Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'arte amarniana
Luigi Turri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Akhenaton è il personaggio più controverso della storia egiziana: c’è chi [...] del faraone come la resa fedele del volto di un sovrano affetto dalla sindrome di Froelich. Uno dei colossi del tempio tebano che rappresenta una figura nuda, priva di genitali maschili, col ventre rotondo, è stata spiegata da illustri egittologi di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La rappresentazione visiva della musica greca
Daniela Castaldo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La vita sociale all’interno della polis [...] , il “padre dei satiri”. In posizione centrale, in basso, seduto e vestito di abiti riccamente ornati, il famoso auleta tebano Pronomo, da cui il nome del vaso. Anche nella commedia si alternano parti recitate e parti cantate dal coro: numerosi ...
Leggi Tutto
SENECA, L. Anneo
Achille BELTRAMI
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Secondogenito di L. Anneo Seneca il Vecchio, nato a Cordova alcuni anni a. C. (verso il 4 a. C. secondo l'opinione comune, ma forse [...] discusso rispetto alla genuinità o negata o ammessa in parte o difesa con riserve, o meno, sulla sua compiutezza.
Al ciclo tebano appartengono l'Edipo che segue da vicino l'Edipo re di Sofocle con differenze in alcuni particolari ed è nell'insieme ...
Leggi Tutto
Provincia (nomo) del Peloponneso (Grecia), che ne occupa tutto il centro e un tratto della costa orientale; misura 3690 kmq. di superficie e conta una popolazione di circa 155.000 abitanti (42 per kmq.). [...] -361), vi furono altri torbidi, e molti cittadini di Megalopoli volevano tornare alle antiche sedi, ma ne furono impediti da Pammene tebano. Più tardi si parlò solo di lotte contro Megalopoli, che certo era a capo di una notevole parte dell'Arcadia ...
Leggi Tutto
Figlio di Ermocrate, nato a ziracusa intorno al 432 a. C. Compare per la prima volta nella storia quale partigiano di un altro Ermocrate (v.), figlio di Ermone, che, già prima della grande spedizione ateniese [...] È dubbio se quest'alleanza avrebbe dovuto portare in futuro a un'effettiva collaborazione politica tra D. e il blocco anti-tebano non solo nelle cose della Grecia, ma anche nella lotta contro i Cartaginesi. D., dopo aver liberato Selinunte ed Entella ...
Leggi Tutto
Vedi AION dell'anno: 1958 - 1994
AION
L. Musso
(v. vol. I, p. 175). - Non divinità, ma concetto subordinato a quello di Chronos secondo la definizione datane in età classica da Euripide (Heracl., V. [...] divinità egizia della vegetazione, Osiride: palese è il riferimento all'inizio del nuovo anno quando, secondo il vecchio calendario tebano, il sole, raggiunto il punto del solstizio d'inverno, riprendeva la sua corsa ascendente verso l'orizzonte.
Si ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (v. vol. V, p. 9)
W. MÜLLER-WIENER
P. Schneider
Agli scavi tedeschi degli anni 1955-1969, incentrati sulle prime fasi storiche della città, ha fatto [...] che si tratti dell'altare rotondo di un culto eroico, che secondo Pausania (V, 13, 11) fu eretto a Didyma da Ercole Tebano con il sangue degli animali sacrificati. Tale complesso è circondato da un'area sacra, cinta verso il pendio da un muro di ...
Leggi Tutto
mostrare [fut. I e III singol., mosterrò, mosterrà; cond. pres. I e III singol., mosterrei, mosterrebbe; cong. imperf. I singol. mostrasse]
Alessandro Niccoli
Il verbo è frequente in tutte le opere [...] e così in Fiore LI 3, CXXII 12. Usato assolutamente: If XXX 3 Iunone era crucciata / per Semelè contro 'l sangue tebano, / come mostrò una e altra fïata.
In particolare, allude alla ‛ manifestazione esteriore ' di un sentimento, di un affetto, di un ...
Leggi Tutto
Giovanni Boccaccio: Decameron, Filocolo, Ameto, Fiammetta - Introduzione
Natalino Sapegno
Fino a pochi anni or sono la critica erudita accettava per buoni gli indovinelli autobiografici che il Boccaccio [...] materia che confluisce in tutte le sue opere fantastiche: le leggende del ciclo troiano nel Filostrato e quelle del ciclo tebano nella Teseida il mondo fiabesco e patetico dei volgarizzamenti e rifacimenti ovidiani, che dal Filocolo ali'Ameto e alla ...
Leggi Tutto
Vedi ISCHIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
ISCHIA
G. Buchner
(Πιϑηκουᾖσσαι, Aenaria). − Isola di origine vulcanica che limita ad occidente il Golfo di Napoli. Sulla collina del Castiglione, situata sulla [...] Delta. Sopra 19 esemplari ricorre l'invocazione a Amon. Per lo più il trigramma componente il nome del dio tebano si trova espresso mediante le più svariate forme crittografiche, quasi a significare graficamente la definizione del dio stesso "Colui ...
Leggi Tutto
tebano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Thebanus, col sign. 1]. – 1. Di Tèbe (gr. Θῆβαι, lat. Thebae -arum), città greca, antica e moderna, della Beozia: la supremazia t. sulla Grecia (durata circa un decennio, intorno alla metà del sec. 4°...
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...