• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
192 risultati
Tutti i risultati [192]
Archeologia [39]
Storia [21]
Arti visive [24]
Biografie [17]
Europa [13]
Geografia [10]
Letteratura [8]
Storia per continenti e paesi [6]
Africa [6]
Diritto [4]

FILIPPO II di Macedonia

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlio di Aminta re di Macedonia e di Euridice, quartogenito di questa moglie, nato intorno il 382 a. C. Nel 368 circa, quando Pelopida intervenne in Macedonia per pacificare Tolomeo, tutore del secondo [...] straniere, l'uno dal re dei Traci Berisade, l'altro dagli Ateniesi. Traci e Ateniesi costituivano appunto, più ancora dei Tebani, i due maggiori pericoli per la Macedonia, data la loro politica di espansione; e mentre i primi minacciavano l'interno ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – ALESSANDRO FILELLENO – REGNO DI MACEDONIA – CHERSONESO TRACICO – ALESSANDRO DI FERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILIPPO II di Macedonia (3)
Mostra Tutti

ANTIFANE di Arco

Enciclopedia Italiana (1929)

Scultore in bronzo, che era stato allievo di Periclito (discepolo di Policleto) e maestro di Cleone (Paus., V, 17, 3). Era sua opera un cavallo di bronzo, forse il cavallo di Troia, che gli Argivi avevano [...] sapere che era opera di Antifane anche il donario che gli Argivi avevano innalzato per ricordare la parte presa con Epaminonda e con i Tebani nel fondare Messene nel 369 a. C., e che consisteva nelle figure di Eracle e dei re argivi (Paus., X, 10, 5 ... Leggi Tutto
TAGS: EPAMINONDA – LACEDEMONI – W. AMELUNG – EGOSPOTAMI – POLICLETO

LESBONATTE

Enciclopedia Italiana (1933)

LESBONATTE (Λεσβῶξαξ, Lesbonax) Camillo Cessi Retore, che si crede vissuto nel sec. II d. C. É dichiarato nel codice Crippsianus autore di tre declamazioni che si fingono scritte per occasioni reali [...] ) si finge scritta dopo la caduta di Platea (427 o 373?) e istiga gli Ateniesi a una spedizione punitiva contro i Tebani (e pare che non sia neppure completa); la seconda (Προτρεπτικός) è un'esortazione prima della battaglia, di carattere generico ... Leggi Tutto

TESPIE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TESPIE dell'anno: 1966 - 1997 TESΡIE (v. vol. VII, p. 761) A. K. Andreiomenou Il territorio di T. risulta abitato fin da epoca neolitica, come mostra un nutrito nucleo di frammenti ceramici di questo [...] sezioni della Lega Beotica. Con la battaglia di Delio del 424 a.C. la città perse molti uomini e l'anno seguente i Tebani distrussero le sue mura. Gli Spartani le riedificarono nel 386, ma Epaminonda nel 371 ridusse T. a kòme di Tebe. Nel 362 la ... Leggi Tutto

tebano

Enciclopedia Dantesca (1970)

tebano Maria Adelaide Caponigro Come sostantivo, a denotare il popolo t., ricorre in If XX 32 Drizza la testa... e vedi a cui / s'aperse a li occhi d'i Teban la terra, dove, sull'esempio del racconto [...] il carro. Analogamente in Pg XVIII 93 quale Ismeno già vide e Asopo / lungo di sé di notte furia e calca, / pur che i Teban di Bacco avesser uopo..., in cui la descrizione dei T., che correvano lungo le rive dei fiumi Ismeno e Asopo, per invocare il ... Leggi Tutto

AGESILAO

Enciclopedia Italiana (1929)

1. Re di Sparta, della dinastia degli Agiadi, figlio di Dorisso. Secondo Apollodoro, regnò quando viveva Omero, tra il 920 e l'877 a. C. Pausania attribuisce ai suoi tempi la legislazione di Licurgo. Cfr. [...] che si sfasciasse in gran parte l'impero spartano. Tuttavia continuò tenacemente l'opera di difesa, impedendo che i Tebani traessero vantaggio dalla vittoria di Mantinea nel 362, in cui perì Epaminonda. Egli non riconobbe dopo questa battaglia la ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI LEUTTRA – ARTE DELLA GUERRA – EURIPONTIDI – EPAMINONDA – TISSAFERNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGESILAO (2)
Mostra Tutti

ADRASTO

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlio di Talao e di Lisimache (figliuola di Abante o di Polibo Sicionio), nipote di Biante, pronipote dell'aolide Amitaone. La leggenda ce lo presenta abitualmente come re in Argo. Quivi signoreggiano [...] fuggendo su Arione a Colono e quivi presso l'altare di Èleo (la Pietà) prega il popolo di assisterlo acciocché i Tebani gli restituiscano i cadaveri dei suoi camerati. Teseo esaudisce l'implorante, muove contro Tebe, la prende e ne ottiene i cadaveri ... Leggi Tutto
TAGS: IPPOMEDONTE – PELOPONNESO – LAODAMANTE – TERSANDRO – ARCHEMORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADRASTO (2)
Mostra Tutti

COPAIDE

Enciclopedia Italiana (1931)

Lago carsico, a 95 m. s. m., il più grande dell'antica Grecia (250 kmq.), nel centro della pianura beotica, ora prosciugato. Aveva contorno press'a poco rettangolare (90 km.) ed era profondo da 4 a 5 metri, [...] quali diedero origine alla leggenda, secondo cui i Minî di Orcomeno avrebbero prosciugato il lago (Strab., IX, 415) e i Tebani, con l'aiuto di Eracle, distrutto i lavori. Alessandro Magno fece nettare gli emissarî da Cratete di Calcide, ma non poté ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – ANTICA GRECIA – ORCOMENO – FRUMENTO – ANGUILLE

La guerra del Peloponneso

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La guerra del Peloponneso Marco Bettalli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nella primavera del 431 a.C., con l’attacco tebano a Platea [...] alla superstizione – si sentono in colpa e attribuiscono le disgrazie dei primi anni di guerra all’alleanza con i Tebani, che nella primavera del 431 a.C., avevano rotto una tregua faticosamente concordata attaccando proditoriamente Platea. Gli altri ... Leggi Tutto

SICIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

SICIONE (Σικυών, Σικυωνία [nelle monete e nelle iscrizioni: Σεκυών], Sicyon) Margherita GUARDUCCI Antica città della Grecia, situata sulla costa settentrionale del Peloponneso, non lontano da Corinto, [...] (371 a. C.) che segnò il principio dell'egemonia tebana, riuscì ad Epaminonda d'impadronirsi di Sicione, scacciandone il seguito fino alla battaglia di Mantinea (362) le sorti dei Tebani, i Sicionî videro altri due tiranni, Aristrato ed Eufrone, ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – BATTAGLIA DI LEUTTRA – GUERRA CORINZIA – GUERRE PERSIANE – PELOPONNESO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SICIONE (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
tebèo
tebeo tebèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Thebaeus, gr. Θηβαῖος]. – Di Tèbe (gr. Θῆβαι, lat. Thebae -arum), antica città dell’alto Egitto: l’arte, l’architettura t.; i grandiosi monumenti tebei. In partic., la legione t. (o tebana), o i martiri...
profano
profano agg. [dal lat. profanus, comp. di pro- «davanti» e fanum «tempio, luogo sacro»; quindi propr. «che sta fuori del sacro recinto»]. – 1. a. Che non ha carattere sacro, che è estraneo o contrario a ciò che è sacro e religioso: la certa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali