LACONIA (Λακωνική, Λακεδαιμόνια, Λάκαινα, Λακωνία)
F. Sirano
Regione della Grecia che occupa la porzione sud-orientale del Peloponneso, confinante a Ν con l'Arcadia e a O con la Messenia, mentre a E [...] nemica conosciuta dalla L. da parte di Epaminonda e la defezione di Belminatis (?), Skyritis e Karyatis. La fondazione tebana di Messene e Megalopoli comportò non solo la perdita di influenza sul Peloponneso centrale, ma quella fisica di parte dei ...
Leggi Tutto
Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte (v. vol. III, p. 255)
S. Donadoni
Un aggiornamento del quadro dell'arte e. nell'ultimo quindicennio può essere tentato a partire da punti di [...] ora è stato affrontato con la volontà di farne il punto di partenza per una sistemazione globale di tutte le tombe dipinte tebane. Cosa tanto più urgente in quanto alcune fra le più note - sia di quelle private che di quelle regali - hanno cominciato ...
Leggi Tutto
Vedi ELEUSI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ELEUSI (v. vol. iii, p. 301)
L. Beschi
Scavi recenti si sono limitati a chiarire il carattere e la storia dell'area ad O dei Grandi Propilei.
Essa è interessata [...] soprattutto dalla necropoli, è legata a tipi contemporanei della Beozia: il che potrebbe illuminare forse la mitica discendenza tebana del primo re della città, Eleusis, figlio di Ogygos. Sulle rovine del precedente villaggio ne sorge un secondo ...
Leggi Tutto
EFESTIONE (Ήφαιστίων, Hephaestion)
P. Moreno
Nobile macedone, coetaneo di Alessandro Magno, fu educato con lui e gli fu compagno prediletto nella spedizione d'Asia, svolgendo importanti compiti militari [...] 4°, dove tuttavia le personalità di Policleto II e Policleto III sono confuse, e manca la menzione dell'epigrafe tebana. Su Policleto III: D. Arnold, Die Polykletnachfolge, Berlino 1969, pp. 13, 16-17, 44).
Definitivamente chiarito anche l'equivoco ...
Leggi Tutto
CARRARESI
F. Flores d'Arcais
Famiglia signorile di Padova, il cui dominio sulla città, sebbene di non lunga durata (1338-1404), ebbe un'importanza straordinaria per lo sviluppo delle arti figurative; [...] . La reggia era decorata fin dall'inizio da affreschi, come attestano documenti piuttosto precoci: nel 1347 è citata una sala Tebana e nel 1350 una sala delle Bestie. Se quest'ultima richiama nella scelta iconografica il mondo gotico 'alla francese ...
Leggi Tutto
indovini
Silvio Pasquazi
Sono puniti nell'Inferno, nella quarta bolgia dell'ottavo cerchio (If XX). Maliardi, fattucchiere, streghe in tanto qui si trovano in quanto appunto furono anzitutto i., come [...] di Manto); ecco Arunte, noto a D. come augure e aruspice (sulla base del passo di Lucano Phars. I 586-588); e l'indovina tebana Manto, la vergine cruda che in un luogo isolato e forte, ove poi fu Mantova, si fermò coi servi a far sue arti (vv. 82 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] ed eccessive.
Dell’architettura del tempo di Akhenaten non resta nulla, i templi furono tutti distrutti durante la reazione tebana, ma dalle fonti iconografiche e dagli scarsi resti si nota un appesantirsi delle forme, mentre più rigogliosa si fa ...
Leggi Tutto
SESEBI
N. Mannelli
Città del Nuovo Regno, situata in Alta Nubia fra la Seconda e la Terza Cataratta, c.a 270 km a S di Wādī Halfa. Le rovine si trovano sulla sponda del Nilo, di fronte alla città di [...] dea Mut generò l'ipotesi che dopo il restauro avvenuto durante la XIX dinastia i templi fossero stati dedicati alla triade tebana di Amon-Ra, Mut e Khonsu. Furono rinvenuti anche molti frammenti dei rilievi parietali degli edifici, di grande qualità ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Gli dei e la fabbricazione dell'umano
Gabriella Pironti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
“Non sono uguali la stirpe degli dèi immortali [...] si uccidono tra di loro, come gli uomini di bronzo di cui racconta Esiodo, ma nei cinque sopravvissuti l’aristocrazia tebana trova i suoi antenati e le sue radici autoctone.
La fabbricazione dell’umano, che nella Teogonia di Esiodo interagisce con ...
Leggi Tutto
BOTTI, Giuseppe
Claudio Barocas
Nato a Vanzone San Carlo (Novara), il 3 novembre 1889, da Bartolomeo e da Maria Gorini, studiò nel collegio Mellerio-Rosmini di Domodossola, il cui ambiente religioso [...] giornaliera delle attività delle maestranze adibite, durante la XX dinastia, all'allestimento e alla decorazione delle tombe della necropoli tebana, e residenti nel villaggio di Deir el-Medināh. In tale opera - che rese il B. noto anche al di ...
Leggi Tutto
tebeo
tebèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Thebaeus, gr. Θηβαῖος]. – Di Tèbe (gr. Θῆβαι, lat. Thebae -arum), antica città dell’alto Egitto: l’arte, l’architettura t.; i grandiosi monumenti tebei. In partic., la legione t. (o tebana), o i martiri...
basilee
baṡilèe s. f. pl. [dal gr. (τὰ) βασίλεια]. – Antiche feste celebrate a Lebadea in Beozia, in onore di Zeus Basileus («Giove re»), istituite dopo la vittoria tebana di Leuttra (371 a. C.) sugli Spartani.