo, re di Tebe, sorella di Eteocle, Polinice ed Antigone, nipote di Creonte, cugina di Laodamante. Una leggenda vuole che I. sia stata uccisa, [...] combatteva contro il fratello Eteode, sotto le mura di Tebe. Assai più nota, la leggenda che vuole I. amante del giovane tebano Teoklyinenes con il quale si incontrava in un boschetto fuori della città. Durante l'assalto a Tebe dei Sette, i due ... Leggi Tutto

PHILOXENOS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PHILOXENOS (Φιλόξενος, Philoxenus) P. Moreno 1°. - Pittore di Eretria, forse del demo attico di questo nome, o della città dell'Eubea. È noto da Plinio, che lo ricorda con Ariston ed Aristeides tra i [...] attica, alla fine del IV sec. a. C. L'età di Ph. si ricava, oltre che dalla successione dei pittori della scuola tebano-attica tracciata da Plinio, dalla notizia che Ph. lavorò per Cassandro, re della Macedonia dal 316 al 298 a. C. Plinio ricorda ... Leggi Tutto

HEPHAISTION. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HEPHAISTION (῾Ηϕαιτίων) M. B. Marzani 2°. - Scultore ateniese, figlio di Mirone. Attivo a Delo alla fine del sec. II, inizi del sec. I a. C. Era il padre di uno scultore di nome Eutychides (v.). Si conoscono [...] dell'attività di H. all'incirca tra il 123 e il 100 a. C. Il padre Mirone è senza dubbio diverso dal Mirone tebano scultore degli Attalidi (v.): il Mirone di Delo doveva essere attico di origine. Bibl.: J. Overbeck, Schriftq., 2245 f; E. Loewy, I. G ... Leggi Tutto

ARISTOLAOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARISTOLAOS (᾿Αριστόλαος, Aristolaus) F. Magi Figlio e discepolo di Pausias di Sicione, fu fra i pittori che trattarono i soggetti più severi (a meno che non si intenda l'aggettivo usato da Plinio come [...] di Tebe, nel 335 a. C.; non è improbabile però che esso sia opera anteriore, compiuta prima della morte del condottiero tebano avvenuta nel 362 a. C.; essa sta a dimostrare, con lo svolgimento di soggetti ateniesi e tebani, l'estendersi dell'influsso ... Leggi Tutto

Dioniso

Enciclopedia on line

(gr. Διόνυσος) Una delle grandi divinità dell’Olimpo greco. Nacque da Zeus e da Semele, figlia di Cadmo. Si narrava che questa, per volontà sua o per fraudolento consiglio di Era, avesse chiesto a Zeus [...] , città di sua madre dove si fece riconoscere come dio e celebrò gli orgia per la prima volta in terra greca. Il re tebano Penteo gli negò ospitalità ma ne rimase infine vittima, ucciso dalla madre Agave, resa folle dal dio. D. mostrò la sua identità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – MITOLOGIA – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GRANDI DIONISIE – SENATO ROMANO – ELAFEBOLIONE – SARDANAPALO – PRASSITELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dioniso (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
tebano
tebano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Thebanus, col sign. 1]. – 1. Di Tèbe (gr. Θῆβαι, lat. Thebae -arum), città greca, antica e moderna, della Beozia: la supremazia t. sulla Grecia (durata circa un decennio, intorno alla metà del sec. 4°...
sàngue
sangue sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali