• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
189 risultati
Tutti i risultati [189]
Archeologia [60]
Arti visive [46]
Storia [12]
Biografie [12]
Religioni [13]
Africa [11]
Letteratura [10]
Europa [8]
Geografia [5]
Mitologia [7]

PAUSIAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi PAUSIAS dell'anno: 1963 - 1996 PAUSIAS (Παυσίας, Pausias) G. Pesce Pittore greco di Sicione, figlio e discepolo di Bryes, poi allievo di Pamphilos di Amphipolis, visse all'incirca fra il 380 e il [...] uno dei più illustri nomi di quella scuola sicionia di pittura che, in opposizione alla coeva scuola attica (o tebana) dei novatori, era la conservatrice accademica della tradizione del disegno, della simmetria, della dignità, prediligeva lo smalto ... Leggi Tutto

ANTIGENEIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANTIGENEIS (᾿Αντιγένεις) L. Guerrini Scultore, probabilmente beotico, figlio di Nichieo, del IV sec. a. C. Il suo nome appare, insieme a parecchi altri, in un iscrizione proveniente da Tebe, ritenuta [...] sono già noti come artisti beotici o che lavorarono in Beozia, ma non specificatamente tebani. Bibl: J. Overbeck, Die antiken Schriftquellen, Lipsia 1868, 1568; H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstler, I, Stoccarda 1889, 293; E. Loewy, I.G.B., 554 ... Leggi Tutto

Africa - L'Egitto dalle origini all'eta romana

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana Rodolfo Fattovich Sergio Pernigotti Paola Davoli Loretta Del Francia Barocas Premessa Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] quello del dio Amon (Amenemhat, "il dio Amon è di fronte a me", cioè "a mia protezione") o della dea, anch'essa tebana, Useret (Senuseret, "l'uomo della dea Useret"). Xii dinastia e ricostituzione dello stato unitario Il passaggio tra l'XI e la XII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

Tanis

Enciclopedia on line

Tanis Antica città egizia, situata presso l’estremità orientale del delta del Nilo. Fu residenza e luogo di sepoltura dei re della XXI e XXII dinastia. Diventò capoluogo del 19° nomo del Basso Egitto, [...] importanza fino alla fine dell’età tolemaica. Fu progettata e costruita come una Tebe del Nord, secondo uno schema che replica quello della grande città dell’Alto Egitto, con una serie di templi dedicata alla triade tebana (Amon, Mut e Khonsu). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: ETÀ TOLEMAICA – AMON – TEBE – NOMO – MUT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tanis (1)
Mostra Tutti

MELIKERTES - PALAIMON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MELIKERTES - PALAIMON (Μελικέρτης, Παλαίμων) E. Paribeni Personalità divina di origine probabilmente preellenica, che figura costantemente associata nel destino funesto e nella risurrezione alla madre [...] dai più rifiutata o almeno sminuita d'importanza. Nel mondo mitico dei Greci M. è figlio di Athamas e di Inò tebana e si trova, in tenerissima età, implicato nelle atroci tragedie della sua famiglia (v. athamas; leukothea; phrixos). In braccio alla ... Leggi Tutto

sorte

Enciclopedia Dantesca (1970)

sorte [nel Fiore, in rima, solo il plurale sorte] Bruno Bernabei Voce di modesta frequenza, esclusiva dell'uso poetico. Solo in un caso è assunta secondo i significati dell'originario termine latino [...] , che i fondatori, afferma Virgilio (correggendo quanto si legge in Aen. X 198-200), così chiamarono in memoria dell'indovina tebana Manto, abitatrice di quei luoghi, sanz'altra sorte (If XX 93), non ricorrendo cioè alle " pratiche divinatorie " e ai ... Leggi Tutto

Bacco

Enciclopedia Dantesca (1970)

Bacco (Baco) Giorgio Padoan Divinità della mitologia classica. I codici della Commedia registrano l'oscillazione grafica Bacco ' e ‛ Baco ' (per la diffusione della forma scempia nel Medioevo, v. " Bull. [...] nomi: Bacco, " schiamazzante "; Bromio, " che fa strepito "; Libero, ecc.: cfr. Ovid. Met. IV 11-17 - fu figlio di Zeus e della tebana Semele; quando la madre, gravida di lui, rimase incenerita al vedere Giove in tutto il suo fulgore, il dio salvò il ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI NASSO – ATAMANTE – BACCANTI – GIUNONE – PATTOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bacco (3)
Mostra Tutti

GIOCASTA

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOCASTA ('Ιοκάστη, Iocasta) Giulio GIANNELLI Eroina dell'epica greca (ciclo tebano), nota soprattutto come madre e sposa di Edipo (v.). Figlia del tebano Meneceo e sorella di Creonte, aveva sposato [...] regolarmente nei tragici del sec. V, nei quali essa è anche fatta madre di quattro figli di Edipo, mentre l'epopea tebana assegnava a Edipo una seconda moglie, Euriganeia, facendola madre di tutti i suoi figli. Il mito conosceva anche Giocasta come ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOCASTA (2)
Mostra Tutti

EMMENIDI

Enciclopedia Italiana (1932)

Potente famiglia di Agrigento, che giunse al massimo splendore nel primo trentennio del secolo V a. C. coi due figli di Enesidemo, Terone e Senocrate, l'uno padre di Trasideo, l'altro di Trasibulo (v. [...] di conoscere quest'ultimo in Grecia, nel 490, cantò le glorie della famiglia. Secondo il poeta, essa era d'origine tebana: aveva come capostipite Edipo figlio di Laio, da cui discendeva per la linea di Polinice e del successore Tersandro. Ma Pindaro ... Leggi Tutto
TAGS: TRASIBULO – TERSANDRO – SENOCRATE – ENESIDEMO – IPPOCRATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMMENIDI (1)
Mostra Tutti

L'architettura: caratteri e modelli. Egitto

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Egitto Sergio Pernigotti Francesca Baffi Guardata Matilde Borla Enrichetta Leospo Paola Davoli Caratteri generali di Sergio Pernigotti La nostra conoscenza dell'architettura [...] el-Medina, che raccoglieva la comunità di artigiani e di operai addetti all'apprestamento delle tombe regali nella montagna tebana occidentale, e dalla città di Akhetaten (Tell el-Amarna), creata da Akhenaten (1353-1335 a.C.) come propria capitale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
tebèo
tebeo tebèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Thebaeus, gr. Θηβαῖος]. – Di Tèbe (gr. Θῆβαι, lat. Thebae -arum), antica città dell’alto Egitto: l’arte, l’architettura t.; i grandiosi monumenti tebei. In partic., la legione t. (o tebana), o i martiri...
baṡilèe
basilee baṡilèe s. f. pl. [dal gr. (τὰ) βασίλεια]. – Antiche feste celebrate a Lebadea in Beozia, in onore di Zeus Basileus («Giove re»), istituite dopo la vittoria tebana di Leuttra (371 a. C.) sugli Spartani.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali