TEBE
Giulio Farina
. La più grande e famosa città dell'antico Egitto (long. 32°,6, lat. 25°,7), da Θῆβαι secondo la chiamarono i Greci. La città sorgeva sulle due rive del Nilo in corrispondenza della [...] , Ješrew, ed era divenuta la moglie di Amôn. La si era pure identificata con l'Uréo-Sáḫme e così appare nel tempio tebano a lei ricostruito da Amenhótpe III. Un altro viale conduce da qui alla dimora del dio Ḫónz, "il traversatore" (ossia la Luna ...
Leggi Tutto
LISANDRO (Λυσανδρος, Lysander)
Gaetano De Sanctis.
Generale e uomo politico spartano. Nacque circa la metà del sec. V a. C. di famiglia nobile ma non ricca, che riteneva Eracle suo capostipite, come [...] mancata isocronia. L. s'impadronì d'Orcomeno e marciò su Aliarto, e si trovò quindi di fronte l'esercito tebano prima che Pausania sopraggiungesse dal sud. Nella battaglia (395) le sue truppe furono sconfitte ed egli stesso perì combattendo. Quando ...
Leggi Tutto
CRITICA DELL'ARΤΕ (v. vol. Il, p. 946)
M. M. Sassi
A rigore, nell'antichità classica non esiste una c. intesa come «genere» autonomo, con testi suoi propri e una corrispondente definita figura professionale. [...] . hist., IV, 3), ma con lui molti altri: Silanione (Nat. hist., XXXIV, 81), Parrasio (ibid., XXXV, 69 s.), Aristide tebano (ibid., XXXV, 98). Appartiene a questa galleria lo stesso Timante che, cosciente dell'impossibilità di rendere il grado supremo ...
Leggi Tutto
FRONTONE (τύμπανον, tympanum)
P. E. Arias*
Spazio triangolare situato al disopra dell'architrave dei lati brevi del tempio greco, limitato dalla cornice orizzontale (gèison) e dai rampanti. Alla teoria [...] del V sec. a. C., oltre ai f., per noi quasi completamente perduti, di Apollo Daphnephòros ad Eretria, del Kabìrion tebano, di un piccolo edificio eleusinio e del Tesoro degli Ateniesi a Delfi, due grandi complessi frontonali documentano la singolare ...
Leggi Tutto
Vedi SFINGE dell'anno: 1966 - 1973
SFINGE (v. vol. vii, p. 230)
M. G. Picozzi
Mostro fantastico, rappresentato generalmente nell'antichità classica con testa femminile e corpo leonino alato.
Arte cretese-micenea. [...] , intorno alla metà del secolo. La s. seguita però ad apparire nell'arte greca anche indipendentemente dal mito tebano; una splendida interpretazione plastica della s. è quella proveniente da Egina, figura acroteriale del frontone del tempio di ...
Leggi Tutto
TEBE (Θῆβαι, Thebae)
L. Vlad Borrelli
F. Zevi
2°. - Città in Beozia e antica capitale di questa parte della Grecia, una delle più illustri città della leggenda e della storia ellenica, centro di un [...] epoca micenea vanno fino al V sec. a. C., data che coincide con quella che Erodoto pone per la distruzione di questo santuario tebano, cui sarebbe subentrato quello di Oropos.
Sulla strada antica, verso Tespie, a circa 6 km da T. era il santuario dei ...
Leggi Tutto
contra (meno comune contro)
Mario Medici
1. La forma ‛ contro ' della preposizione, o avverbio, che è usata da D., a eccezione di tre casi particolari che vedremo, solamente in unione con la preposizione [...] ardito; XXI 71 volser contro lui tutt'i runcigli; XXX 2 Nel tempo che Iunone era crucciata / per Semelè contra 'l sangue tebano; XXXI 92 Questo superbo volle esser esperto / di sua potenza contra 'l sommo Giove; XXXIV 35 e contra 'l suo fattore alzò ...
Leggi Tutto
Vedi COPTA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
COPTA, Arte (v. vol. II, p. 810)
S. Donadoni
Della diffusa tendenza alla specializzazione hanno in questi ultimi decenni particolarmente profittato gli studi copti, [...] 'Egypte. Dêr Abou Fâna - Le couvent des «Sept-Montagnes» - Dêr Amba Bisada, ibid., LXXI, 1972, p. 119 ss. - Comprensorio tebano: R. G. Coquin, La christianisation des temples de Karnak, in BIFAO, LXXII, 1973, p. 169 ss.; P. Grossmann, Eine vergessene ...
Leggi Tutto
TRYSA (oggi Giölbashi)
F. Eichler
Abitato licio fortificato, posto sull'altipiano che si stende tra la costa meridionale dell'Asia Minore e il basso corso del Dembre Çay (l'antico Myros), ad oriente [...] singolari, tipo a metopa, della battaglia campale sulla parte occidentale, il fregio esterno e Adrasto fuggente nel fregio tebano. Riecheggia i modi delle composizioni classiche, nei frontoni, il movimento che si irraggia dal centro verso la ...
Leggi Tutto
sangue
Alessandro Niccoli
Ricorre in tutte le opere meno che nella Vita Nuova, con il significato e in usi estensivi tuttora comuni; due esempi nel Fiore, nessuno nel Detto.
In Pg V 74 Iacopo del Cassero, [...] s. indica infine l'insieme dei componenti di una stirpe, di una nazione, di un'unità etnica: Cv IV IV 10 quello popolo santo nel quale l'alto sangue troiano era mischiato, cioè Roma; If XXX 2 Iunone era crucciata / per Semelè contra 'l sangue tebano. ...
Leggi Tutto
tebano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Thebanus, col sign. 1]. – 1. Di Tèbe (gr. Θῆβαι, lat. Thebae -arum), città greca, antica e moderna, della Beozia: la supremazia t. sulla Grecia (durata circa un decennio, intorno alla metà del sec. 4°...
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...