Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] di ingenti bottini di guerra, che erano stati divisi tra il tesoro dello Stato, cioè della dinastia regnante, e il sacerdozio tebano del dio dinastico Amon (o Amon-Ra per un sincretismo dettato dalla volontà, più politica che religiosa, di creare una ...
Leggi Tutto
Vedi TANAGRA dell'anno: 1966 - 1997
TANAGRA (Τάναγρα, Tanagra)
D. Burr Thompson
Città della Beozia orientale, situata sulla riva N dell'Asopos, vicino ai confini dell'Attica. Era così chiamata da una [...] In questa battaglia si diceva che Socrate avesse salvato la vita di Alcibiade.
Nel IV sec. a. C., sotto il dominio tebano, T. fiorì e dopo la caduta di Tebe ebbe un ruolo dominante in Beozia. Testimonianze archeologiche indicano un notevole commercio ...
Leggi Tutto
TEFNUT (Tfn.t)
A. M. Roveri
Dea egiziana che, nella teologia eliopolitana, appare, come sposa di Shu (il dio dell'aria), a formare la prima coppia, da cui poi nasceranno Gheb e Nut, la terra e il cielo [...] dea in forme rispettivamente di gatta e di leonessa, davanti a Thot in aspetto di scimmia, è rappresentata su un òstrakon tebano del Nuovo Regno e su un rilievo tolemaico del tempio di Dakka. Altrove ella è identificata coll'occhio della luna, mentre ...
Leggi Tutto
LYSISTRATOS (Λυσιστρατος, Lysistratus)
Red.
Scultore di Sicione, fratello di Lisippo. Plinio (Nat. hist., xxxiv, 51, e xxxv, 153), datandone l'attività verso il 326 a. C., riferisce, probabilmente dal [...] lo stesso scultore è concordemente identificato il L. che un'iscrizione proveniente da Tanagra (I. G., vii, 557) chiama tebano (la cittadinanza tebana è intesa dal Lolling come titolo onorifico). All'identificazione non si oppone la datazione che si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La mitologia eroica e i cicli leggendari
Marella Nappi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Accanto ai racconti cosmogonici e teogonici, [...] città, di cui narrano la storia sin dai remoti antefatti. Sono diversi gli insiemi mitici tramandatici. Per esempio il ciclo tebano racconta le gesta del fenicio Cadmo, partito alla ricerca di sua sorella Europa, con la vittoria sul drago, la nascita ...
Leggi Tutto
. Divinità dell'antico Egitto, propriamente Amôn (jmn.w), nelle trascrizioni greche 'Αμούν, "Αμμων, 'Αμοῦς, in copto bohairico Amûn. Che cosa significhi il nome, s'ignora; i sacerdoti lo interpretarono [...] dei morti. Nella sua stessa regione egli era oscurato dal dio Mont delle vicine città di Medamût e di Armant. La fortuna di un tebano, che portava il nome augurale di Amenemḥê'e, "Ammone sta alla testa", decise dell'avvenire di Tebe e del suo dio. La ...
Leggi Tutto
(Χαρίτων). - di Afrodisia nella Caria, scriba dell'avvocato Atenagora, autore del romanzo in otto libri Τὰ περὶ Χαιρέαν καὶ Καλλιρόην (Le avventure di Cherea e Calliroe).
Il Rohde e quasi tutti i critici [...] è il codice fiorentino (Conv. Soppr. 627) del sec. XIII o XIV, che va corretto una trentina di volte col cosiddetto codice tebano, palinsesto del sec. VII o dell'VIII, scoperto dal Wilcken nel 1898, e contenente solo una parte del romanzo; e poche ...
Leggi Tutto
NICOMACO (Νικόμαχος, Nicomachus)
Ciro Drago
Pittore greco, vissuto al tempo di Cassandro, re di Macedonia. Al pari di Apelle, di Echione e di Melanzio, è da Plinio ricordato tra i clarissimi pictores; [...] , avo del primo, che, unitamente a Filosseno di Eretria, fu ritenuto il rappresentante più brillante della scuola pittorica tebano-attica. A quest'ultimo, e tenendo principalmente conto dell'uso dei soli quattro colori, venne attribuita "la battaglia ...
Leggi Tutto
TEBE, 2° (v. vol. VIl, p. 653)
V. Aravantinos
Nell'antica capitale della Beozia la ricerca archeologica è proseguita soprattutto nell'area delle colline della città alta, che nel suo insieme prende il [...] cui alcuni contrassegnati da un etnico: il Lacedemone (lo Spartano), mic. ra- ke-da-mi-ni-jo /ra-ke-da-mo-ni-jo, il Tebano, mic. te-qa-jo; l'abitante di Mileto, mic. mi-ra-ti-jo / ja (Μιλήσιος, Μιλησία). Il termine Lacedemone è doppiamente importante ...
Leggi Tutto
Vedi TANIS dell'anno: 1966 - 1997
ΤΑΝIS (v. vol. VII, p. 595)
M. C. Guidotti
L'identificazione di T. (Tell San el-Hagar) con Avaris, centro del regno degli Hyksos, e con Pi-Ramesse, capitale nel Delta [...] del potere, politico a T. e religioso a Tebe. Psusenne I fondò il grande tempio dedicato al dio tebano Ammone, per la cui costruzione furono riutilizzate pietre, elementi architettonici e sculture trasportate dalla vicina Pi-Ramesse ormai quasi ...
Leggi Tutto
tebano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Thebanus, col sign. 1]. – 1. Di Tèbe (gr. Θῆβαι, lat. Thebae -arum), città greca, antica e moderna, della Beozia: la supremazia t. sulla Grecia (durata circa un decennio, intorno alla metà del sec. 4°...
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...