• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
webtv
79 risultati
Tutti i risultati [233]
Storia [79]
Biografie [107]
Religioni [30]
Arti visive [19]
Storia delle religioni [11]
Geografia [11]
Letteratura [8]
Musica [8]
Architettura e urbanistica [6]
Storia per continenti e paesi [5]

MAGGI, Bertolino

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGGI (de Madiis), Bertolino (Bartolomeo) Gian Maria Varanini Nacque presumibilmente a Brescia prima della metà del XIII secolo, figlio di Berardo, uno dei fratelli (forse il maggiore in età) di Emanuele, [...] è noto se nel febbraio 1311, quando fu rovesciato il regime signorile dei Maggi e si instaurò il potere guelfo di Tebaldo Brusati, il M. abbia accompagnato Maffeo, il signore spodestato, nell'esilio. Si sa comunque che nello stesso anno egli prestò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOTTIGELLA, Gian Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTIGELLA, Gian Matteo Pier Giorgio Ricci Di nobile famiglia pavese, figlio di Tommasino, fu notevole uomo di corte presso i Visconti e gli Sforza. Anzi, con i Visconti s'imparentò sposando Bianca [...] che il secondo gli inviò nel 1446 una copia del suo De cognitione ac curatione pestis egregia, dedicato a Tommaso Tebaldo (Rovereto, Bibl. Comunale, ms. 2). Fonti eBibl.: I registri delle lettere ducali del periodo sforzesco, a cura di C. Santoro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – FILIPPO MARIA VISCONTI – DEMETRIO CALCONDILA – PLINIO IL VECCHIO – FRANCESCO SFORZA

ALIDOSI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALIDOSI, Ludovico ** Nacque ad Imola nella seconda metà del XIV secolo, primogenito di Bertrando II signore di Imola e di Elisa, d'ignota famiglia. Nel 1382, ancora fanciullo, fu fatto cavaliere da [...] gennaio di quell'anno era morto a Forlì Giorgio Ordelaffi, lasciando la città e un figlio ancora bambino, Tebaldo, nelle mani della moglie Lucrezia, figlia dell'Alidosi, il quale prese allora ad amministrare direttamente la vicina città, inviandovi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – ANGELO DELLA PERGOLA – PIER PAOLO VERGERIO – STATO DELLA CHIESA – COLUCCIO SALUTATI

CANDIANO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANDIANO, Pietro Margherita Giuliana Bertolini Doge di Venezia, quarto di questo nome, figlio dell'omonimo doge suo predecessore, che se lo era associato al governo "suggerente populo", certo prima [...] ed il marchese di Toscana Uberto andavano conducendo nell'Italia centrale contro il marchese di Spoleto e Camerino Tebaldo II; successivamente, per licentia dello stesso re Berengario, da Ravenna, terra dell'Esarcato e concorrente di Venezia nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Viterbo

Enciclopedia on line

Viterbo Comune del Lazio settentrionale (406,23 km2 con 65.911 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 326 m s.l.m., su un piano ondulato dove vengono a contatto i prodotti vulcanici dei Monti [...] Rocca Albornoz (metà 14° sec., ristrutturata) è il Museo archeologico nazionale. Conclave di V. Vi fu eletto papa Gregorio X (Tebaldo Visconti); durò 2 anni e 10 mesi e finì solamente nel 1271, quando Raniero Gatti, capitano del popolo, dopo aver ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FEDERICO BARBAROSSA – VALLE DEL TEVERE – PREFETTI DI VICO – MONTI VOLSINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Viterbo (9)
Mostra Tutti

FRANGIPANE, Leone

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANGIPANE, Leone Matthias Thumser Nobile romano, la cui origine non è chiara. La tesi riproposta spesso a partire dal Panvinio, secondo cui egli sarebbe figlio di un certo Giovanni Frangipane documentato [...] del ceto dirigente cittadino. Il 15 dic. 1124, tuttavia, invece di Lamberto e di Saxo venne eletto papa il cardinale Tebaldo Boccapecora, di origini romane, col nome di Celestino II: un'elezione di compromesso, che però non impedì il verificarsi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA SCALA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA SCALA, Pietro Gian Maria Varanini Figlio illegittimo di Mastino (II), signore di Verona e Vicenza, nacque probabilmente attorno agli anni '30 del secolo XIV: nel 1389 era abbastanza avanti negli [...] il D. confermò poi - sembra - con aggiunte di scarso rilievo, quelle Constitutiones per il clero che il suo predecessore Tebaldo aveva promulgato nei primi anni del Trecento. Per un giudizio complessivo sull'attività del D. hanno dunque rimarchevole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GIAN GALEAZZO VISCONTI – FREGNANO DELLA SCALA – ANTONIO DELLA SCALA – FRANCESCO PETRARCA – FAMIGLIA SCALIGERA

CACHERANO, Brunone

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CACHERANO, Brunone (Burnonus Caqueyranus, Borne Caqueran) Renato G. Bordone Figlio terzogenito di Franceschino I e di Margherita di Luserna, nacque durante la seconda metà del secolo XIV, forse a Bricherasio, [...] Carlo. La colonna di soccorsi milanesi era formata da seicento lance e mille fanti sotto il comando, oltre che del C., di Tebaldo di Valperga e di Luchino Rusca: non sappiamo a quali imprese il C. abbia partecipato durante la campagna, ma è nota la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ONORIO III

Enciclopedia dei Papi (2000)

Onorio III Sandro Carocci Marco Vendittelli L'origine familiare di O. costituisce un tema complesso, da affrontare in dettaglio. Se infatti appare certa la nascita romana, testimoniata dai legami di [...] generico termine di "consanguineus", che legavano il papa al futuro cardinale Pietro Capocci e al chierico Giovanni "de Tebaldo" (Regesta Honorii papae III, nrr. 1015, 6203), riconducono al medesimo ambiente, quello delle famiglie romane e campanine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: OTTAVIANO DEGLI UBALDINI – RAIMONDO VII DI TOLOSA – ARCIVESCOVO DI MILANO – CAMPAGNA E MARITTIMA – CORRADO DI URSLINGEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ONORIO III (3)
Mostra Tutti

VICARIATI GENERALI

Federiciana (2005)

VICARIATI GENERALI PPaolo Cammarosano L'istituzione del vicarius generalis o capitaneus generalis (le due espressioni sono assolutamente fungibili, la prima essendo quella di più frequente uso) si sviluppò [...] con il suo accordo l'ufficio di vicario generale e le podesterie di Vicenza e di Padova furono ricoperte da Tebaldo Francesco (1239-1242); Galvano Lancia, poi Guizzardo di Realdesco furono vicari generali della Marca e podestà di Padova (1243 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
malvagità
malvagita malvagità (ant. malvagitate, malvagitade) s. f. [der. di malvagio]. – 1. L’essere malvagio, perverso, inclinato o determinato al male: agisce così per pura m.; m. d’animo, d’indole; non d’altronde ebbe principio la m. degli uomini...
stàbile
stabile stàbile agg. e s. m. [dal lat. stabĭlis, der. di stare «stare fermo»]. – 1. a. agg. Ben basato o equilibrato, ben fermo e capace di resistere a forze e sollecitazioni esterne: fondamenta s., poco s.; un edificio s., un ponte non troppo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali