Tiranno di Sicione al tempo della seconda invasione di Epaminonda (369) nel Peloponneso. Fino allora Sicione aveva tenuto fede all'alleanza spartana, ma Eufrone accordatosi con gli Argivi e con gli Arcadi, [...] di mercenarî ritornò a Sicione e se ne impadronì, ma non poté ridurre in suo potere l'acropoli dove era un armosta tebano. Non potendo affrontare il presidio dell'acropoli si maneggiò presso i capi perché la consegnassero a lui cacciando gli ottimati ...
Leggi Tutto
SOCRATE
Ranuccio Bianchi Bandinelli
. Scultore greco. Da Pausania (IX, 25-3) sappiamo che eseguì insieme ad Aristomede l'immagine di culto, in marmo pentelico, per il santuario della Δινδ μήνη μήτηρ, [...] con la data del santuario fondato da Pindaro. Perciò l'identificazione dell'autore delle Cariti con lo scultore tebano sembrerebbe assai verosimile (proposta da F. Studniczka, Kala nis, pag. 40). Risulterebbe invece impossibile cronologicamente l ...
Leggi Tutto
MASCARDI, Agostino
Eraldo Bellini
– Nacque a Sarzana il 2 sett. 1590 da Alderano, giurista di qualche nome e auditore di Rota a Lucca e a Bologna, e da Faustina de’ Nobili.
Proseguendo una consolidata [...] -197).
Nel 1627 videro la luce a Venezia, con dedica a Maurizio di Savoia, i Discorsi morali su la Tavola di Cebete tebano, compimento del lavoro di lettura dal M. svolto presso l’Accademia degli Addormentati durante l’esilio genovese del 1621-23.
L ...
Leggi Tutto
(gr. Διόνυσος) Una delle grandi divinità dell’Olimpo greco. Nacque da Zeus e da Semele, figlia di Cadmo. Si narrava che questa, per volontà sua o per fraudolento consiglio di Era, avesse chiesto a Zeus [...] , città di sua madre dove si fece riconoscere come dio e celebrò gli orgia per la prima volta in terra greca. Il re tebano Penteo gli negò ospitalità ma ne rimase infine vittima, ucciso dalla madre Agave, resa folle dal dio. D. mostrò la sua identità ...
Leggi Tutto
Vedi PINDARO dell'anno: 1965 - 1996
PINDARO (v. vol. VI, p. 174)
M. G. Picozzi
Alle raffigurazioni già note del poeta recanti il nome iscritto (la statua seduta del Serapèion di Menfi e la statuetta [...] s.v. Pausania), vincitore di Platea, secondo una proposta che aveva trovato numerosi consensi. L'identificazione con il poeta tebano - è estremamente improbabile che si tratti di un altro personaggio omonimo, come il tiranno di Efeso, vissuto intorno ...
Leggi Tutto
ABBATI, Ercole
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Figlio di Giulio Camillo e nipote di Niccolò, nacque nel 1573. Il luogo di nascita è incerto; secondo Pallucchini sarebbe nato a Modena, secondo altri in [...] la decorazione del soffitto della sala del Vecchio Consiglio nel Palazzo comunale di Modena (Ercole con la clava e Menezio tebano che si getta dalle mura di Tebe).Gli sono inoltre attribuite nella Galleria Estense di Modena l'Annunciazione con l ...
Leggi Tutto
HYKSÔS
Giulio Farina
. Designazione degli stranieri che avrebbero invaso l'Egitto e vi avrebbero dominato durante la XV, XVI, XVII dinastia. Il nome Υκσως (latino Ycsos, Eusebio ‛Υκουσσώς, in armeno [...] famiglia di sovrani stranieri (la XV dinastia) durata 259 anni e 10 mesi. Dopo 511 anni l'Egitto si sollevò; un re tebano, Misphragmutosis, li cacciò dal paese relegandoli ad Avari; il figlio Thummosis ve li assediò, ma venne a patti e lasciò che si ...
Leggi Tutto
crucciare
Freya Anceschi
. - " Causare dolore ", " affliggere ", " indispettire "; nella forma attiva, il verbo è documentato, oltre che in Fiore LXIV 10 e CLXI 14, solo nell'Inferno: Guiglielmo Borsiere... [...] i peccatori di malizia; Giove... / crucciato prese la folgore aguta (XIV 53); Iunone era crucciata / per Semelè contra 'l sangue Tebano (XXX 1); [Virgilio] crucciato quasi a l'umana natura (Pg XXII 39).
Nel Fiore è di preferenza rafforzato da avverbi ...
Leggi Tutto
stepchild adoption
loc. s.le f. inv. Istituto del diritto anglosassone con il quale si indica l’adozione, da parte di uno dei due componenti di una coppia, del figlio del partner, che diventa figlio [...] casi particolari ammessa dalla Cassazione per le coppie omosessuali, ma contestata di recente dal Tribunale di Milano». (Elena Tebano, Corriere della sera, 1° marzo 2017, p. 8, Primo piano).
- Espressione inglese composta dai s. stepchild ‘figliastro ...
Leggi Tutto
Figlio di Polidoro e nipote di Giasone di Fere, che fu assassinato nell'anno 370 a. C. Dopo l'uccisione di Giasone, gli succedettero nella tirannide i due fratelli Polidoro e Polifrone; ma Polidoro fu [...] a parlamento con A. insieme con Ismenia, venne fatto prigioniero. A. strinse allora alleanza con Atene (368). Un esercito tebano, mandato a liberare Pelopida, si trovò a mal partito; in ogni modo l'anno seguente Pelopida fu liberato da Epaminonda ...
Leggi Tutto
tebano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Thebanus, col sign. 1]. – 1. Di Tèbe (gr. Θῆβαι, lat. Thebae -arum), città greca, antica e moderna, della Beozia: la supremazia t. sulla Grecia (durata circa un decennio, intorno alla metà del sec. 4°...
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...