Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'Egitto del Medio Regno
Emanuele Ciampini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il periodo che segue l’Antico Regno costituisce una fase [...] ; l’effettiva unificazione si deve invece a Mentuhotep II, considerato dalla tradizione tarda uno dei fondatori del potere tebano. Il suo regno segna un passaggio fondamentale nel ruolo di Tebe come centro cerimoniale e rappresentativo del potere ...
Leggi Tutto
Vedi CABIRI dell'anno: 1959 - 1994
CABIRI (v. vol. II, p. 238)
L. Beschi
Dopo la fondamentale monografia di Hemberg (Die Kabiren, Uppsala 1950) non è ancora apparsa una sintesi aggiornata sui problemi [...] loro attributi e, in particolare, dalle loro sedi, originariamente ai margini del mondo greco. Il caso dell'impianto tebano (ma ai margini della pòlis) resta ancora problematico, anche se si proietta nel contesto delle numerose importazioni orientali ...
Leggi Tutto
Vedi TANIS dell'anno: 1966 - 1997
TANIS (Sá῾ne, Τάνις)
S. Donadoni
Città nel Delta orientale; è stata nel Nuovo Regno la capitale dell'Egitto, o almeno la residenza regale favorita. Circa l'epoca di [...] XIX dinastia, che di T. è invece originaria, per patriottismo locale e per sfuggire all'influenza dell'ambiente politico tebano è quella che si dedica alla ricostruzione di questo centro così vicino alla frontiera siriaca e così adatto a costituire ...
Leggi Tutto
inizio del 1°. Molto discusso è ancora il centro di origine della sua industria: C. Blinkenberg e J.J. Forbes pensavano al paese degli Ittiti, mentre O. Montelius riteneva che fosse l’isola di Creta. [...] del ferro nel continente americano. In Egitto la civiltà del ferro ebbe il primo sviluppo con il Nuovo Regno tebano, mentre nello stesso tempo apparvero le prime armi di ferro nelle tombe cretesi. Nella Russia orientale e nella Finlandia ...
Leggi Tutto
È l'arte di misurare e dividere il suolo.
I. - Nel mondo antico.
In Egitto. - Gli antichi assegnavano l'origine dell'agrimensura all'Egitto. Ogni inondazione del Nilo confondeva in Egitto i confini dei [...] e che erano in relazione con Ammone, se pure non significava soltanto che la misura era stata controllata al gran tempio tebano. Il papiro Rhind del Museo Britannico è una copia del tempo degli Hyksos di un manuale contenente molti esempî di calcoli ...
Leggi Tutto
MARTONE, Mario
Bruno Roberti
Regista teatrale e cinematografico, nato a Napoli il 20 novembre 1959. Affermatosi fin dagli anni Ottanta a livello internazionale come importante regista nell’ambito della [...] : Edipo re (2000), Edipo a Colono (2004), La serata a Colono (2013, di Elsa Morante), in cui il mito tebano viene ripercorso precipitandolo in una disseminazione spaziale che chiama in causa il pubblico coinvolto prima sui palchi del Teatro Argentina ...
Leggi Tutto
MANTINEA (Μαντίνεια; lat. Mantinēa)
Giulio GIANNELLI
Gaetano DE SANCTIS
Paola ZANCANI MONTUORO
Paola ZANCAN
Antica città greca, capoluogo dell'Arcadia orientale (Peloponneso) a nord della moderna [...] : poco più di 20 mila opliti e circa 2000 cavalieri. Agesilao aveva il campo nel luogo più adatto per coprire Mantinea. Il campo tebano doveva trovarsi sulla strada da Mantinea a Pallántion, a circa 30 stadî (5 o 6 km.) a sud della città, ai piedi ...
Leggi Tutto
Antica città della Beozia, sulla strada da Cheronea a Tebe, a O. del lago Copaide, posta su un colle cinto dai fiumicelli Κουάριος a E. e Φάλαρος (oggi S. Giorgio) a O. Fondata secondo la tradizione da [...] di Atena Itonia, e sotto la piazza del mercato un tempio di Era con un'antica figura della dea, opera di Pitodoro tebano, altrimenti ignoto. Le monete di Coronea hanno da una parte lo scudo beotico, dall'altra una faccia di Gorgone con l'epigrafe ...
Leggi Tutto
PETROSELLINI, Giuseppe Antonio Andrea.
Lorenzo Mattei
– Letterato, librettista, nacque a Corneto, l’odierna Tarquinia, il 30 novembre 1727 da Francesco, terzogenito di Cesare e Caterina Gabrielli, e [...] nell’Accademia Quirina (1761) e in quelle degli Infecondi (1764) e degli Aborigeni (1779), qui col nome di Pindaro Tebano. Si accreditò presso l’aristocrazia romana servendo Benedetto II Giustiniani, principe di Bassano, in veste di segretario e fece ...
Leggi Tutto
indovini
Silvio Pasquazi
Sono puniti nell'Inferno, nella quarta bolgia dell'ottavo cerchio (If XX). Maliardi, fattucchiere, streghe in tanto qui si trovano in quanto appunto furono anzitutto i., come [...] effettuare la presentazione - vengono in prima linea: così, dopo Anfiarao, ecco l'indovino tebano Tiresia, di cui viene ricordata la doppia metamorfosi di sesso (da Stazio Teb. IV 519 ss., D. sapeva esser questi il padre e il collaboratore di Manto ...
Leggi Tutto
tebano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Thebanus, col sign. 1]. – 1. Di Tèbe (gr. Θῆβαι, lat. Thebae -arum), città greca, antica e moderna, della Beozia: la supremazia t. sulla Grecia (durata circa un decennio, intorno alla metà del sec. 4°...
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...