• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
56 risultati
Tutti i risultati [112]
Letteratura [56]
Biografie [74]
Storia [10]
Religioni [6]
Arti visive [6]
Storia delle religioni [3]
Musica [2]
Istruzione e formazione [2]
Diritto [2]
Strumenti del sapere [2]

EQUICOLA, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EQUICOLA, Mario Paolo Cherchi Nacque ad Alvito (Frosinone) verso il 1470. Della sua famiglia e del suo vero cognome non abbiamo notizie sicure. Secondo il Santoro - a tutt'oggi il maggior biografo dell'E. [...] langues romanes, s. 2, XXIII (1883), pp. 11 ss.; V. Cian, Una baruffa letteraria alla corte di Mantova (1513) - L'E. e il Tebaldeo, in Giorn. stor. d. lett. ital., VIII (1886), pp. 387-398; A. Luzio, Precettori d'Isabella, Ancona 1887, pp. 40-48; D ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – FERDINANDO IL CATTOLICO – FANFULLA DELLA DOMENICA – FRANCESCO II GONZAGA – FEDERICO II GONZAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EQUICOLA, Mario (2)
Mostra Tutti

GUAZZO, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUAZZO (Guazzi), Marco Giuseppe Girimonti Greco Nacque a Padova fra il 1480 e il 1485 da padre mantovano e madre veneziana, "l'uno e l'altra di nobile famiglia", come egli stesso scrive nella sua Cronica [...] s.; G. Padoan, La commedia rinascimentale veneta (1433-1565), Vicenza 1982, pp. 93 s.; T. Basile, Per il testo critico delle "Rime" del Tebaldeo, Messina 1983, pp. 37 s., 273 s., 277 s.; B.M. Da Rif, Introduzione a La Bulesca, in La letteratura "alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUAZZO, Marco (1)
Mostra Tutti

ALESSANDRI, Caio Baldassarre Olimpo da Sassoferrato

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALESSANDRI, Caio Baldassarre Olimpo da Sassoferrato (Olimpo da Sassoferrato) Rino Avesani Nacque a Sassoferrato probabilmente nel 1486 e appartenne all'Ordine dei minori conventuali, in cui entrò ancora [...] edizione. Letterariamente tutta la sua produzione risente dell'influsso petrarchesco e, in particolare, rinnova taluni preziosismi del Tebaldeo e dell'Aquilano, ma non è priva talvolta di un tono personale. Anzi, insieme ai moduli tradizionali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BEAZIANO, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BEAZIANO (Beazzano, Bevazzano), Agostino Francesco Tateo Nacque a Treviso da famiglia di origine veneziana (Francesco Beaziano un secolo prima era stato cancelliere della Repubblica), non si sa in quale [...] andar po' la patria altera"). Al medesimo periodo risale l'amicizia del B. con F. M. Molza, con A. Colocci, col Tebaldeo, ch'egli elogiò vivo e pianse da molto come una delle più gravi, perdite della moderna poesia, col Sadoleto e col Contarini. Ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCANTONIO GIUSTINIAN – PIER PAOLO VERGERIO – EGIDIO DA VITERBO – CAVALIERE DI RODI – FERRANTE GONZAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEAZIANO, Agostino (1)
Mostra Tutti

CANAL, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANAL, Paolo Fernando Lepori Nacque a Venezia nel 1481 da una delle più illustri famiglie patrizie, primogenito di sei figli. Il padre, Alvise, del ramo dei Canal di S. Marina, dove abitava quando fece [...] subito per sostare ad Urbino, a Ferrara (ospiti di Ercole Strozzi) e a Mantova: qui, esibendo una commendatizia di Antonio Tebaldeo che li definiva "lumi de tutte tre le lingue", furono ricevuti da Isabella d'Este, che molto si compiacque della loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORROMEO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORROMEO (Boromeo, Borromei), Francesco Gianni Ballistreri Nato probabilmente a Padova verso la fine del sec. XV, il B. ci è noto per una raccolta manoscritta delle sue opere poetiche esistente alla [...] la sua produzione poetica - in cui si possono cogliere echi e reminiscenze anche di Dante, del Boccaccio, del Tebaldeo, del Sannazzaro - non riesce ad essere che una delle tante testimonianze del processo di dissoluzione che gli schemi petrarcheschi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL CARRETTO, Galeotto

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL CARRETTO, Galeotto Roberto Ricciardi Nacque poco prima del 1455 dal marchese Teodoro, signore di Millesimo e consigliere dei Paleologhi di Monferrato, e dalla genovese Brigida Adorno, in una località [...] la corte mantovana, e poté ingentilire la sua vena poetica a contatto con un ambiente raffinato, in cui primeggiavano il Tebaldeo e Serafino Ciminelli. Di qualche importanza, per ricostruire alcune fasi della vita del D., è lo scambio epistolare con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Poeti del Cinquecento, Tomo I, Poeti lirici, burleschi satirici e didascalici - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (2001)

Poeti del Cinquecento, Tomo I, Poeti lirici, burleschi satirici e didascalici - Introduzione Guglielmo Corni L'introduzione a questi Poeti del Cinquecento deve farsi carico di una storia editoriale [...] questo primo tomo per la lirica sono il Bembo e Michelangelo, anche se si è voluto aprire il catalogo nel nome del Tebaldeo e con le Collettame in morte dell'Aquilano, a segnare l'inerzia della tradizione quattrocentesca, cui danno fiato anche il Cai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

ACCOLTI, Bernardo, detto l'Unico Aretino

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACCOLTI, Bernardo, detto l'Unico Aretino Lilia Mantovani Nacque l'11 settembre 1458, da Benedetto e da Lauta Federighi, forse in Arezzo (donde erano originari gli Accolti, ma trasferitisi già in parte [...] e Virginia. Amico di Serafino de' Ciminelli Aquilano, gli dedicò un sonetto e un epitafio alla morte (1500). E, col Cariteo, il Tebaldeo e l'Aquilano, egli, toscano di nascita, ma non di modi né di gusti, è quarto tra i poeti presecentisti di quell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABBREVIATORE APOSTOLICO – ISABELLA D'ARAGONA – PIERO DE' MEDICI – LUDOVICO SFORZA – LUCREZIA BORGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACCOLTI, Bernardo, detto l'Unico Aretino (2)
Mostra Tutti

GALLO, Egidio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLO, Egidio Elena Del Gallo Di questo letterato, attivo a Roma nei primi decenni del sec. XVI, non si conoscono le date di nascita e di morte, e le notizie biografiche sono scarse e non sempre certe. Nacque [...] la benevolenza giocando sul suo cognome. Il testo dell'opera è inoltre preceduto da brevi componimenti poetici di P.P. Tebaldeo e A. Septempedano. Il poemetto, diviso in cinque libri, si proponeva di celebrare le delizie della nuova villa suburbana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali