Nome applicato in origine alla sola pianura un po' ampia sul lato O. del Peloponneso, quella che poi fu detta Elide cava (κοίλη ῏Ηλις), esteso poi alla parte alta, in modo da abbracciare la più occidentale [...] di lasciar liberi i perieci. L'Elide rimase da allora, sia pure coattamente, alleata di Sparta, sino all'invasione tebana.
In seguito all'invasione di Epaminonda l'Elide ricuperò i territorî dei perieci, Corifasio e Ciparissia nella Messenia. Forse ...
Leggi Tutto
Secondo la divisione convenzionale della Grecia i Dori sarebbero con gli Eoli e gli Ioni uno dei tre gruppi etnografici-dialettali. Il dialetto dorico si parlava in tutto il Peloponneso esclusa l'Arcadia [...] , appartiene a tutte le stirpi greche e a Sparta lo troviamo con l'epiteto di Carneo: Eracle è piuttosto d'origine tebana, se pure nei paesi dorici ha avuto un culto abbastanza intenso. E come non si può parlare tipicamente di religione dorica ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] Leggenda di s. Dionigi, i Martiri della legione tebana, i simboli degli evangelisti e altre figure di santi un reliquiario a torre per le reliquie dei martiri della legione tebana e delle undicimila vergini compagne di s. Orsola (Darmstadt, Hessisches ...
Leggi Tutto
Vedi COPTA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
COPTA, Arte (v. vol. II, p. 810)
S. Donadoni
Della diffusa tendenza alla specializzazione hanno in questi ultimi decenni particolarmente profittato gli studi copti, [...] un caso ne hanno determinato la scomparsa per mano di scavatori impazienti. La tipica sede per questo secondo caso è la regione tebana: si sono potute contare fino a sei chiese di cui sono tracce nel tempio di Luqsor, e si sono identificati resti di ...
Leggi Tutto
Scrittura e lingua. - La decifrazione, avvenuta nel 1953, della scrittura lineare B, nota dalle epigrafi di Cnosso, Pilo in Messenia, Micene, Tirinto, Eleusi, Tebe, Orcomeno in Beozia, ha segnato l'inizio [...] del sec. 15° è indicato dai ritocchi apportati in quel tempo alle raffigurazioni di "tributarî" del Faraone in una tomba tebana, dove i costumi minoici dei Keftiu (Egei) sono stati sostituiti con costumi micenei.
Le tabelle di Pilo, che documentano l ...
Leggi Tutto
GRECO
Giuseppe Fiocco
. Col nome di El Greco è noto il pittore Domenico Theotokópoulos, nato a Candia intorno al 1545, morto a Toledo nel 1614. Creta era dominio fedele della repubblica di Venezia [...] pittura e alle tre tele con i Ss. Ildefonso, Pietro e Francesco, e alla pala San Maurizio e la legione tebana, che ancora vi si conservano.
Ma anche l'uscire dalle catene antiche gli fu vantaggioso, permettendo al suo temperamento di espandersi ...
Leggi Tutto
Storico greco. Nacque a Cime nell'Eolide, forse intorno al 400 a. C. La sua vita ci è quasi ignota. Sappiamo solo che visse a lungo in Atene. Molte testimonianze antiche, a partire da Cicerone, lo dicono [...] , il quale pone accanto ad Atene, come degna rivale, Sparta, E., la cui maturità coincide col periodo dell'egemonia tebana, celebra i Tebani come a nessuno inferiori nelle virtù militari e ha un particolare rispetto per il maggiore dei loro uomini ...
Leggi Tutto
SOLETTA (ted. Solothurn, fr. Soleure; A.T., 20-21)
Maria MODIGLIANI
Rudolf KAUFMANN
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata a 442 m. sul mare. Sorge nella valle dell'Aare nel [...] dopo le invasioni intorno a un capitolo di canonici regolari, votati al culto di S. Orso, uno dei soldati della legione tebana che, secondo la tradizione, avrebbe subito nel luogo il martirio. Dapprima fece parte del regno dei Burgundi, poi dal 532 ...
Leggi Tutto
MUMMIA (arabo mūmiyyah, forse dal persiano mūm "cera")
Giulio Farina
Vocabolo designante originariamente, nell'uso degli Arabi di Egitto, la materia servente all'imbalsamazione e applicato poi dai viaggiatori [...] preghiere durante l'operazione. In parte si possiede anche questo rituale dei bassi tempi. Una pittura in una tomba tebana (XIX dinastia) pubblicata dal Rosellini (Mon. Civ., tav. CXXVI) mostra l'interno di sei stanze del laboratorio mentre è ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Musica e musici nel mondo greco: rischi e vantaggi della professione musicale
Massimo Raffa
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il mondo [...] in eccesso (Plutarco, Istituzioni di Sparta, 238c; Vita di Agide, 10, 7).
L’auletica fiorisce grazie alla scuola tebana. Pronomo incarna il prototipo del virtuoso: introduce novità organologiche, aumentando il numero dei fori dell’aulos; è scelto ...
Leggi Tutto
tebeo
tebèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Thebaeus, gr. Θηβαῖος]. – Di Tèbe (gr. Θῆβαι, lat. Thebae -arum), antica città dell’alto Egitto: l’arte, l’architettura t.; i grandiosi monumenti tebei. In partic., la legione t. (o tebana), o i martiri...
basilee
baṡilèe s. f. pl. [dal gr. (τὰ) βασίλεια]. – Antiche feste celebrate a Lebadea in Beozia, in onore di Zeus Basileus («Giove re»), istituite dopo la vittoria tebana di Leuttra (371 a. C.) sugli Spartani.