• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
189 risultati
Tutti i risultati [189]
Archeologia [60]
Arti visive [46]
Storia [12]
Biografie [12]
Religioni [13]
Africa [11]
Letteratura [10]
Europa [8]
Geografia [5]
Mitologia [7]

QURNAH

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

QURNAH S. Donadoni Sulla riva occidentale di Tebe, è uno dei centri della necropoli tebana dove si levano i resti del tempio funerario che Sethos I dedicò ad Amon, al padre Ramesses I e a se stesso. [...] L'edificio fu compiuto da Ramesses II, che si aggiunse ai titolari del culto. Il tempio è distrutto in gran parte nei due piloni e nei due cortili. Un portico lungo il muro di fondo del secondo cortile ... Leggi Tutto

Ahhòtpe

Enciclopedia on line

Regina egiziana (circa 1600 a. C.), madre di Amosi. Bellissimi i gioielli trovati (1858) nella sua tomba tebana, oggi al museo del Cairo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMOSI

TEBE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TEBE Sergio Pernigotti (XXXIII, p. 372) Città dell'antico Egitto. Negli ultimi dieci anni l'esplorazione archeologica dell'area tebana si è svolta lungo quattro direttrici principali, che hanno avuto [...] come fine rispettivamente l'approfondimento della situazione relativa all'asse Karnak-Luqsor, il rilievo e la pubblicazione di tombe e di altri edifici già noti, il restauro di sepolture e altri monumenti ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICO EGITTO – NILO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEBE (2)
Mostra Tutti

Bèsso, santo

Enciclopedia on line

Patrono d'Ivrea, martire nella Valle Soana, commemorato il 10 agosto; per lo più identificato con l'altro martire, della legione tebana, venerato il 1º dicembre, pure ad Ivrea; un'altra tradizione, anch'essa [...] attestata nella seconda metà del sec. 14º, ne fa un vescovo d'Ivrea intorno al 770 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Semele

Enciclopedia on line

(gr. Σεμέλη) Divinità greca, di natura ctonia; di origine probabilmente tracia, in Grecia fu messa in rapporto con il culto di Dioniso e dalla tradizione tebana considerata figlia di Cadmo, fondatore di [...] Tebe, e di Armonia. Amata da Zeus, divenne madre di Dioniso. Secondo una versione più comune del mito, seguita da Euripide nelle Baccanti, S. morì incenerita dai fulmini di Zeus che essa aveva voluto vedere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: EURIPIDE – BACCANTI – DIONISO – OLIMPO – GRECIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Semele (2)
Mostra Tutti

ASASIF

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ASASIF F. Tiradritti L'A. è una fascia desertica pianeggiante che si estende davanti al tempio di Ḥatshepsut a Deir el-Baḥrī (Tebe, Egitto). Sin dall'inizio del II millennio a.C. fu utilizzata come [...] al fondo, fa pensare a una deliberata citazione dell'Osirèion di Abido, voluto da Seti I. Nel sepolcro di Ibi (Tomba Tebana 36), tra il vestibolo e il cortile si interpone una sala ipostila che permette un doppio cambiamento nell'asse architettonico ... Leggi Tutto

Piankhi

Enciclopedia on line

Faraone (m. 716 a. C.), fondatore della 25a dinastia egiziana. Regnò originariamente in Etiopia, e di là occupò la Tebaide, vantando forse lontane derivazioni da famiglia sacerdotale tebana. Combatté quindi [...] (730) una coalizione di principi feudali del Basso Egitto, riuniti sotto la guida di Tefnakht, e in una serie di battaglie, commemorate in una stele, li vinse occupando Menfi, dove fu proclamato re e accettò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEFNAKHT – ETIOPIA – FARAONE – EGITTO – AMMONE

PERIKLYMENOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PERIKLYMENOS dell'anno: 1965 - 1965 PERIKLYMENOS (Περικλύμενος) A. Bisi Figlio di Neleo, o, secondo altri, di Posidone, ricordato in Euripide (Fenicie, v. 1156) e di Clori. Appartiene all'epopea [...] sembra proprio alludere la nudità d'Ismene) all'aria aperta. Più esattamente il Robert pensa che essa si compia nelle stanze della reggia tebana ove P. viene sorpreso con l'amata. Bibl.: H. Lewy, in Roscher, III, 2, 1902-1909, c. 1967-68, s. v., n. 3 ... Leggi Tutto

VALLE DELLE REGINE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi VALLE DELLE REGINE dell'anno: 1966 - 1997 VALLE DELLE REGINE S. Donadoni In arabo anche Biban el Harim o Biban el Sultanat. È parte della necropoli regia tebana, dietro Deir el-Medinah, e contiene [...] un certo numero di tombe di regine, principesse o principi regali (circa 70). Molte sono in assai cattivo stato; la più interessante e meglio conservata è quella di Nefretere, moglie di Ramesses II. Le ... Leggi Tutto

L’Egitto del Nuovo Regno

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

L'Egitto del Nuovo Regno Emanuele Ciampini Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook Con la fine della dinastia Hyksos e l’affermazione di una famiglia tebana [...] di riconoscere i tratti di un modello ideologico legato alla tradizione tebana e al ruolo di Amon-Ra, signore di Karnak, nella di tipo eliopolitano, almeno in parte contrapposto all’egemonia tebana. Il legame con la sfinge trova una conferma anche ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
tebèo
tebeo tebèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Thebaeus, gr. Θηβαῖος]. – Di Tèbe (gr. Θῆβαι, lat. Thebae -arum), antica città dell’alto Egitto: l’arte, l’architettura t.; i grandiosi monumenti tebei. In partic., la legione t. (o tebana), o i martiri...
baṡilèe
basilee baṡilèe s. f. pl. [dal gr. (τὰ) βασίλεια]. – Antiche feste celebrate a Lebadea in Beozia, in onore di Zeus Basileus («Giove re»), istituite dopo la vittoria tebana di Leuttra (371 a. C.) sugli Spartani.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali