• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
webtv
19 risultati
Tutti i risultati [233]
Arti visive [19]
Biografie [107]
Storia [79]
Religioni [30]
Storia delle religioni [11]
Geografia [11]
Letteratura [8]
Musica [8]
Architettura e urbanistica [6]
Storia per continenti e paesi [5]

Tibaldi, Tebaldo

Enciclopedia on line

Architetto (Puria di Valsolda 1490 circa - Bologna 1563). Attivo a Bologna e a Perugia, sono note sue opere a Bologna che lo dimostrano impegnato in imprese di grande responsabilità costruttiva, anche se non con un orientamento stilistico sicuro: costruzione di S. Gregorio (1523-25, in collaborazione), ricostruzione del dormitorio di S. Michele in Bosco (1533-42), progetto in stile gotico della facciata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VALSOLDA – PERUGIA – BOLOGNA – GOTICO

Tibaldi, Domenico

Enciclopedia on line

Architetto, pittore e incisore (Bologna 1541 - ivi 1583). Figlio di Tebaldo e fratello di Pellegrino, sotto l'influsso di quest'ultimo, e anche del Vignola, fu tra le personalità più creative del manierismo [...] architettonico bolognese. Fra le sue opere: inizio del rinnovamento in S. Pietro, con l'esecuzione del presbiterio e della Cappella Maggiore (a partire dal 1575); cortile dell'arcivescovado (1575); palazzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AGOSTINO CARRACCI – PRESBITERIO – MANIERISMO – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tibaldi, Domenico (1)
Mostra Tutti

Tibaldi, Pellegrino

Enciclopedia on line

Tibaldi, Pellegrino Pittore e architetto (Puria di Valsolda 1527 - Milano 1596). Figlio di Tebaldo e fratello di Domenico, fu attivo in diverse città italiane e in Spagna. Iniziò la sua attività artistica dipingendo opere [...] in cui emergeva la sua formazione alla scuola del Bagnocavallo arricchita poi di influssi michelangioleschi (Adorazione dei pastori, 1549, Roma, Galleria Borghese), per proseguire poi con opere architettoniche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINI ARCHITETTONICI – DANIELE DA VOLTERRA – PERIN DEL VAGA – PARMIGIANINO – BAGNACAVALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tibaldi, Pellegrino (2)
Mostra Tutti

JACOPO di Lorenzo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

JACOPO di Lorenzo E. Bassan Marmoraro romano attivo nel Lazio fra il 1180 ca. e il secondo decennio del sec. 13°, esponente di rilievo di una delle più importanti botteghe cosmatesche a struttura familiare, [...] il cui capostipite, Tebaldo, è accertato solo da una perduta iscrizione che non ne riferiva, peraltro, alcuna qualifica professionale (Claussen, 1987, pp. 58-59). La sequenza dei discendenti va riconosciuta, di figlio in figlio, in Lorenzo, in J. di ... Leggi Tutto

PROVINS

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PROVINS M.C. Hubert (Pruvinum nei docc. medievali) Città della Francia, posta nella regione di Brie, nell'od. dip. Seine-et-Marne.P., le cui origini rimangono oscure, compare come capoluogo di pagus [...] chiesa collegiale di Saint-Quiriace, vennero a crearsi intorno al Vieux Marché e poi al Marché Neuf. Durante i regni di Tebaldo II il Grande (1102-1152) e, soprattutto, di Enrico I il Liberale (1152-1181), l'urbanizzazione si estese lungo i fianchi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GUERRA DEI CENTO ANNI – FILIPPO IV IL BELLO – ORDINI MENDICANTI – MOTTA CASTRALE – DEAMBULATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROVINS (2)
Mostra Tutti

CONTUCCI, Ossilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTUCCI, Ossilio Martino Capucci Di questo autore, vissuto a cavallo tra il sec. XVI e XVII, non resta traccia biografica. La natura della sua opera, che lo apparenta per qualche aspetto a un filone [...] tre parti per complessive i 18 ottave, il poemetto narra le vicende dei moti popolari capeggiati dallo Zobicchi e da Tebaldo Guerrieri alla fine del 1519, conseguenti al sacco di Fabriano perpetrato il 23 sett. 1517 dalle truppe spagnole assoldate da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOITO, Silvestro

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOITO, Silvestro Piero Santi Nacque a Polpet (Belluno) il 30 luglio del 1802 da Silvestro e Angela Menegàz. Priva di fondamento appare l'affermazione del Barbiera secondo la quale i genitori esercitavano [...] Nardi che dovette, tuttavia, riconoscere di aver potuto vedere pochi lavori del B.: una pagina d'albo con il ritratto di Tebaldo Caffi (già in possesso dell'ultimo cameriere d'Arrigo Boito, Pietro Gatti), un ritratto a matita di Giuseppe Alpago, uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMILLO BOITO – ARRIGO BOITO – GESÙ CRISTO – MONTAGNANA – FIRENZE

PIACENZA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PIACENZA A. Segagni Malacart (lat. Placentia) Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] consacrata nel 1236 dal cardinale Jacopo da Pecorara, legato pontificio e tenace avversario di Federico II, maestro di Tebaldo Visconti, una delle figure più significative del primo Duecento.L'ultima fase costruttiva della cattedrale si può correlare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: FEDERICO I BARBAROSSA – ARIBERTO DA INTIMIANO – SACRA DI SAN MICHELE – GIOVANNINO DE GRASSI – CASALECCHIO DI RENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIACENZA (11)
Mostra Tutti

POLO, Marco

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

POLO, Marco M.G. Chiappori Viaggiatore veneziano, nato nella città lagunare o a Curzola, in Dalmazia, nel 1254 e morto a Venezia nel 1324.Tra quanti nel Medioevo, mercanti e missionari - affiorati alla [...] si recarono anche a Venezia per tornare, con il giovane Marco, nel 1271 ad Acri, dove incontrarono l'arcidiacono di Liegi Tebaldo Visconti da Piacenza, eletto poco dopo al soglio pontificio con il nome di Gregorio X (1271-1276).I tre Polo ripartirono ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DA PIAN DEL CARPINE – FRANCESCO BALDUCCI PEGOLOTTI – IMPERO LATINO D'ORIENTE – GUGLIELMO DI RUBRUCK – REPUBBLICHE MARINARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLO, Marco (7)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
malvagità
malvagita malvagità (ant. malvagitate, malvagitade) s. f. [der. di malvagio]. – 1. L’essere malvagio, perverso, inclinato o determinato al male: agisce così per pura m.; m. d’animo, d’indole; non d’altronde ebbe principio la m. degli uomini...
stàbile
stabile stàbile agg. e s. m. [dal lat. stabĭlis, der. di stare «stare fermo»]. – 1. a. agg. Ben basato o equilibrato, ben fermo e capace di resistere a forze e sollecitazioni esterne: fondamenta s., poco s.; un edificio s., un ponte non troppo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali