TESSAGLIA (Θεσσαλία; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Arnaldo MOMIGLIANO
Angelo PERNICE
La Tessaglia è la più estesa delle regioni della Grecia propria. Ben delimitata, ha forma di un vasto bacino, grossolanamente [...] di sconfiggere a Cinoscefale decisamente Alessandro. Se egli stesso moriva, un nuovo esercito tebano aggravava la sconfitta. Tre risultati fondamentali risultavano dall'intervento tebano. La tirannide di Fere era limitata a Fere, Pagase e una parte ...
Leggi Tutto
Stazio, Publio Papinio
Ettore Paratore
D. ricorda S. già in Cv IV XXV 6 come lo dolce poeta. Si sarebbe tentati di pensare che così definendolo egli alludesse alle Silvae. Ma del poeta egli ignorava [...] 5-6 quale / fu Semelè quando di cener fessi, insieme con If XXX 1-2 Nel tempo che Iunone era crucciata / per Semelè contra 'l sangue tebano, si è vista l'eco - oltre che di Ovid. Met. III 307 ss. - anche di Theb. III 183-185 " veteris cum regia Cadmi ...
Leggi Tutto
DRAGHI, Antonio
Raoul Meloncelli
Nacque a Rimini tra il 17 genn. 1634 e il 16 genn. 1635 come risulta dal certificato di morte conservato nella cattedrale di S. Stefano a Vienna, datato 18 genn. 1700.
Scarsissime [...] . Minato, 9 giugno 1694), L'ossequio della Poesia e dell'Istoria, dramma per musica (libr. D. Cupeda, 26 luglio 1694); Pelopida tebano in Tessaglia, festa teatrale (libr. di N. Minato, 25 nov. 1694, musiche dei balli di A. A. Schmelzer, ms. 18994); L ...
Leggi Tutto
Nacque ad Adriani nella Misia: ebbe a maestri Alessandro di Cotieo, Aristocle ed Erode Attico; non però, sembra, Polemone. Agli studî di grammatica e di retorica unì forse, durante la dimora in Atene, [...] in Sicilia, sostenendo le due opposte tesi. "Storici" possono anche dirsi i cinque discorsi Leuttrici, in senso spartano e in senso tebano, e gli altri per la pace in senso spartano e in senso ateniese. Il più comprensivo dei discorsi di questa serie ...
Leggi Tutto
PITTURA
R. Bianchi Bandinelli
L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] (v. platone e aristotele).
Entro questo quadro va dunque posto lo svolgimento delle due grandi scuole pittoriche del IV sec., la tebano-attica, e la sicionica (v. greca, arte, iii, p. 1034). Ancora da Aristotele si ricava che in quel tempo esisteva ...
Leggi Tutto
Vedi DELFI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELFI (Δελϕοί, Delphi)
S. Ferri*
B. Conticello
Città e santuario in Grecia, nella regione della Focide, situato sulle pendici meridionali del Parnaso a circa [...] l'oracolo è sotto il timore persiano e non sostiene i Greci; dopo Egospotami un periodo spartano; seguono un periodo tebano e uno macedonico e poi etolico; dopo il 191 comincia la preponderanza romana.
La zona archeologica consta principalmente di ...
Leggi Tutto
I villaggi olimpici
Livio Toschi
Il villaggio olimpico, oltre ad alloggiare in maniera confortevole atleti, tecnici e accompagnatori, favorendone il riposo e lo svago quando non sono impegnati in allenamenti [...] bugiardo spartano Lica che, essendo la sua città esclusa dalla XC Olimpiade, si iscrisse alla corsa delle bighe (vincendola) dichiarandosi tebano.
Nel 5° secolo, a ovest del recinto, sorsero dei bagni rudimentali e una piscina scoperta di 24 x 16 m ...
Leggi Tutto
Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] quale autore della Tebaide. In Erodoto appaiono i primi dubbî sull'autenticità: egli sospetta delle Ciprie e di un poema tebano più recente della Tebaide e che si può considerare come la sua continuazione tardiva, gli Epigoni. I dubbî prendono d ...
Leggi Tutto
METEORE (gr. τὰ Μετέωρα, da μετέωρον "luogo elevato")
Giuseppe CARACI
Georges A. SOTIRIOU
S'intende con questo nome la breve serie di rilievi chiusa tra gli alti corsi del Salambrías (Peneo) e del [...] pittura bizantina e postbizantina dal sec. XIV al XIX. Nel monastero di Barlaam è conservato anche il nome del pittore tebano Franco Katalános (1566), che operò anche nel monastero della Lavra sul Monte Athos.
Le sacrestie sono ricchissime di arredi ...
Leggi Tutto
Complesso
Lucio Pinkus
Nel senso più generale di "insieme, totalità", il vocabolo discende dal latino complexus, derivato del verbo complecti, "stringere, abbracciare, comprendere". Nell'accezione psicoanalitica, [...] del termine complesso solo per quello di castrazione e per quello edipico.
Quest'ultimo, così chiamato perché si rifà al mito tebano del re Edipo, che aveva ucciso il proprio padre per sposarne la moglie senza sapere che fosse sua madre, è uno dei ...
Leggi Tutto
tebano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Thebanus, col sign. 1]. – 1. Di Tèbe (gr. Θῆβαι, lat. Thebae -arum), città greca, antica e moderna, della Beozia: la supremazia t. sulla Grecia (durata circa un decennio, intorno alla metà del sec. 4°...
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...